Pagina 1 di 1

Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mar 6 lug 2010, 11:07
da ZeroUno
Ho trovato un sito di parte riguardo ai computer Laptop e Machintosh, almeno per quanto riguarda il comfort.



Se avete un minuto di tempo in cui non sapete che fare, e volete un attimo di stupore, se ne vada su http://20q.net/
Questo sito ti chiede di pensare un oggetto o un animale o qualcosa.
La sfida di 20q è quella di indovinare di cosa si tratta facendoti una ventina di domande.

Io ho pensato "computer" in generale e lui lo ha indovinato ma con una particolarità.
Mi ha fatto 16 domande a cui ho risposto Si o No. Le riporto più sotto.
Poi me ne ha fatta un'altra, 17esima e ultima dopo la quale mi ha dato un risultato molto curioso.
Eccolo:

Domanda: 17. Dà comfort?
Mia risposta 'Si'

Subito dopo mi ha detto:
"Q18. Sto indovinando che è un computer laptop?"

Non ho risposto.
Per curiosità sono tornato indietro ed ho cambiato la risposta

Domanda: 17. Dà comfort?
Mia risposta 'No'

Subito dopo mi ha detto:
"Q18. Sto indovinando che è un computer Macintosh?"


Sono letteralmente cascato per terra dal ridere.
20Q.net 'impara' dalle risposte degli altri giocatori, il che significa che la maggior parte della gente alla domanda
"il Macintosh da comfort?" hanno risposto NO.
:-D


Spero di avervi messo la curiosità.
Andate sul sito http://20q.net/ e vi stupirete.
Unico effetto collaterale: un minuto diventa un'ora come niente.

Ecco l'elenco completo delle domande e relative mie risposte; da queste 20q ha indovinato che avevo pensato un computer:

1. Come è classificato? Altro (scelto tra animali,vegetali,minerali,altro,non so)
2. È piccolo? Sì.
3. È fragile? Sì.
4. Si usa a lavoro? Sì.
5. Di solito è caldo? No.
6. È un'emozione? No.
7. Si usa quotidianamente? Sì.
8. Bisogna pagare per usarlo? Sì. (nota. a fine questionario 20q ha suggerito 'No' come risposta)
9. Vi si può giocare? Sì.
10. Va all'interno di altre cose? No.
11. Può essere riciclato? No.
12. Vive sulla terra? Sì.
13. Si esibisce in pubblico? No.
14. Pesa più di mezzo chilo di burro? Sì.
15. Si trova in una confezione? Sì.
16. Lo si può trovare in un'aula di scuola? Sì.

17. Dà comfort? Sì.
Q18. Sto indovinando che è un computer laptop?

17. Dà comfort? No.
Q18. Sto indovinando che è un computer Macintosh?


Ciao
01

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mar 6 lug 2010, 11:14
da JohnnyMnemonic
Matteo mi hai risollevato la giornata! :lol:

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mar 6 lug 2010, 11:24
da Ansa89
ZeroUno ha scritto:14. Pesa più di mezzo chilo di burro?
Tralasciano l'errore di riguardante la differenze tra peso e massa; la domanda sembra lasciar intendere che mezzo chilo di burro abbia una massa diversa da mezzo chilo di ferro (o altro materiale).

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mar 6 lug 2010, 12:38
da ZeroUno
JohnnyMnemonic ha scritto:Matteo mi hai risollevato la giornata!
a me la nottata, visto che il test l'ho fatto tra l'una e le due di notte ;-)

Ansa89 ha scritto:
ZeroUno ha scritto:14. Pesa più di mezzo chilo di burro?
Tralasciano l'errore di riguardante la differenze tra peso e massa; la domanda sembra lasciar intendere che mezzo chilo di burro abbia una massa diversa da mezzo chilo di ferro (o altro materiale).
Una volta si faceva un giochetto, in cui si doveva rispondere velocemente ad una serie di domande stupide, ma molte contenenti trabocchetti. La più comune era
"Pesa più un chilo di piume o più un chilo di piombo?"
e non puoi immaginare cosa venisse fuori. (quando rispondi veloce non pensi)

