Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
sì, che poi è quel che metto su http http://www.slackers.it/repository/SLACKBUILDS.TXT
ma devo "modificarlo" ogni volta, invece questo solo quando aggiungo o tolgo slackbuild
Poi come vedi alcuni non hanno md5, altri nemmeno file per prendere informazioni. Troppo disomogeneo ancora. Comunque non mi ci vuole niente a crearlo, se va bene con alcune mancanze
UPDATE
readded... e modificato il nome del file .list
se hai uno script secondo me fai prima a creare quello che a modificare quell'altro (e stai sicuro dell'allineamento).
Quello che non ho capito è (l'avevo notato) il perchè della mancanza dell'md5 e della short description per qualche slackbuild. Talvolta la riga manca, talvolta c'è ma non è valorizzata. Non è costruito con uno script?
ZeroUno ha scritto:se hai uno script secondo me fai prima a creare quello che a modificare quell'altro (e stai sicuro dell'allineamento).
Quello che non ho capito è (l'avevo notato) il perchè della mancanza dell'md5 e della short description per qualche slackbuild. Talvolta la riga manca, talvolta c'è ma non è valorizzata. Non è costruito con uno script?
perché lo script genera i valori tramite file .info
io non ho tale file, uso dei file simili .url, ma ho iniziato da poco e non li ho per tutti i pacchetti
inoltre non creo l'md5 per tutti i file che scarico, nel senso che se alcuni programmi hanno i loro valori (tipo sha1 o sha256, uso direttamente quelli), quindi non hanno md5
guarderò in futuro di allineare il tutto, ma per adesso non ho voglia
Ah, cavolo, avevo capito l'md5 dello slackbuild.
In effetti avrebbe avuto poco senso (però mi sarebbe stato utile... ).
Però la short description perchè ti manca per qualche pacchetto? quella ce l'hai per tutti mi risulta.
ZeroUno ha scritto:Ah, cavolo, avevo capito l'md5 dello slackbuild.
In effetti avrebbe avuto poco senso (però mi sarebbe stato utile... ).
Però la short description perchè ti manca per qualche pacchetto? quella ce l'hai per tutti mi risulta.
Ricorrdavo di averlo tolto.
Avevo tolto tutti quelli aggiornati fino all'estate scorsa; evidentemente devo aver salvato male. Ho rivisto la lista e ce ne sono anche un altro paio da togliere alla lista di cui sopra, aggiornati al 2010.
Ecco quelli rimasti
la tua proposta di indicizzare gli SB dai repo git è un ottima idea,
non posso condividere però la costruzione del file di riferimento,
perchè non usi il formato classico degli slackbuild, collezionando tutti i paccetti in un unico file
SLACKBUILDS.TXT
aggiungendo magari un tag
SLACKBUILD REPO: ArTourter/Slackbuilds
Quello è un indice non pubblico ma solo una preview per anticipare cosa ci sarà all'interno. ma non rimarrà così; piuttosto andrà messo nel database mysql. Poi ci sarà un motore di ricerca (che ancora non è scritto).
Alla fine potrei fare uno SLACKBUILDS.TXT maker, che al termine dell'indicizzazione crea tale file.
Non so se aggiungere la entry SLACKBUILD REPO (o meglio MIRROR) o metterlo in LOCATION.
E se mi scappa tempo potrei anche scrivere un replace di sbopkg, chiamato sbfpkg (sbf sta per slackbuild finder), che invece di scaricarsi tutto il repository si scarica solo lo SLACKBUILDS.TXT globale
Ma per prima cosa devo costruire un decente index.
Il lavoro non è facile perchè non tutti i repository hanno il file .info o SLACKBUILDS.TXT prefatto da dove prendere tutte le informazioni.
Che dite, nell'indicizzazione la devo tenere in considerazione (e gestire) l'opportunità che:
1) il pacchettizzatore inserisca due slackbuild in una stessa directory o sottodirectory (voluta o per errore)?:
system/pippo/ciao.SlackBuild
system/pippo/pluto.SlackBuild
o
system/pippo/ciao.SlackBuild
system/pippo/extras/pluto.SlackBuild
Entrambi i casi mi genererebbero comportamenti anomali.
2) il pacchettizzatore inserisca due slackbuild diversi, con lo stesso nome in directory diverse?:
system/pippo/ciao.SlackBuild
network/pluto/ciao.SlackBuild
Anche questo potrebbe generarmi problemi.
edit:
3) che il nome dello slackbuild non corrisponda al nome del pacchetto?:
gconf.SlackBuild:
PRGNAM=GConf