ATI proprietary drivers. Ecco uno SlackBuild !!!
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Come ho anche spiegato nel mini howto che ho appena scritto e che potete trovare qui,zappa ha scritto:...ho sempre usato
il driver ati 8.26 che mi soddisfava bene, ma ora con la 12 non va proprio....
quella versione dei driver è troppo vecchia e non funziona con il server X.Org 7.2 (o 1.3) che è compreso nella slackware 12
Spina
- zappa
- Linux 1.x

- Messaggi: 143
- Iscritto il: gio 8 set 2005, 0:00
- Slackware: 13.37 & 14
- Kernel: 3.4.11-RT & 3.2.29 & 2.6.37
- Desktop: KDE
- Località: cagliari
- Contatta:
Si si ora che ho provato ad installarli me ne sono accorto...Come ho anche spiegato nel mini howto che ho appena scritto e che potete trovare qui,
quella versione dei driver è troppo vecchia e non funziona con il server X.Org 7.2 (o 1.3) che è compreso nella slackware 12
Ho provato gli ultimi 8.39, ma il modulo non si e' creato bene, adesso provo con la tua guida e vediamo unpo cosa ne esce fuori...
grazie di aver scritto la guida!
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
L'uninstaller dovrebbe esserci, solo che io non l'ho mai usato sicché.
E' comunque consigliabile reinstallare il pacchetto che contiene le librerie OpenGL.
Spina
E' comunque consigliabile reinstallare il pacchetto che contiene le librerie OpenGL.
Spina
ekxius ha scritto:spina, per la disinstallazione dei driver proprietari senza l'uso dello slackbuild, la ati ha creato l'uninstaller?
e poi è consigliabile reinstallare il ramo X se si tolgono i driver?
grazie
- ekxius
- Linux 3.x

- Messaggi: 831
- Iscritto il: sab 18 mar 2006, 11:01
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.12
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Casa <-> Torino <-> Aosta
ma così il driver non viene disinstallato, o sbaglio?
l'uninstall è in
o il percorso è cambiato?abbi pazienza non uso i driver proprietari
mi posteresti anche il comando di
l'uninstall è in
Codice: Seleziona tutto
/usr/share/ati/fglrx-uninstall.shmi posteresti anche il comando di
Codice: Seleziona tutto
cat /lib/modules/fglrx/make.$(uname -r).log- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Becchiamoci su IM che è meglio ok? Così non capisco cosa ti serve.ekxius ha scritto:ma così il driver non viene disinstallato, o sbaglio?
l'uninstall è in
o il percorso è cambiato?abbi pazienza non uso i driver proprietariCodice: Seleziona tutto
/usr/share/ati/fglrx-uninstall.sh
mi posteresti anche il comando di
Codice: Seleziona tutto
cat /lib/modules/fglrx/make.$(uname -r).log
Spina
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Ciao ragazzi,
forse qualcuno avrà notato che con i nuovi driver ATI, versione 8.39.4, esce un quadratino nell'angolino in basso a destra.
Questo è il watermark, ciò di cui vi parlavo, sembra che non l'abbiano tolto dopo tutto.
Se vi da noia eseguite i passi indicati in questa guida alla sezione: 4.1 Versione dei driver < 8.37.6.
Spina
forse qualcuno avrà notato che con i nuovi driver ATI, versione 8.39.4, esce un quadratino nell'angolino in basso a destra.
Questo è il watermark, ciò di cui vi parlavo, sembra che non l'abbiano tolto dopo tutto.
Se vi da noia eseguite i passi indicati in questa guida alla sezione: 4.1 Versione dei driver < 8.37.6.
Spina
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Sito per ATI-Slack-packager
Ciao ragazzi,
su suggerimento da gianogli, ho creato una piccola pagina web per, quello che da oggi in poi chiamerò, lo SlackBuild esterno dei driver ATI, così potete tenere d'occhio quello che succede.
Inoltre come ho postato anche prima ho scritto un mini howto in cui spiego come creare i pacchetti per la Slackware dei driver proprietari ATI.
I link li posto qui:
Homepage ati-slack-packager (non è il massimo dell'estetica
):
http://www.cli.di.unipi.it/~tomasi/ati- ... kager.html
Howto su come creare i pacchetti slackware:
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... slackbuild.
Ciao a tutti per ora,
Spina
su suggerimento da gianogli, ho creato una piccola pagina web per, quello che da oggi in poi chiamerò, lo SlackBuild esterno dei driver ATI, così potete tenere d'occhio quello che succede.
Inoltre come ho postato anche prima ho scritto un mini howto in cui spiego come creare i pacchetti per la Slackware dei driver proprietari ATI.
I link li posto qui:
Homepage ati-slack-packager (non è il massimo dell'estetica
http://www.cli.di.unipi.it/~tomasi/ati- ... kager.html
Howto su come creare i pacchetti slackware:
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... slackbuild.
Ciao a tutti per ora,
Spina
- targzeta
- Iper Master

