Pagina 1 di 1

Slackware... Quale versione?

Inviato: gio 12 apr 2012, 13:48
da masfur
Un saluto al forum.
Mi riaffaccio a questa distro dopo un po' di tempo, con alcune domande, sperando di non fare arrabbiare i normali utilizzatori di Slackware:
- la current è ancora abbastanza stabile per un utilizzo desktop?
- come mai KDE è fermo alla versione 4.5.5 in entrambe le versioni (13.37 e current)?
- è vero che il Patron Patrick aveva pensato di abbandonare KDE?
- com'è il supporto ai 64bit? Nel senso che ho saputo di avere un processore Dual-Core che supporta l'EMT e quindi i 64bit. Posso andare tranquillo o è meglio ripiegare sui 32bit?
Grazie delle risposte.

Re: Slackware... Quale versione?

Inviato: gio 12 apr 2012, 15:48
da 414N
Ciao e bentornato a Slackware :)
Non ho mai usato la current quindi lascio il compito di commentarne la stabilità ad altri che la utilizzano abitualmente. Per quanto riguarda il resto:
  • Sembra che KDE stia per essere aggiornato in current all'ultima versione (4.8.2), almento a sentire quanto dice AlienBob.
  • Il discorso dell'abbandono di KDE era scaturito come una specie di "minaccia" verso la decisione presa dagli sviluppatori di KDE di frammentare ulteriormente i pacchetti base dell'infrastruttura di KDE. Sembra che tutto si sia risolto e che l'eventuale abbandono di KDE sia rimandato a data da destinarsi ;)
  • Ormai non ha più senso starsi a chiedere se usare o no i 64 bit se il proprio processore li supporta. Le uniche scocciature nell'usare un sistema a 64 bit sono dovute ai programmi distribuiti esclusivamente in forma binaria a 32 bit (skype in primis), ma la situazione è risolvibile mediante l'uso di un ambiente multilib. Anche qui AlienBob ha dato il suo contributo, rendendo disponibili pacchetti multilib-ready di glibc, gcc e di un certo numero di librerie di base. Trovi una traduzione della guida passo passo per rendere multilib Slackware64 anche nel wiki di slacky.eu qui.

Re: Slackware... Quale versione?

Inviato: gio 12 apr 2012, 22:26
da Vito
Vai tranquillo sui 64 bit (13.37 stable).
Per ogni necessità.... noi che ci siamo a fare? ;)

Re: Slackware... Quale versione?

Inviato: ven 13 apr 2012, 9:10
da shark1500
Riporto il mio piccolo contributo.
masfur ha scritto:- la current è ancora abbastanza stabile per un utilizzo desktop?
Uso la -current da ormai 5 o 6 anni sul desktop e l'ho sempre trovata stabile, e` successo solo con pochi aggiornamenti che ci fossero dei problemi (solitamente risolti con un nuovo aggiornamento nel giro di pochi giorni).

Per il resto quoto 414N in tutto quello che ha detto. Non posso dire nulla sulla 64bit perche` io uso ancora la 32bit, ma i pareri che leggo in giro sono tutti positivi.

Re: Slackware... Quale versione?

Inviato: ven 13 apr 2012, 10:33
da Loris
Tra la 64 e la 32 rimane sempre un problema di pacchetti extra Slackware pronti in favore della 32, semplicemente aggirabile con l'uso degli SlackBuild.

Re: Slackware... Quale versione?

Inviato: ven 13 apr 2012, 10:46
da ilmich
quoto gli interventi precedenti ma in base alla mia esperienza (io uso un 64bit e ci sono oramai affezionato) posso dire che se sei sicuro che il tuo picci al max potrà avere 4-8Gb di ram vai con la 32bit(con supporto PAE al limite)
questo perchè non ho mai notato alcuna differenza prestazionale nell'uso quotidiano (come giustamente la teoria insegna) ma soprattutto perchè non hai rogne con skype wine e tutti quei programmi(non tantissimi per la verità) che non hanno la controparte a 64bit.

ultimo ma non ultimo qui su slacky il repo a 32bit è di gran lunga piu' fornito rispetto al 64bit.