Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Linus Torvalds ha scritto:
Non è che io non abbia problemi di rendering con GNOME 3 (ce li ho), è proprio la user experience di GNOME 3 anche senza problemi di rendering a essere inaccettabile.
Mi sono risentito quando gli sviluppatori GNOME hanno deciso che fosse “troppo complicato†per l’utente rimappare alcuni pulsanti del mouse. In GNOME 3, gli sviluppatori hanno apparentemente deciso che è “troppo complicato†fare qualcosa di concreto sul proprio desktop, e hanno deciso di renderlo realmente fastidioso da fare.
Tutto questo è semplicemente un’idiozia folle. Ora devo usare Shift-Ctrl-N su un terminale esistente per crearne uno nuovo. Già , questo è proprio un miglioramento nella user experience, per davvero.
Sono sicuro che ci siano altri modi per farlo, questo è solo un esempio del comportamento alienato di GNOME 3. Dico davvero. Ho chiesto di GNOME 3 ad altri sviluppatori, e tutti pensano che sia da pazzi.
Sono passato a XFCE. Penso che valga un po’ meno di GNOME 2, ma molto di più di GNOME 3. Sul serio.
Se non ricordo male, Fedora.
Comunque non ho esperienza di Gnome3, ma credo che la facilità risieda nella semplicità.
A cosa servono le finestre tremolanti se poi non sei in grado di aprirti un terminale?
Ottima scelta quella di Torvalds.
Ai tempi della 12.2 usavo XFCE, che poi ho abbandonato per la maggiore flessibilità di LXDE. Ottimo DE.
Posso capire la scelta di Linus. Ho provato ad usare Unity su ubuntu 11.04, ma l'ho trovato frustrante, se GNOME 3 a quanto ho capito sarà concettualmente simile, farò bene a tornare a XFCE...
"In wars boy, fools kill other fools for foolish causes." (R. Jordan, The Wheel of Time book 1)
sul portatile, con slackware a 32 bit uso senza rimpianti XFCE.
sono legato a kde sul desktop, dai troppi programmi "KDE FAMILY" per fare una scelta del genere. MA devo dire che kde 4.7 mi sta facendo una gran bella impressione, al di là di piccoli "bug" che comunque non mi impediscono di lavorare..
notsafe ha scritto:la logica direbbe di usare GNOME2 ...
Che però non è più sviluppato, al contrario di XFCE..
il fatto che non è più in sviluppo non implica che non esiste più: se si ritiene che è migliore,lo si usa fin quando non si trova un'alternativa "ancor più migliore"
atomix600 ha scritto:Ho la vaga impressione che a breve potrebbe nascere un fork in stile Trinity che miri a continuare lo sviluppo di GNOME 2.
Non so quanto sperarlo... già l'estremo ritardo di trinity dovrebbe insegnare.
Al massimo un semplice port alle gtk3 (sempre che porti qualche vantaggio...)
