Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
a/mkinitrd-1.3.3-i486-2.tgz: Make sure /proc and /sys are mounted.
Thanks to Robby Workman.
Added /usr/share/mkinitrd/mkinitrd_command_generator.sh.
Thanks to Eric Hameleers.
kernelpkg utilizza da tempo parti di mkinitrd_command_generator.sh con doverosi ringraziamenti nel codice.
ciao
volevo sapere come compilare con kernelpkg un kernel da una slackware 12.2 con pIII a una slackware 12.2 con un 486, ovvero come compilare in 486 il kernel (non voglio ricompilarlo sul 486 dato che probabilmente diverrei nonno prima della fine dell'operazione)
jimmy_page_89 ha scritto:ciao
volevo sapere come compilare con kernelpkg un kernel da una slackware 12.2 con pIII a una slackware 12.2 con un 486, ovvero come compilare in 486 il kernel (non voglio ricompilarlo sul 486 dato che probabilmente diverrei nonno prima della fine dell'operazione)
non c'è nessun accorgimento particolare da adottare basta selezionare il proc nella config del kernel linux quando fai "make menuconfig"
+------------------------------------------------------------------------------+
| [[[ PROGRESS ]]] |
+------------------------------------------------------------------------------+
Please wait while compiling Linux kernel 2.6.36.2...
--> Cleaning: OK
--> Building kernel: OK
--> Building modules: OK
DONE.
Please wait while building packages...
--> Building kernel-image package: OK
DONE.
+------------------------------------------------------------------------------+
| [[[ REPORT ]]] |
+------------------------------------------------------------------------------+
Software:
Built on Slackware 13.1.0 with kernelpkg version 0.9.4
and gcc version 4.4.4
Time (compiling and building):
- Started at Wed Dec 29 00:39:10 2010
- Ended at Wed Dec 29 00:55:38 2010
- Duration of process is 0 hours, 16 min and 28 sec
Input resource:
- KERNEL SOURCES = /usr/src/linux -link-> linux-2.6.36.2
- CONFIG FILE = /usr/src/linux/.config
Slackware built packages are located in directory /usr/src/:
ls: cannot access /usr/src/kernel-image-2.6.36.2-x86-kpkg094.tgz: No such file or directory
- KERNEL PACKAGE = kernel-image-2.6.36.2-x86-kpkg094.tgz - []
+------------------------------------------------------------------------------+
1) io sono su 64 bit, quindi non dovrebbe darmi x86
2) come vedi, "ls" non trova niente, anche se in realtà il pacchetto viene creato benissimo
3) è possibile scegliere quanti make in parallelo lanciare? sarebbe comodo dargli un "-j2" (a meno che non rilevi tali cose già da solo)
1) diciamo che è come mi aspettavo, l'etichetta è x86 perché è la directory in cui viene posto il bzImage, negli ultimi kernel sia che sia compilato a 64 o 32 bit viene messo sempre nella dir x86. Sistemerò anche questo piccolo dettaglio assegnando l'arch x86_64 per differenziarlo da x86.
2) qui credo di aver fatto un'errore...
3) certo nel config di kernelpkg. Ora nn ricordo se ho messo una procedura di rilevamento automatico, ma se non c'è la aggiungerò sicuramente.
grazie mille per i test! appena posso preparo la 0.9.5 secret release
Grazie a te! E' un tool molto utile!
Un'altra domanda, molto più tecnica:
secondo te è possibile cross-compilare un kernel a 32 bit su una 64 con le multilib?