E' possibile creare pacchetti per un penthim4 (quindi spudoratamente 32 bit) da una macchina a 64 bit?
Su entrambe la slackware 13 (una i486 e l'altra X86_64)
Ciao Michele.
pacchetti per un 32 bit da un 64 bit
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: pacchetti per un 32 bit da un 64 bit
Non vorrei dire eresie ma c'è bisogno di un cross compilatore,cioè di un compilatore che compili per 32bit sulla tua architettura a 64bit.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- conraid
- Staff
- Messaggi: 13048
- Iscritto il: gio lug 14, 2005 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: pacchetti per un 32 bit da un 64 bit
Il processore c'entra poco, se hai slackware per 486 puoi compilare per tutti i processori che vuoi, però farai pacchetti a 32 bit naturalmente, ma ottimizzati per un determinato processore
Se hai una slackware per x86_64 allora non saprei
Se hai una slackware per x86_64 allora non saprei
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: pacchetti per un 32 bit da un 64 bit
Dovresti informarti comunque sulla cross compilazione...
però la cosa dovrebbe essere fattibilissima.
però la cosa dovrebbe essere fattibilissima.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4178
- Iscritto il: mar dic 05, 2006 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Distribuzione: Linux Mint 17
- Località: Augsburg (DE)
- Contatta:
Re: pacchetti per un 32 bit da un 64 bit
prova a leggere questo:
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/GC ... html#ss3.4
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/GC ... WTO-4.html
tutto questo ovviamente supponendo che hai installato Slackware64 sull'architettura a 64bit e Slackware su quella a 32 bit,
quindi hai software ottimizzato per le specifiche architetture.
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/GC ... html#ss3.4
http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/GC ... WTO-4.html
tutto questo ovviamente supponendo che hai installato Slackware64 sull'architettura a 64bit e Slackware su quella a 32 bit,
quindi hai software ottimizzato per le specifiche architetture.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: pacchetti per un 32 bit da un 64 bit
Se non ho capito male, la Slackware64 è una distro 64 bit pura, senza pacchetti per mantenere la compatibilità con software a 32 bit.
Fred Emmot, il mantainer della Slamd64 (che è invece mista 32/64 bit) ha creato dei pacchetti che forniscono compatibilità ai 32 bit (sia esecuzione che compilazione) per Slackware64.
Trovi il tutto qua: ftp://anorien.warwick.ac.uk/slamd64/slackware64-current/.
Leggi il README.
Fred Emmot, il mantainer della Slamd64 (che è invece mista 32/64 bit) ha creato dei pacchetti che forniscono compatibilità ai 32 bit (sia esecuzione che compilazione) per Slackware64.
Trovi il tutto qua: ftp://anorien.warwick.ac.uk/slamd64/slackware64-current/.
Leggi il README.