Anch'io condivido quanto sostenuto da Linus Torvald. Credo sia giusto rivisitare un po' l'usabilità di un DE e uscire fuori (ma non troppo) dal solito modo in cui è concepito un ambiente desktop, però è anche vero che bisogna affrontare delle scelte mirate e migliorare ciò che può esser migliorato, non togliere cose che utilizzano tutti e solo perché "bisogna rinnovare"... -_-'' Secondo me, una valida alternativa ai DE che conosciamo tutti quali KDE, Gnome e Xfce, è Enlightenment. Sono anni che seguo il progetto e in passato testai la versione E17 con soddisfazione, anche se non era ancora pensabile il confronto con i DE più famosi (basti pensare che nasce come un semplice e veloce window manager). Però io un pensierino ce lo farei... :P
Una piccola aggiunta: pur avendo una macchina abbastanza potente e in grado di far girare qualsivoglia DE senza problemi, io sono un fanatico della reattività di un DE e ODIO i DE che per funzionare necessitano l'utilizzo dell'accelerazione 3D (vedi Unity), sanno tutti infatti che non sempre le distro Linux riescono a riconoscere le schede video senza prima installare i driver relativi. Un utente inesperto potrebbe fermarsi al fatto che il sistema non si avvia (magari perché accede direttamente da interfaccia grafica) e quindi decidere di cambiare distro o addirittura passare a Windows... :P
Savius ha scritto:Anch'io condivido quanto sostenuto da Linus Torvald. Credo sia giusto rivisitare un po' l'usabilità di un DE e uscire fuori (ma non troppo) dal solito modo in cui è concepito un ambiente desktop, però è anche vero che bisogna affrontare delle scelte mirate e migliorare ciò che può esser migliorato, non togliere cose che utilizzano tutti e solo perché "bisogna rinnovare"... -_-'' Secondo me, una valida alternativa ai DE che conosciamo tutti quali KDE, Gnome e Xfce, è Enlightenment. Sono anni che seguo il progetto e in passato testai la versione E17 con soddisfazione, anche se non era ancora pensabile il confronto con i DE più famosi (basti pensare che nasce come un semplice e veloce window manager). Però io un pensierino ce lo farei... :P
Una piccola aggiunta: pur avendo una macchina abbastanza potente e in grado di far girare qualsivoglia DE senza problemi, io sono un fanatico della reattività di un DE e ODIO i DE che per funzionare necessitano l'utilizzo dell'accelerazione 3D (vedi Unity), sanno tutti infatti che non sempre le distro Linux riescono a riconoscere le schede video senza prima installare i driver relativi. Un utente inesperto potrebbe fermarsi al fatto che il sistema non si avvia (magari perché accede direttamente da interfaccia grafica) e quindi decidere di cambiare distro o addirittura passare a Windows... :P
E infatti XFCE è veloce, senza fronzoli e sopratutto STABILE. Penso che possa essere il DE iniziale per ogni nuovo utente linux, anche se, a dire la verità la maggior parte di loro si avvicina a questo mondo perchè vogliono vedere il "cubo" che ruota . Quindi è normale che trovandosi davanti a file di configurazione preferiscono cambiare aria e ritornare, a windows. Per quello che ha detto Linus, lo trovo esagerato se non lo vuole usare che non lo faccia.
Il canale ufficiale di slacky.eu si trova sui server irc.syrolnet.org canale #slackware
Savius ha scritto:Anch'io condivido quanto sostenuto da Linus Torvald. Credo sia giusto rivisitare un po' l'usabilità di un DE e uscire fuori (ma non troppo) dal solito modo in cui è concepito un ambiente desktop, però è anche vero che bisogna affrontare delle scelte mirate e migliorare ciò che può esser migliorato, non togliere cose che utilizzano tutti e solo perché "bisogna rinnovare"... -_-''
Al team di GNOME non deve essere ancora chiaro che l'interfaccia deve nascere da uno studio di ergonomia e non da un capriccio dello sviluppatore. Aqua, in OSX, docet.
Savius ha scritto:Una piccola aggiunta: pur avendo una macchina abbastanza potente e in grado di far girare qualsivoglia DE senza problemi, io sono un fanatico della reattività di un DE e ODIO i DE che per funzionare necessitano l'utilizzo dell'accelerazione 3D (vedi Unity),
Ecco perchè sto usando Awesome WM su FreeBSD. Leggero, spartano e versatile. Esattamente come deve essere un desktop, secondo i miei gusti.
Plaoo ha scritto:E infatti XFCE è veloce, senza fronzoli e sopratutto STABILE. Penso che possa essere il DE iniziale per ogni nuovo utente linux, anche se, a dire la verità la maggior parte di loro si avvicina a questo mondo perchè vogliono vedere il "cubo" che ruota
Usi compiz al posto di XFWM e il gioco è fatto. Ottieni il cubo e XFCE
Nel mio ritorno a Slackware (in dual boot con OSX) dopo un inizio con KDE ho rimesso il vecchio e caro fluxbox. Ora devo trovare tutte le personalizzazioni/configurazioni fatte anni fa con il vecchio portatile e sperare che funzionino!
comunque a me KDE è sembrato troppo luci e colori.....