Ma se poi ci pensi a fondo fondo è dura la risposta, perchè se tu lasci cadere due oggetti, anche di pesi differenti, la fisica dice che questi arrivano a terra contemporaneamente, ma questo è valido solo nel vuoto (mio fratello a scuola ha fatto l'esperimento... una piuma dentro un tubo sotto vuoto che cadeva a terra come un sasso).
Nella realtà, se tu lasci cadere un chilo di piume ed un chilo di piombo, a terra arriva decisamente prima il piombo perchè hanno volumi notevolmente diversi, e risentono in modo diverso degli agenti atmosferici.
Volume diverso, poi, significa anche leggi fisiche diverse.
Poi se non vado errando , peso e massa sono due cose diverse. Il primo è legato alla forza di gravità, il secondo no.
Di conseguenza una palla di piombo di massa un chilo, ma che si trova sulla luna, pesa di meno di un cuscino di piume di massa un chilo ma che si trova sulla terra (ma credo che continua a cadere per terra per primo il piombo)


Beh, potrei aver detto un mare di cavolate visto che ho studiato fisica l'ultima volta 15 anni fa (e non ho data l'esame ;-))

Ciao
01

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mer 7 lug 2010, 11:51
da red
ZeroUno ha scritto: Una volta si faceva un giochetto, in cui si doveva rispondere velocemente ad una serie di domande stupide, ma molte contenenti trabocchetti. La più comune era
"Pesa più un chilo di piume o più un chilo di piombo?"
e non puoi immaginare cosa venisse fuori. (quando rispondi veloce non pensi)
Effettivamente bisognerebbe prima mettersi d'accordo su cosa si intende per "peso".
Normalmente si confondono i significati di "forza perso" e "massa", tuttavia dal contesto è solitamente semplice estrapolare di cosa si sta parlando.
Comunque la massa è una proprietà intrinseca del corpo e a livello non relativistico è una costante (quindi non cambia mai, anche se il corpo in questione cambia sistema... classico esempio Terra o Luna). La sua unità di misura sono i chilogrammi.
La forza peso è appunto una forza, la sua unità di misura sono i newton ed è data dal prodotto tra massa e accelerazione.
Quindi effettivamente il peso di un oggetto sulla Terra è il prodotto tra la sua massa e l'accelerazione di gravità terrestre che è in media 9,8 metri al secondo quadrato.
ZeroUno ha scritto: Ma se poi ci pensi a fondo fondo è dura la risposta, perchè se tu lasci cadere due oggetti, anche di pesi differenti, la fisica dice che questi arrivano a terra contemporaneamente, ma questo è valido solo nel vuoto (mio fratello a scuola ha fatto l'esperimento... una piuma dentro un tubo sotto vuoto che cadeva a terra come un sasso).
Nella realtà, se tu lasci cadere un chilo di piume ed un chilo di piombo, a terra arriva decisamente prima il piombo perchè hanno volumi notevolmente diversi, e risentono in modo diverso degli agenti atmosferici.
Se tu lasci cadere due oggetti di masse differenti nel vuoto, cadono con la stessa accelerazione proprio perché non vi sono le forze di attrito (come quella dell'aria) che agiscono sul corpo e l'accelerazione non dipende dalla massa dell'oggetto che cade.
ZeroUno ha scritto: Volume diverso, poi, significa anche leggi fisiche diverse.
Questo no. Le leggi sono sempre quelle, cambia la fenomenologia associata al corpo specifico.
ZeroUno ha scritto: Poi se non vado errando , peso e massa sono due cose diverse. Il primo è legato alla forza di gravità, il secondo no.
Spiegato sopra :)
ZeroUno ha scritto: Di conseguenza una palla di piombo di massa un chilo, ma che si trova sulla luna, pesa di meno di un cuscino di piume di massa un chilo ma che si trova sulla terra (ma credo che continua a cadere per terra per primo il piombo)
La palla sulla luna pesa meno perché la forza con cui la Luna attrae un corpo è minore di quella della Terra (di circa 1/6), poiché la sua massa è inferiore rispetto quella della Terra.
Bye!

