64-bit:soddisfatti?

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da Trotto@81 »

L'ho installata domenica pomeriggio e usata qualche ora.
La faccio girare su un Q6600 e già l'avvio è sorprendentemente veloce, tutt'altra cosa rispetto alla 12.2 a 32 bit che avevo prima.
L'unica cosa che mi ha spiazzato è kde4 che per me è totalmente nuovo, e qualche bug ancora lo ha, tipo Dolphin che crasha spesso.
Per quanto riguarda i pacchetti non ho problemi, me li compilavo prima e lo farò ancora.
Ai 32 bit non ci torno più, anche perchè sviluppando i raw della mia reflex, con i 64 bit ho riscontrato un vantaggio notevole in termini di tempo.
Uso RawTherapee disponibile anche per questa architettura. :)

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da danix »

64-bit:soddisfatti?
si, in tutto e per tutto!!
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

akerbabber
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 82
Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
Slackware: slackware64-current
Desktop: kde4.5

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da akerbabber »

Trotto@81 ha scritto:L'ho installata domenica pomeriggio e usata qualche ora.
La faccio girare su un Q6600 e già l'avvio è sorprendentemente veloce, tutt'altra cosa rispetto alla 12.2 a 32 bit che avevo prima.
L'unica cosa che mi ha spiazzato è kde4 che per me è totalmente nuovo, e qualche bug ancora lo ha, tipo Dolphin che crasha spesso.
Per quanto riguarda i pacchetti non ho problemi, me li compilavo prima e lo farò ancora.
Ai 32 bit non ci torno più, anche perchè sviluppando i raw della mia reflex, con i 64 bit ho riscontrato un vantaggio notevole in termini di tempo.
Uso RawTherapee disponibile anche per questa architettura. :)
è kde 4.2 il vero problema, passa alla 4.3 e vedrai che è più stabile
http://cardinal.lizella.net/~vbatts/kde ... .1/x86_64/
qui ci sono già tutti i txz per la 64 bit, è un server buono si scaricano in fretta.

metrofox
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
Slackware: slackware64-current
Kernel: 3.4.4-ck3
Desktop: FluxBox-1.3.1
Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
Località: London

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da metrofox »

akerbabber ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:L'ho installata domenica pomeriggio e usata qualche ora.
La faccio girare su un Q6600 e già l'avvio è sorprendentemente veloce, tutt'altra cosa rispetto alla 12.2 a 32 bit che avevo prima.
L'unica cosa che mi ha spiazzato è kde4 che per me è totalmente nuovo, e qualche bug ancora lo ha, tipo Dolphin che crasha spesso.
Per quanto riguarda i pacchetti non ho problemi, me li compilavo prima e lo farò ancora.
Ai 32 bit non ci torno più, anche perchè sviluppando i raw della mia reflex, con i 64 bit ho riscontrato un vantaggio notevole in termini di tempo.
Uso RawTherapee disponibile anche per questa architettura. :)
è kde 4.2 il vero problema, passa alla 4.3 e vedrai che è più stabile
http://cardinal.lizella.net/~vbatts/kde ... .1/x86_64/
qui ci sono già tutti i txz per la 64 bit, è un server buono si scaricano in fretta.
Il mirror ufficiale non vi piace? :)
Date un'occhiata al ChangeLog ogni tanto.

Avatar utente
ponce
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3110
Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
Nome Cognome: Matteo Bernardini
Slackware: slackware64-current
Kernel: 6.17.4
Desktop: lxde
Località: Pisa
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da ponce »

quello vale per chi vuole passare a current, per la 13.0 quella versione (la 4.3.1 di vincent batts) sembra la piu' indicata.

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da Trotto@81 »

akerbabber ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:L'ho installata domenica pomeriggio e usata qualche ora.
La faccio girare su un Q6600 e già l'avvio è sorprendentemente veloce, tutt'altra cosa rispetto alla 12.2 a 32 bit che avevo prima.
L'unica cosa che mi ha spiazzato è kde4 che per me è totalmente nuovo, e qualche bug ancora lo ha, tipo Dolphin che crasha spesso.
Per quanto riguarda i pacchetti non ho problemi, me li compilavo prima e lo farò ancora.
Ai 32 bit non ci torno più, anche perchè sviluppando i raw della mia reflex, con i 64 bit ho riscontrato un vantaggio notevole in termini di tempo.
Uso RawTherapee disponibile anche per questa architettura. :)
è kde 4.2 il vero problema, passa alla 4.3 e vedrai che è più stabile
http://cardinal.lizella.net/~vbatts/kde ... .1/x86_64/
qui ci sono già tutti i txz per la 64 bit, è un server buono si scaricano in fretta.
Uso la current aggiornata aggiornata al 22 ottobre, quindi con KDE 4.3.
Dolphin va come gli pare, alcuni momenti non crasha, altri crasha.
Non se se dipenda da qualche particolare dipendenza o dai driver nvidia, ma escludo gli ultimi.
Non è un problema solo mio in ogni caso.

akerbabber
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 82
Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
Slackware: slackware64-current
Desktop: kde4.5

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da akerbabber »

bah a me funziona bene quanto la 3.5, sarà che uso solo hardware intel (tranne la motherboard che è asus)

Avatar utente
Trotto@81
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
Nome Cognome: Andrea
Slackware: Slackware64 14.2 bet
Kernel: default
Desktop: KDE 4.14.14
Località: Monasterace M. (RC)
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da Trotto@81 »

L'ho installata su un Pavillon, con scheda video NVidia e con i 190 Dolphin è una roccia.
Io con i 185 invece ho problemi sul mio fisso.

