Intervista a Thiago Macieira di KDE

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
ksniffer
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 540
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE 4.4.4
Distribuzione: ArchLinux
Contatta:

Intervista a Thiago Macieira di KDE

Messaggio da ksniffer »

Eccoci ritrovati per la quarta intervista della serie “Inside KDE”. Questa volta abbiamo scelto uno dei primissimi sviluppatori che ha contribuito a KDE e che continua a farlo in modo indiretto attraverso il suo lavoro su Qt. In particolare Thiago ha curato il codice riguardante DBUS su Qt. La nuova tecnologia che permette a più applicazioni di “parlare” tra di loro attraverso il D-BUS. In principio KDE usava DCOP, poi con il passaggio a KDE 4 si è scelti lo standard DBUS per avere miglior integrazione anche con altri ambienti Desktop.

Continua su : http://kde-it.org/2010/04/17/intervista ... -macieira/

Buona lettura.
Ultima modifica di ksniffer il dom 18 apr 2010, 15:29, modificato 2 volte in totale.

metrofox
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
Slackware: slackware64-current
Kernel: 3.4.4-ck3
Desktop: FluxBox-1.3.1
Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
Località: London

Re: Intervista a Thiago Macieira di KDE

Messaggio da metrofox »

In particolare Thiago a curato il codice diguardante DBUS su Qt.
Trovate l'intruso Immagine

sreview
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 159
Iscritto il: mer 27 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Fabrizio Di Carlo
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: Xfce 4.6.1
Località: Latina
Contatta:

Re: Intervista a Thiago Macieira di KDE

Messaggio da sreview »

metrofox ha scritto:
In particolare Thiago a curato il codice diguardante DBUS su Qt.
Trovate l'intruso Immagine
più che l'intruso, direi l'escluso :D

Avatar utente
ksniffer
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 540
Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE 4.4.4
Distribuzione: ArchLinux
Contatta:

Re: Intervista a Thiago Macieira di KDE

Messaggio da ksniffer »

sreview ha scritto:
metrofox ha scritto:
In particolare Thiago a curato il codice diguardante DBUS su Qt.
Trovate l'intruso Immagine
più che l'intruso, direi l'escluso :D
Ma lol :lol: . Ho corretto. Un errore di battitura capita. Grazie per la segnalazione.

Rispondi