Salve ragazzi!
Ho installato slackware-current e l'ho aggiornato con l'ultimo rilascio di KDE5 di AlienBob. So che è ancora abbastanza immaturo ma magari qualcuno di voi si è già imbattuto nel problemino che ho riscontrato (anche in precedenti versioni di KDE)
Se dai systemsettings5 accedo a multimedia (menu di configurazione Phonon) vedo un solo dispositivo audio "default" e 2 backend: "Phonon GStreamer" e "Phonon VLC"; se invece accedo a tale menu usando KMix trovo come backend: "GStreamer", "VLC", "MPlayer" e "Xine" e vedo una lista di dispositivi che comprende "default" ma ha anche le altre voci tipo "HDA Intel PCH (ALC3223 Analog)" e "HDA Intel HDMI n" (con n 0, 1 e 2).
Detto questo se eseguo il test dell'audio sui dispositivi HDMI (passando da KMix altrimenti non li vedrei) funzionano perfettamente, e sono anche in grado di riprodurre l'audio di VLC su HDMI se dai settaggi di VLC scelgo l'output HDMI.
Conoscete un modo per far allineare i due menu di phonon? Del tipo far rilevare nuovamente le periferiche a kde.
Come posso fare ad indirizzare l'audio di Google-Chrome su HDMI?
Grazie!
KDE5 HDMI audio
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- rfringuello89
- Linux 2.x
- Messaggi: 246
- Iscritto il: sab 21 feb 2009, 18:47
- Nome Cognome: Renato Fringuello
- Slackware: 64 current
- Kernel: 3.13.3
- Desktop: kde 4.12.4 [Alien]
KDE5 HDMI audio
"When you know Slackware, you know Linux… when you know Red Hat, all you know is Red Hat."
- brg
- Linux 3.x
- Messaggi: 590
- Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:20
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.117
- Desktop: KDE5
- Località: Montecatini
- Contatta:
Re: KDE5 HDMI audio
Su Slackware 14.1 viene visualizzato tutto in 'Impostazioni di Sistema->Multimedia->Phonon', quindi mi sa che è un problema della current. Giusto per curiosità, che driver video usi?
- rfringuello89
- Linux 2.x
- Messaggi: 246
- Iscritto il: sab 21 feb 2009, 18:47
- Nome Cognome: Renato Fringuello
- Slackware: 64 current
- Kernel: 3.13.3
- Desktop: kde 4.12.4 [Alien]
Re: KDE5 HDMI audio
Se non ricordo male anche su KDE 4, da kmix si poteva accedere alla configurazione di Phonon ma ovviamente erano coerenti tra loro.
A livello di driver video (anche se off topic) uso Intel per via della tecnologia Nvidia Optimus, non mi va di usare Bumblebee che in passato mi ha dato qualche problema di stabilità. Su Kubuntu (che uso per lavoro) uso i driver ufficiali. In realtà avendo un Core I7 non ho neanche una grossa necessità di usare la Nvidia!
Ad ogni modo se qualcuno conosce un modo per far ri-rilevare le periferiche audio a KDE mi piacerebbe fare qualche prova
A livello di driver video (anche se off topic) uso Intel per via della tecnologia Nvidia Optimus, non mi va di usare Bumblebee che in passato mi ha dato qualche problema di stabilità. Su Kubuntu (che uso per lavoro) uso i driver ufficiali. In realtà avendo un Core I7 non ho neanche una grossa necessità di usare la Nvidia!
Ad ogni modo se qualcuno conosce un modo per far ri-rilevare le periferiche audio a KDE mi piacerebbe fare qualche prova
"When you know Slackware, you know Linux… when you know Red Hat, all you know is Red Hat."
- brg
- Linux 3.x
- Messaggi: 590
- Iscritto il: sab 12 mar 2011, 14:20
- Slackware: 15.0
- Kernel: 5.15.117
- Desktop: KDE5
- Località: Montecatini
- Contatta:
Re: KDE5 HDMI audio
Il problema flash (youtube) non è di Chrome, ce l'ho anch'io su Firefox. La soluzione è questa: https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=128967