Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Io non mi sono mai abituato a kde4.x e tuttora uso Slackware 12.2 con kde 3.5.10 . Recentemente mi sono dedicato ad ubuntu e ho realizzato alcune live personalizzate per il LUG con remastersys ... ma dopo la 10.10 ho mollato tutto la 11.04 unity mi fà veramente schifo. Non ho il coraggio di pensare su come funzionerà bene Gnome 3 ma mi fido di Linus Torvalds ... ma il problema é che XFCE non mi piace.
Mi secca dover cambiare con qualcosa di meno funzionale e stabile di kde 3.5.10.
Luci0 ha scritto:Io non mi sono mai abituato a kde4.x e tuttora uso Slackware 12.2 con kde 3.5.10 . Recentemente mi sono dedicato ad ubuntu e ho realizzato alcune live personalizzate per il LUG con remastersys ... ma dopo la 10.10 ho mollato tutto la 11.04 unity mi fà veramente schifo. Non ho il coraggio di pensare su come funzionerà bene Gnome 3 ma mi fido di Linus Torvalds ... ma il problema é che XFCE non mi piace.
Mi secca dover cambiare con qualcosa di meno funzionale e stabile di kde 3.5.10.
XFCE+kdebase =
Il canale ufficiale di slacky.eu si trova sui server irc.syrolnet.org canale #slackware
quoto Lucio, anch'io sto continuando ad usare la 12.2 per varie ragioni, ma il mio de preferito era e resta lo Gnomo!!
motivo per il quale, ormai uso poco la slackware, visto che il miglior progetto gnome per slackware del nostro buon Gohanz (gslacky) non è più sviluppato e gsb è molto più invadente e non mi piace, concordo anche con i pareri espressi su Unity....una vera ciofeca!
Luci0 ha scritto:Mi secca dover cambiare con qualcosa di meno funzionale e stabile di kde 3.5.10.
Per kde in se per se o anche per le app che ha intorno?
Gli utenti Linux e di Slackware sanno sistemarsi le cose come meglio credono e kde 3.5.10 era la risposta a questa esigenza poche costrizioni buona configurabilità e buone possibilità di "smanettamento". Quello che non sopporto, ma non lo sopporta neanche Linus Torvalds, é la tendenza al "buonismo" informatico quella di nascondere le cose difficili e di cancellare funzionalità meno usate, questo é un affronto per chi come Torvalds di sente uomo solo solo se si scrive i driver di una periferica da solo o chi come me si più semplicemente si compila il kernel per divertimento. Insomma Linux é nato per gioco, la cosa divertente era quella di poterci smanettare, con i DE moderni il divertimento dove va a finire? Stanno cancellando il lato geek di Linux, kde 3.5 lo aveva ancora ... alla fine tornerò alla console e a windows manager più leggeri.
Luci0 ha scritto:Insomma Linux é nato per gioco, la cosa divertente era quella di poterci smanettare, con i DE moderni il divertimento dove va a finire?
Quoto in toto. La prima cosa che farò andando in ferie, sarà estirpare Ubuntu dal mio pc di casa, ho sentito parlare bene di Salix, quasi quasi ci faccio un pensierino...
"In wars boy, fools kill other fools for foolish causes." (R. Jordan, The Wheel of Time book 1)
Luci0 ha scritto:Stanno cancellando il lato geek di Linux
concordo in parte.. perchè c'e' da dire che ho dato in mano a mia sorella il portatile con xfce e non ha avuto nessuna difficolta.. cosa che solo 3-4 anni fa era impensabile a mio avviso... io stesso non passo piu le ore a configurare device non supportati o smadonnare cercando di far andare una internet key.. insomma diciamo che non tutto il 'male' viene per nuocere
poi i vari gnome e kde possono piacere e non piacere, ma credo che sia sempre e solo una questione di gusti e bisogna ammettere che le alternative sono tantissime e i geek sulle attuali distribuzioni se vogliono hanno da che divertirsi ugualmente
a me piace slackware, perchè condivido la stessa visione del suo creatore.. non ho pianto quando ha tolto gnome.. e nn piangerò se decide di eliminare pure kde.. tanto sicuramente ci sara qualcuno che sopperira a queste 'mancanze'
insomma.. mentre con windows/macosx i geek stanno veramente all'asciutto non credo si possa dire altrettanto di linux(qualunque distribuzione si voglia considerare)
Con tutto il rispetto per Torvalds, ma poco mi frega di cosa usa come DM, di certo non lo seguirò in questa sua scelta, l'informatica va avanti, bisogna farsene una ragione.
comunque Lucio, è possibile usare kde-3.5 anche sulla 13.37!!
oggi ho provato l'installazione su una partizione di un pc un pò datato e funziona bene!!
i pacchetti li puoi trovare qui: http://ponce.cc/testing/alekow/kde-3.5_ ... 13.37_v.2/
come molti utenti linux "moderni" il mio primo approccio è stato con ubuntu , quando è toccato a me correva il tempo della 8.10 , quindi gnome 2.xx.
la stessa curiosità mi ha portato verso altri lidi, prima suse, poi fedora,poi mint ed in fine arch, slackware 13 e gentoo .
sono rimasto su arch per un bel pò , ovviamente con gnome 2.xx congelando ogni mania " on the edge " ( che poi è una delle belle cose di arch !) finchè ho potuto, poi venivano i problemi , alla fine ho aggironato con il passaggioa g3 e mi si è accapponata la pelle .
l'unico sistema per ovviare al prolema è stata una reinstallazione " quasi" gtk indipendente , con openbox ...
io concordo con Linus Torvalds, kde4 e gnome3 non li digerisco.... l'unico DE stabile, ben sviluppato, completo ma nello stesso tempo leggero e magro a livello di codice è XFCE! Ormai lo uso da 2 anni con salixos e debian e mi trovo benissimo.
kde4 è spettacolare a livello grafico ma io non voglio un videogioco, voglio un DE.
sono curioso di vedere xfce 5.0 che credo sfrutterà le gtk3 ma spero sia identico al 4.8... spero proprio che non sia stravolto e che rimanga ancora leggero