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mer 7 lug 2010, 13:11
da ZeroUno
ZeroUno ha scritto:Volume diverso, poi, significa anche leggi fisiche diverse.
Questo no. Le leggi sono sempre quelle, cambia la fenomenologia associata al corpo specifico.
Su tutto il resto credo che ho più o meno detto le stesse cose, dette in modo orribile, ma quelle.
Per quanto riguarda questa avevo pure scritto la motivazione ma poi l'ho cancellata.
a parità di massa, la palla di piombo ha una dimensione decisamente più piccola di una palla di piume, il che la rende più vicina all'oggetto/punto teorico. Quando si inizia a studiare fisica, e si parla della velocità di una macchina, non viene solamente ignorato l'attrito, ma viene anche ignorato che quando questa arriva a destinazione, prima arriva il muso e poi la coda.
Le leggi che segue il nostro piombo si avvicinano di più a quelle che si studiano all'inizio del corso.
La palla di piume si avvicina di più alla teoria dei solidi (che non ho mai studiato bene... mi sono perso prima ;-) )
Se poi mettiamo a piroettare i due corpi, a parità di energia fornita il piombo girerà molto più velocemente. La legge fisica che lo dice non l'ho mai studiata come si deve, ma il nostro professore di fisica ci fece un esempio. Quando una ballerina sul ghiaccio prende a piroettare lo fa con la sola spinta che aveva prima di cominciare a ruotare. L'attrito che gli fornisce il ghiaccio è basso così da emulare un sistema chiuso e quindi mantiene quasi la stessa energia cinetica. Quando comincia a piroettare chiude le braccia e prende una velocità pazzesca; quando vuole rallentare non poggia di certo i pattini a terra altrimenti cade di sicuro; piuttosto apre le braccia e rallenta, e non rallenta decisamente perchè le mani incontrano l'attrito dell'aria, ma per quella legge che non ricordo. ([edit]: secondo voi la ballerina la sa questa cosa :-D)

Un altro fattore (stupido ma semplice) che mi dice che la palla di piombo e quella di piume non arrivano a terra insieme è che si, nel vuoto viaggiano alla stessa velocità, ma la palla di piume essendo più grande deve fare meno strada per arrivare a terra ;-)

Comunque avevo già detto che mio fratello a scuola ha fatto l'esperimento di far cadere una piuma nel vuoto, e questa è caduta come un sasso.

Per finire quoto me stesso:
Beh, potrei aver detto un mare di cavolate visto che ho studiato fisica l'ultima volta 15 anni fa (e non ho data l'esame )

Ciao
01

[edit]:
P.S: tornando indietro:
Ansa89 ha scritto:
ZeroUno ha scritto:14. Pesa più di mezzo chilo di burro?
Tralasciano l'errore di riguardante la differenze tra peso e massa; la domanda sembra lasciar intendere che mezzo chilo di burro abbia una massa diversa da mezzo chilo di ferro (o altro materiale).
mezzo chilo di burro pesa meno di mezzo chilo di ferro perchè tempo che lo compri e che lo porti a casa si è già squagliato (soprattutto questi giorni torridi ;-))

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mer 7 lug 2010, 14:14
da albatros
ZeroUno ha scritto:piuttosto apre le braccia e rallenta, e non rallenta decisamente perchè le mani incontrano l'attrito dell'aria, ma per quella legge che non ricordo.
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/ ... o_angolare
ZeroUno ha scritto: ([edit]: secondo voi la ballerina la sa questa cosa :-D)
Forse i dettagli tecnici/matematici no, ma almeno come principio penso di sì...
red ha scritto:La sua unità di misura sono i chilogrammi.
La forza peso è appunto una forza, la sua unità di misura sono i newton
Sì, nel S.I.; aggiungo che esistono anche altri sistemi abbastanza usati in fisica, come il c.g.s.:
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/ ... _di_misura
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/ ... istema_CGS

Inoltre, ci sono anche unità di misura "naturali":
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/ ... 0_naturali
="red"
La palla sulla luna pesa meno perché la forza con cui la Luna attrae un corpo è minore di quella della Terra (di circa 1/6)
Mi permetto di correggere la piccola imprecisione di scrittura: la forza di gravità sulla superficie lunare è circa un sesto di quella sulla superficie terrestre, non è minore di un sesto.
http://www.wolframalpha.com/input/?i=luna

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mer 7 lug 2010, 15:57
da ZeroUno
albatros ha scritto:
="red"
La palla sulla luna pesa meno perché la forza con cui la Luna attrae un corpo è minore di quella della Terra (di circa 1/6)
Mi permetto di correggere la piccola imprecisione di scrittura: la forza di gravità sulla superficie lunare è circa un sesto di quella sulla superficie terrestre, non è minore di un sesto.
oh, beh, io lo avevo capito che intendeva rapporto pari ad 1 a 6 e non 5 a 6 (ovvero 1 - 1/6)

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: mer 7 lug 2010, 16:16
da red
albatros ha scritto:
="red"
La palla sulla luna pesa meno perché la forza con cui la Luna attrae un corpo è minore di quella della Terra (di circa 1/6)
Mi permetto di correggere la piccola imprecisione di scrittura: la forza di gravità sulla superficie lunare è circa un sesto di quella sulla superficie terrestre, non è minore di un sesto.
http://www.wolframalpha.com/input/?i=luna
Quel che è giusto è giusto :D... la precisione in questi casi non è mai pignoleria imho, quindi grazie!