Avatar utente
LoneStar
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 88
Iscritto il: ven 15 ago 2008, 11:10
Slackware: current 32 & 64
Kernel: 3.4.2
Desktop: KDE4
Località: Ragusa
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da LoneStar »

Installato Slack64 su un Sony Vaio CW con cpu P8700 e Nvidia GT230M

Sono molto soddisfatto! Tutto l'essenziale ha funzionato da subito, e il resto me lo sto sistemando con calma.. queste cose mi divertono quindi non è un problema ;) E' altamente performante!

huvber
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 209
Iscritto il: gio 6 mar 2008, 21:45
Slackware: current
Desktop: KDE 4.2.1

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da huvber »

metrofox ha scritto:Di slackware sono soddisfatto, come di tutti i sistemi a 64bit, ovviamente ciò che non mi scende sono i soliti programmi closed che fanno sempre arrabbiare e a volte non sono nemmeno a 64bit, io l'emulazione non la installo per il semplice motivo che se il mio sistema è a 64 tutto deve essere a 64, perciò abbandono skype, wine e compagnia fino a quando non verranno rilasciate versioni a 64bit =)
non potrei esssere più daccordo anche se effettivamente la perdita di skype per me che lo usavo molto è un problema... ma aspetterò.
in realtà mi era venuta un idea ma non so come applicarla e se è applicabile.

La mia idea si basa sul fatto che leopard è un sistema unix-like a 64bit e skype per mac esiste. non si potrebbe usare quello sulla nostra piattaforma? la butto li senza alcun fondamento scientifico e di ricerca

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da Blallo »

huvber ha scritto:
metrofox ha scritto:Di slackware sono soddisfatto, come di tutti i sistemi a 64bit, ovviamente ciò che non mi scende sono i soliti programmi closed che fanno sempre arrabbiare e a volte non sono nemmeno a 64bit, io l'emulazione non la installo per il semplice motivo che se il mio sistema è a 64 tutto deve essere a 64, perciò abbandono skype, wine e compagnia fino a quando non verranno rilasciate versioni a 64bit =)
non potrei esssere più daccordo anche se effettivamente la perdita di skype per me che lo usavo molto è un problema... ma aspetterò.
in realtà mi era venuta un idea ma non so come applicarla e se è applicabile.

La mia idea si basa sul fatto che leopard è un sistema unix-like a 64bit e skype per mac esiste. non si potrebbe usare quello sulla nostra piattaforma? la butto li senza alcun fondamento scientifico e di ricerca
puoi installare le librerie di comatibilità, con quelle skype funziona alla perfezione
inoltre grazie a quelle puoi farci funzionare anche google earth e wine

huvber
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 209
Iscritto il: gio 6 mar 2008, 21:45
Slackware: current
Desktop: KDE 4.2.1

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da huvber »

e no... io sono dell'opinione di metrofox se non si è capito..
se ho un sistema a 64bit pretendo che tutte le applicazioni siano a 64bit. per la stessa linea di ragionamento io non userò mai wine. se volevo applicazioni windows rimanevo su windows.
siccome però io ho molti contatti su skype e lo uso molto e se non fosse per la pecca del close source lo ritengo uno dei progetti più riusciti in ambiti informatici e uno dei miglior (se non IL miglior) protocollo di im e comunication attualmente sulla scena.
Per questo mi dispiacerebbe rinunciarci ma ciò non toglie che rimarrò coerente con la filosofia sopra esplicata

metrofox
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
Slackware: slackware64-current
Kernel: 3.4.4-ck3
Desktop: FluxBox-1.3.1
Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
Località: London

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da metrofox »

huvber ha scritto:e no... io sono dell'opinione di metrofox se non si è capito..
se ho un sistema a 64bit pretendo che tutte le applicazioni siano a 64bit. per la stessa linea di ragionamento io non userò mai wine. se volevo applicazioni windows rimanevo su windows.
siccome però io ho molti contatti su skype e lo uso molto e se non fosse per la pecca del close source lo ritengo uno dei progetti più riusciti in ambiti informatici e uno dei miglior (se non IL miglior) protocollo di im e comunication attualmente sulla scena.
Per questo mi dispiacerebbe rinunciarci ma ciò non toglie che rimarrò coerente con la filosofia sopra esplicata
Dai che tra poco esce skype col VoIP open... Qualcosa dovrebbe migliorare :)

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da navajo »

metrofox ha scritto:
Dai che tra poco esce skype col VoIP open... Qualcosa dovrebbe migliorare :)
Bella notizia

Avatar utente
Blallo
Packager
Packager
Messaggi: 3302
Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
Nome Cognome: Savino Liguori
Slackware: 14.2 / 12.2
Kernel: 4.4.14-smp
Desktop: DWM
Località: Torino / Torremaggiore (FG)
Contatta:

Re: 64-bit:soddisfatti?

Messaggio da Blallo »

navajo ha scritto:
metrofox ha scritto:
Dai che tra poco esce skype col VoIP open... Qualcosa dovrebbe migliorare :)
Bella notizia
beh oddio, il client sarà open
il VOiP di skype sarà sempre closed
ma è almeno qualcosa
sperando che il nuovo client si integri meglio con le gtk o le qt, perchè è un po' bruttino oltre che scarno

Rispondi