KDE e bit SUID

Postate qui se avete consigli per migliorare i pacchetti disponibili in questo sito o se avete problemi con installazione, funzionamento o altro.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

Riprendo un problema specifico su cui si è discusso in un post precedente.
<BR>Useless compilando KDE 3.4 si è trovato kcheckpass col bit SUID
<BR>già impostato. UN´altra paersona mi ha riferito della stessa cosa.
<BR>E in effetti nello SlackBuild ufficiale non c´è traccia di chmod.
<BR>Qualcuno ha idea del perché io non me lo sono trovato impostato?
<BR>Che sia una faccenda di permessi? Eppure ho eseguito da root
<BR>tutte le operazioni, per cui il bit poteva essere modificato...
<BR>La cosa mi è del tutto misteriosa!
<BR>
<BR>Mauro
<BR>
<BR><br>

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

KDE e bit SUID

Messaggio da useless »

hai qualche chmod nello slackbuild? o makepkg magari rimette a posto i permessi come sa fare lui?<br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

Ho scoperto l´errore e anche
<BR>che cosa ti ha modificato lo SUID.
<BR>Il mio errore è che avevo messo un
<BR>chown -R root.bin ~/opt/kde/bin,
<BR>invece i permessi devono rimanere root.root.
<BR>Se tu avessi visto il mio SlackBuild,
<BR>credo che ti saresti accorto dell´errore.
<BR>Il bit SUID viene settato dall´opzione
<BR>--with-shadow. Solo che io poi, con chown,
<BR>finivo per annullarlo. Adesso rifaccio i tgz
<BR>(per l´ennesima volta), ma mi faccio dei pacchetti
<BR>ottimizzati per i686 dal momento che
<BR>quelli di Patrick sono ormai disponibili.
<BR>MA sono soddisfatto almeno perché alla fine
<BR>sono riuscito a capire l´inghippo!
<BR>Beh, almeno ho fatto una interessante esperienza...
<BR>
<BR>Mauro
<BR><br>

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

KDE e bit SUID

Messaggio da useless »

già che li rifai, aggiungi quelle cose che secondo me pat fa male a togliere, come kamera e il supporto x jack di arts. anche tutto il resto che vuoi ovviamente ;-).
<BR>
<BR>ps: accorto dell´errore? no, non credo me ne sarei accorto!<br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

Nessun problema, fermo restando il fatto
<BR>che poi ognuno ha le sue esigenze.
<BR>Mi propongo sempre di mettere in nogood
<BR>una sacco di pacchetti che ho compilato
<BR>per le varie dipendenze, così chi vuole
<BR>basta che li installi e lanci lo SlackBuild
<BR>per attivare i supporti.
<BR>inoltre inserisco anche le patch uscite nel frattempo.
<BR>E´ che mi dovrei prendere un paio di giorni
<BR>di ferie per lavorare con calma.
<BR>Chissà che ne penserebbe la mia preside...
<BR>
<BR>M.
<BR><br>

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

KDE e bit SUID

Messaggio da useless »

mi sorge un dubbio: ma con tutte le ricompilazioni di kde che hai effettuato... almeno usi qualcosa come ccache o distcc? 8-) <br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

Veramente no... dici che sarabbe il caso?
<BR>Ma siccome lavoro in un computer singolo
<BR>(ovviamente non in rete), il più indicato
<BR>non è ccache?
<BR>
<BR>M.<br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

Giacché ci sei, mi daresti un dritta?
<BR>
<BR>-----------------------------------------------------------------------
<BR>you can create symbolic links from your compilers name
<BR>to ccache. This allows you to use ccache without any changes
<BR>to your build system
<BR>-----------------------------------------------------------------------
<BR>
<BR>Che dovrei fare esattamente?
<BR>
<BR>Grazie!
<BR>M.<br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

ln -s /usr/local/bin/ccache /usr/local/bin/gcc
<BR>ln -s /usr/local/bin/ccache /usr/local/bin/g++
<BR>ln -s /usr/local/bin/ccache /usr/local/bin/cc
<BR>
<BR>vanno messi tutti e tre?
<BR>Ma poi, con tutta l´attenzione a compilare
<BR>pacchetti standard, il "paccchetto perfetto
<BR>alla Slack" ecc ecc, cioè non influenza affatto
<BR>il pacchetto creato?
<BR>
<BR>M.<br>

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

KDE e bit SUID

Messaggio da useless »

sì, va meglio ccache, se non hai + computer su cui distribuire la compilazione distcc è del tutto inutile.
<BR>quanto al creare i link:
<BR>cd /usr/local/bin
<BR>ln -s /usr/bin/ccache c++
<BR>ln -s /usr/bin/ccache cc
<BR>ln -s /usr/bin/ccache g++
<BR>ln -s /usr/bin/ccache gcc
<BR>ln -s /usr/bin/ccache i486-slackware-linux-c++
<BR>ln -s /usr/bin/ccache i486-slackware-linux-g++
<BR>ln -s /usr/bin/ccache i486-slackware-linux-gcc
<BR>
<BR>in questo modo facendo "gcc" chiami ccache, che fa il suo (s)porco lavoro e poi chiama il gcc vero in modo del tutto trasparente.
<BR>
<BR>quanto al risultato della compilazione, non c´è assolutamente differenza, ci mancherebbe altro! semplicemente ccache tiene una cache dei file compilati, e se vede che sta x compilarne uno che ha già compilato, invece di perdere tempo a ricompilarlo butta subito fuori il risultato. fa un mucchio di controlli x essere certo che il sorgente sia proprio lo stesso, e non può sbagliare.
<BR>distcc fa tutt´altra roba, ma il risultato non cambia (a patto di avere versioni del gcc abbastanza simili su tutte le macchine).
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.danasoft.com" TARGET="_blank"><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://www.danasoft.com/sig-ita.jpg"><!-- BBCode End --></A><!-- BBCode End -->
<BR>Think free @ <!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.nyft.org" TARGET="_blank">http://www.nyft.org</A><!-- BBCode End -->
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: useless il 21-12-2004 01:20 ]<br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

Grazie mille della consulenza,
<BR>cme sempre preziosa. Solo un dettaglio:
<BR>per completare mancherebbe
<BR>ln -s /usr/bin/ccache i486-slackware-linux-cc.
<BR>E´ una svista o una abbreviazione,
<BR>o non va messo per qualche motivo?
<BR>
<BR>Thanx!
<BR>M.<br>

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

KDE e bit SUID

Messaggio da useless »

io non ho quell´eseguibile. ho tuttal+ i486-slackware-linux-gcc-3.3.4, ma non credo sia essenziale.<br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

OK grazie, mò provo...
<BR>Ultima domanda: come´è che i liink
<BR>vanno creati in /usr/local?
<BR>
<BR>
<BR>Thanx
<BR>M.<br>

Avatar utente
useless
Staff
Staff
Messaggi: 3896
Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
Località: A place where the streets have no name
Contatta:

KDE e bit SUID

Messaggio da useless »

xké nel PATH /usr/local/bin viene prima di /usr/bin e /bin, in questo modo scrivendo semplicemente "gcc" richiamerai ccache e non gcc.<br>

samiel
Staff
Staff
Messaggi: 5511
Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Mauro Sacchetto
Slackware: 13.0
Kernel: 2.26
Desktop: KDE
Distribuzione: anche Debian
Località: Venezia

KDE e bit SUID

Messaggio da samiel »

useless ne sa sempre una più del diavolo...
<BR>
<BR>grazie
<BR>m.<br>

Rispondi