una data di nascita diventa difficile da indovinare:
14 luglio 1967
14_Lugliius@1967
anche usare il leet aiuta: a modificare una frase nota
invece di continuare qui, mi autocito :
http://utopistico.wordpress.com/2010/12 ... rd-sicura/
Moderatore: Staff



lennynero ha scritto:Non so se vado offtopic ma volevo provare keepass, qualcuno lo usa? Volevo qualcosa di multipiattaforma(Linux/Win/Android), sapete suggerirmi di meglio? Grazie.
ps: il suggerimento di boh di estendere una radice lo uso anche io, ma a questo punto mi tocca migliorare la radice, mi avete messo un pò di (sana)paranoia addosso :D
Non mi fiderei/ne lo userei a lunga scadenza,What is KeePass?
Today you need to remember many passwords. You need a password for the Windows network logon, your e-mail account, your website's FTP password, online passwords (like website member account), etc. etc. etc. The list is endless. Also, you should use different passwords for each account. Because if you use only one password everywhere and someone gets this password you have a problem... A serious problem. The thief would have access to your e-mail account, website, etc. Unimaginable.
KeePass is a free open source password manager, which helps you to manage your passwords in a secure way. You can put all your passwords in one database, which is locked with one master key or a key file. So you only have to remember one single master password or select the key file to unlock the whole database. The databases are encrypted using the best and most secure encryption algorithms currently known (AES and Twofish). For more information, see the features page.


Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
Lo uso al posto del pwmanager che usavo ai tempi del KDE 3.Mario Vanoni ha scritto:lennynero ha scritto:Non so se vado offtopic ma volevo provare keepass, qualcuno lo usa? Volevo qualcosa di multipiattaforma(Linux/Win/Android)

Un metodo simile a questo lo usiamo dove lavoro!la password "Mi piace una community come Slacky.eu, la trovo interessante" ha 61 caratteri e una base di almeno 42 (maiuscole e minuscole) + 2 (. e ,) caratteri secondo quello che dice boh la sua "difficoltà" è di 42^62 che è circa 10 elevato alla 100 !!! la password "Mp1ccS.e,lti" è lunga 12 e una base, diciamo, di 100 quindi "vale" 100^12 che vale 10 elevato alla 24. Pare che la password lunga ma facile da ricordare sia enormemente più sicura di quella corta e difficile da ricordare.
Ecco, il mio punto era proprio questo!la password "Mi piace una community come Slacky.eu, la trovo interessante" ha 61 caratteri e una base di almeno 42 (maiuscole e minuscole) + 2 (. e ,) caratteri secondo quello che dice boh la sua "difficoltà" è di 42^62 che è circa 10 elevato alla 100 !!! la password "Mp1ccS.e,lti" è lunga 12 e una base, diciamo, di 100 quindi "vale" 100^12 che vale 10 elevato alla 24. Pare che la password lunga ma facile da ricordare sia enormemente più sicura di quella corta e difficile da ricordare.
Questo e' un metodo che usa un mio amico!Faccio un esempio che è più chiaro:
_ scelgo una parola comune: settembre;
_ la scompongo e la mischio con caratteri alfanumerici e simboli: <<StTb7: (notare che sono già 8 caratteri di base);
_ aggiungo l'identificativo del sito al quale la password appartiene, ovvero: - per facebook: <<StTb7:fbk - per twitter: <<StTb7:twt e così via..
Io lo uso da parecchio!Non so se vado offtopic ma volevo provare keepass, qualcuno lo usa? Volevo qualcosa di multipiattaforma(Linux/Win/Android), sapete suggerirmi di meglio? Grazie.

Mi sono pacchettizzato la versione che è sul repo 32 per la mia leet64 senza problemi, adesso sto dando uno sguardo. La prima impressione è molto positiva, il mio obiettivo è proprio quello di modificare le mie password dei vari account usando l'approccio: radice complessa e suffisso descrittivo, e poi usare una masterpass combinando un pò tutti gli spunti che avete sapientemente snocciolato. Mi associo a sberla54 nei complimenti a tutti voi; in questi threads rivedo la community Slacky che mi ha fatto scegliere definitivamente questa Distrosberla54 ha scritto:Io lo uso da parecchio!
Cioe', uso KeepassX: http://www.keepassx.org/
Ce l'ho sul computer come sul cellulare Android.




non ricordo se ho fatto alcun settaggio particolare, ma a me andava... sorrylennynero ha scritto:Ragazzi, per quelli che usano/hanno usato KeePassX, mi chiedevo: ma il "Collegamento Auto Digitazione globale" come funziona? La comodità di usare un password manager del genere sta proprio nel fatto di non dover salvare nessuna pass nel browser..., ma a me sembra che questa feature non funzioni. Inoltre mi sono accorto che spesso se vado su un sito in cui devo autenticarmi, per esempio per accedere al forum(vale anche per Slacky), all'url viene accodato un hashcode, quindi, come posso configurare l'autodigitazione in questi casi? non si basa sull'url(esatta)?


Non ho mai capito neanche io come funzionava quella cosa li...per quello per Firefox uso LastPass o le metto a maninaRagazzi, per quelli che usano/hanno usato KeePassX, mi chiedevo: ma il "Collegamento Auto Digitazione globale" come funziona? La comodità di usare un password manager del genere sta proprio nel fatto di non dover salvare nessuna pass nel browser..., ma a me sembra che questa feature non funzioni. Inoltre mi sono accorto che spesso se vado su un sito in cui devo autenticarmi, per esempio per accedere al forum(vale anche per Slacky), all'url viene accodato un hashcode, quindi, come posso configurare l'autodigitazione in questi casi? non si basa sull'url(esatta)?
