Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Nell'ultima release dello script yt-dlp se ho ben capito è stato rimosso il supporto alle versioni di python 3.9.
Già da qualche tempo utilizzando lo script appariva un warning sulla versione python del sistema 3.9 e la raccomandazione di fare l'upgrade alla 3.10. Ma la nostra Slackware 15.0 ha ancora python 3.9 se non mi sono perso qualcosa...
The minimum required Python version has been raised to 3.10
Python 3.9 has reached its end-of-life as of October 2025, and yt-dlp has now removed support for it. Read more
Ora vedremo come risolveranno la cosa su SBo, visto che il pacchett yt-dlp è mantenuto tra gli slackbuilds, dove per ora è pubblicato quello per la versione precedente 2025.10.14 che appunto permetteva il supporto a python 3.9.
Ah ecco, me l'ero perso.
Provo, è che a volte ci sono delle patch, tipo in pull request o nei vari issues che si possono applicare a mano al ramo master. Però poi a quel punto se serve l'interprete 3.10 non si va distante.
E invece... sarebbe possibile piazzare l'interprete 3.10 ad esempio in /opt e usarlo per creare in locale il binario?
Così si partirebbe dai sorgenti, eventualmente rimaneggiabili, e allo stesso tempo si ottiene un pacchetto "diciamo statico" indipendente dal python di sistema 3.9.