- Messaggi: 6635
- Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
- Nome Cognome: Emanuele Tomasi
- Slackware: 64-current
- Kernel: latest stable
- Desktop: IceWM
- Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa
Ciao ragazzi, ho aggiornato:
- builder (la nuova versione e la 1.1.4)
- homepage per il builder, in cui spiego le novità
- wiki
Da oggi non scrivo più gli aggiornamenti, questi verranno scritto nelle relative pagine che vi ho linkato. Questo thread rimane però per discussioni su eventuali problemi dello SlackBuild o per qualsiaso cosa vogliate dirmi in merito ai driver proprietari ATI.
Spina
- builder (la nuova versione e la 1.1.4)
- homepage per il builder, in cui spiego le novità
- wiki
Da oggi non scrivo più gli aggiornamenti, questi verranno scritto nelle relative pagine che vi ho linkato. Questo thread rimane però per discussioni su eventuali problemi dello SlackBuild o per qualsiaso cosa vogliate dirmi in merito ai driver proprietari ATI.
Spina
fatti i pacchetti dove si installano
Premetto la sconfinata ignoranza e me ne scuso. Creati i due pacchetti fglrx-module e fglrx-x, dove si installano? Dalla S4D "...installiamolo col comando: installpkg fglrx_6_8_0-8.29.6-1.i386.tgz;
il pacchetto dovrebbe risultare installato in /lib/modules/fglrx.
A questo punto passiamo alla compilazione e installazione, che dev’essere effettuata da console,
senza che il server X sia attivo. Dovendo spostarci nella directory /lib/modules/fglrx/build_mod, lanciamo
in sequenza i seguenti comandi:
1) cd /lib/modules/fglrx/build_mod (per spostarci nella directory dove compilare il driver)
2) sh make.sh (e lavorerà l’ATI Module generator per compilare il driver)
3) cd .. (per passare alla directory superiore)
4) sh make_install.sh (per installare il driver).". penso che queste istruzioni si possano riferire al pacchetto fglrx-x, e per l'altro? Oppure, cosa assai probabile, non ci ho capito nulla.
il pacchetto dovrebbe risultare installato in /lib/modules/fglrx.
A questo punto passiamo alla compilazione e installazione, che dev’essere effettuata da console,
senza che il server X sia attivo. Dovendo spostarci nella directory /lib/modules/fglrx/build_mod, lanciamo
in sequenza i seguenti comandi:
1) cd /lib/modules/fglrx/build_mod (per spostarci nella directory dove compilare il driver)
2) sh make.sh (e lavorerà l’ATI Module generator per compilare il driver)
3) cd .. (per passare alla directory superiore)
4) sh make_install.sh (per installare il driver).". penso che queste istruzioni si possano riferire al pacchetto fglrx-x, e per l'altro? Oppure, cosa assai probabile, non ci ho capito nulla.
- ekxius
- Linux 3.x

- Messaggi: 831
- Iscritto il: sab 18 mar 2006, 11:01
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.12
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Casa <-> Torino <-> Aosta
Re: fatti i pacchetti dove si installano
bricius ha scritto:Premetto la sconfinata ignoranza e me ne scuso. Creati i due pacchetti fglrx-module e fglrx-x, dove si installano? Dalla S4D "...installiamolo col comando: installpkg fglrx_6_8_0-8.29.6-1.i386.tgz;
non cè scritto di installare un tgz dei driver ati sulla s4d mi pare
quindi segui la guida di spina per completare l'installazione e la configurazione.
ekxius