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: dom 11 lug 2010, 18:51
da Toxoz
Ah ah ah ah ah ah ! Grandioso ! Oltre che interessante come risultato è interessante come progetto , un software che assimila informazioni da altri giocatori per indovinare un oggetto o altro . Interessante è un punto di partenza per le future intelligenze artificiali chissà ....

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: dom 11 lug 2010, 20:42
da targzeta
Avete vinto!

Stavate pensando ad una coda.

Serve come protezione? Avete detto A volte, Dico No.
Può aiutare a trovare la strada? Avete detto A volte, Dico No.
È qualcosa che si porta con sé? Avete detto Sì, Dico In dubbio.
Viene usato comunemente? Avete detto Forse, Dico No.
Sono state scritte delle canzoni su di esso? Avete detto Forse, Dico No.
È pericoloso? Avete detto Forse, Dico No.
Vale molti soldi? Dico No.
Ho pensato a delle corna e mi ha detto che non le conosce proprio.

Invece ha indovinato quasi subito:
- evidenziatore
- tavola da surf
malino su:
- microfono

Effettivamente tutto ciò a cui penso mi sembra molto banale :),
Emanuele

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: dom 11 lug 2010, 20:48
da targzeta
Ahah, ora ho pensato allo spermatozoo e mi ha detto: " I am not allowed to talk about stuff like this, but, I am guessing that it has something to do with sex?". Gli ho detto di si ma poi si è arreso:
Ha un valore economico? Avete detto A volte, Dico No.
:lol:

Emanuele

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: dom 11 lug 2010, 22:52
da algol
Grandee! :D
Ha indovinato "molletta per vestiti", ma non "cavallo a dondolo"; dopo averglielo detto, mi dice:

Stavate pensando ad un cavallo a dondolo.
Può essere riciclato? Avete detto Forse, Dico In dubbio.
Rotola? Avete detto Parzialmente, Dico No.
Dà comfort? Avete detto Sì, Dico No.
Ha un valore economico? Avete detto In dubbio, Dico Sì.
Sono state scritte delle canzoni su di esso? Avete detto Forse, Dico No.
Fa rumore? Avete detto Parzialmente, Dico No.
Può galleggiare? Avete detto Sì, Dico No.

:|

Bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! :D

Con un altro dei giochi, quello dei film, ha indovinato "lanterne rosse" anche se non conoscevo alcune risposte...

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: lun 12 lug 2010, 10:34
da gigiobagiano
Molto carino...ma sorge un dubbio...su alcune cose, penso ad animali/vegetali/minerali che pensiamo per mettere in crisi il gioco, è probabile che una persona abbia meno conoscienza di quella richiesta e quindi l'errore al quiz, porta l'algoritmo risolutivo ad aggiornare nel tempo alcune risposte a delle domande anche se le nuove sono errate. Quindi l'intelligenza artificiale si adatta all'ignoranza del volgo? :-k

Re: Laptop contro Macintosh... vediamo cosa ne pensa 20Q.net

Inviato: lun 12 lug 2010, 11:27
da ZeroUno
gigiobagiano ha scritto:Molto carino...ma sorge un dubbio...su alcune cose, penso ad animali/vegetali/minerali che pensiamo per mettere in crisi il gioco, è probabile che una persona abbia meno conoscienza di quella richiesta e quindi l'errore al quiz, porta l'algoritmo risolutivo ad aggiornare nel tempo alcune risposte a delle domande anche se le nuove sono errate. Quindi l'intelligenza artificiale si adatta all'ignoranza del volgo? :-k
20Q si basa sulla legge dei grandi numeri (credo)
Se un 999.999 persone risponderanno ignorantemente ad un oggetto, c'è motivo di pensare che la milionesima persona che risponderà altrettanto ignorantemente avrà pensato quell'oggetto.
Solitamente 20Q è molto bravo ad indovinare ed imparare quanti più SI/NO vengano risposti. Ai "forse","a vole","probabilmente"... non può dare molto peso perchè sono spesso soggettivi. Anche i Si/No possono essere soggettivi, ma è più raro. Se non si è sicuri a volte è meglio rispondere "non so" così lui ignora del tutto la domanda e ne fa un'altra.