64-bit:soddisfatti?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
64-bit:soddisfatti?
Sono ben lontani i tempi dei 64bit con compatibilità 0:adesso
abbiamo multilib,flash per 64bit e pure i codecs di mplayer(e male
che vada si usa quello a 32 bit).
Siete soddisfatti della vostra slack64?
http://fotoll.com/Are_you_satisfied_with_Slackware64
Votate:ovviamente il bambino che piange indica "non sono soddisfatto"
quello che ride indica soddisfazione.
abbiamo multilib,flash per 64bit e pure i codecs di mplayer(e male
che vada si usa quello a 32 bit).
Siete soddisfatti della vostra slack64?
http://fotoll.com/Are_you_satisfied_with_Slackware64
Votate:ovviamente il bambino che piange indica "non sono soddisfatto"
quello che ride indica soddisfazione.
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: 64-bit:soddisfatti?
Di slackware sono soddisfatto, come di tutti i sistemi a 64bit, ovviamente ciò che non mi scende sono i soliti programmi closed che fanno sempre arrabbiare e a volte non sono nemmeno a 64bit, io l'emulazione non la installo per il semplice motivo che se il mio sistema è a 64 tutto deve essere a 64, perciò abbandono skype, wine e compagnia fino a quando non verranno rilasciate versioni a 64bit =)
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Re: 64-bit:soddisfatti?
Eh!Eh!metrofox ha scritto:Di slackware sono soddisfatto, come di tutti i sistemi a 64bit, ovviamente ciò che non mi scende sono i soliti programmi closed che fanno sempre arrabbiare e a volte non sono nemmeno a 64bit, io l'emulazione non la installo per il semplice motivo che se il mio sistema è a 64 tutto deve essere a 64, perciò abbandono skype, wine e compagnia fino a quando non verranno rilasciate versioni a 64bit =)
Purtroppo col 64bit abbiamo avuto un ritardo visto che
non so per quale motivo i produttori hanno prolungato
la vita dei 32bit...
- Blallo
- Packager

- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: 64-bit:soddisfatti?
non sono d'accordometrofox ha scritto:Di slackware sono soddisfatto, come di tutti i sistemi a 64bit, ovviamente ciò che non mi scende sono i soliti programmi closed che fanno sempre arrabbiare e a volte non sono nemmeno a 64bit, io l'emulazione non la installo per il semplice motivo che se il mio sistema è a 64 tutto deve essere a 64, perciò abbandono skype, wine e compagnia fino a quando non verranno rilasciate versioni a 64bit =)
secondo me funzionano molto bene
wine32 sui 64 bit funziona persino meglio che su 32 nativo
e poi adesso sto riscoprendo le "gioie" di ricompilarmi molti pacchetti dato che slacky per ora ha solo il repo a 32, la quale cosa non mi dispiace totalmente
è decisamente veloce inoltre (a tatto, non conto tanto bench e robe simili, a me basta la sensazione, anche se molti, anche giustamente, si affidano ai test)
soffre di qualche pecca di gioventù ma per essere la prima release x64 non posso che ritenermi soddisfatto
Github: https://github.com/8lall0
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: 64-bit:soddisfatti?
fotoll richiede l'iscrizione per votare 
comunque sono supersoddisfatto, alien bob ha fatto un bel lavoro e gira tutto alla perfezione
comunque sono supersoddisfatto, alien bob ha fatto un bel lavoro e gira tutto alla perfezione
- Blallo
- Packager

- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: 64-bit:soddisfatti?
vorrei citare anche quelli di robby workman, molto utili per utenti xfce(come me
)
http://rlworkman.net/pkgs/13.0/x86_64/
http://rlworkman.net/pkgs/13.0/x86_64/
Github: https://github.com/8lall0
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Re: 64-bit:soddisfatti?
L'iscrizione la fai al volo,puoi anche usare una mail falsa.ponce ha scritto:fotoll richiede l'iscrizione per votare
comunque sono supersoddisfatto, alien bob ha fatto un bel lavoro e gira tutto alla perfezione
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: 64-bit:soddisfatti?
e' che sono refrattario a iscrivermi ai siti se poi non li uso (ho troppe iscrizioni sparse per il mondo)
comunque ho usato 10minutemail e ho votato
comunque ho usato 10minutemail e ho votato
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: 64-bit:soddisfatti?
Dell architettura a 64bit sono entusiasta. La uso oramai da un anno o giù di lì. Anche io abbandono ciò che non è ´per i 64bit, come skype, wine non l ho mai usato perchè non uso applicativi per Windows.
Slackware64 l ´ho provata ma lasciata, troppo immatura ancora per usarla sul desktop di famiglia. Sicuramente crescerà.
Slackware64 l ´ho provata ma lasciata, troppo immatura ancora per usarla sul desktop di famiglia. Sicuramente crescerà.
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: 64-bit:soddisfatti?
Soddisfattissimo delle prestazioni,
purtroppo ancora si hanno problemi per i programmi...
purtroppo ancora si hanno problemi per i programmi...
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: 64-bit:soddisfatti?
Ma riguardo ai pacchetti che slacky e SBo(tanto per citare i più importanti) hanno non mi dispiace mica, anzi! Il punto non è quello di recompilarmi il pacchetto ma bensì di rifiutare tutto ciò che non è "minimamente" supportato a 64bit, skype per esempio... Non credo di installarlo fino a quando non ci sarà una versione COMPLETAMENTE a 64bit... Wine32 essendo "32" su una 64bit non lo installerei nemmeno(e dubito che funzioni meglio e/o peggio) oltre ad avere questa mia filosofia, consideratela anche inutile, ma io credo nel mantenere una distribuzione tutta a 64 se è a 64. Oltre ad avere questo pensiero credo di fare comunque 2 belle cose:jimmy_page_89 ha scritto:non sono d'accordometrofox ha scritto:Di slackware sono soddisfatto, come di tutti i sistemi a 64bit, ovviamente ciò che non mi scende sono i soliti programmi closed che fanno sempre arrabbiare e a volte non sono nemmeno a 64bit, io l'emulazione non la installo per il semplice motivo che se il mio sistema è a 64 tutto deve essere a 64, perciò abbandono skype, wine e compagnia fino a quando non verranno rilasciate versioni a 64bit =)
secondo me funzionano molto bene
wine32 sui 64 bit funziona persino meglio che su 32 nativo
e poi adesso sto riscoprendo le "gioie" di ricompilarmi molti pacchetti dato che slacky per ora ha solo il repo a 32, la quale cosa non mi dispiace totalmente![]()
è decisamente veloce inoltre (a tatto, non conto tanto bench e robe simili, a me basta la sensazione, anche se molti, anche giustamente, si affidano ai test)
soffre di qualche pecca di gioventù ma per essere la prima release x64 non posso che ritenermi soddisfatto
-Installare meno roba closed possibile(skype).
-Disinteressarmi completamente al mondo windows e se ci dovesse essere occasione di provare programmi che girano su quella piattaforma cercherei sempre un'alternativa, che linux offre.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: 64-bit:soddisfatti?
idem stesse ideemetrofox ha scritto:
Ma riguardo ai pacchetti che slacky e SBo(tanto per citare i più importanti) hanno non mi dispiace mica, anzi! Il punto non è quello di recompilarmi il pacchetto ma bensì di rifiutare tutto ciò che non è "minimamente" supportato a 64bit, skype per esempio... Non credo di installarlo fino a quando non ci sarà una versione COMPLETAMENTE a 64bit... Wine32 essendo "32" su una 64bit non lo installerei nemmeno(e dubito che funzioni meglio e/o peggio) oltre ad avere questa mia filosofia, consideratela anche inutile, ma io credo nel mantenere una distribuzione tutta a 64 se è a 64. Oltre ad avere questo pensiero credo di fare comunque 2 belle cose:
-Installare meno roba closed possibile(skype).
-Disinteressarmi completamente al mondo windows e se ci dovesse essere occasione di provare programmi che girano su quella piattaforma cercherei sempre un'alternativa, che linux offre.
-
akerbabber
- Linux 0.x

- Messaggi: 82
- Iscritto il: gio 21 feb 2008, 20:48
- Slackware: slackware64-current
- Desktop: kde4.5
Re: 64-bit:soddisfatti?
soddisfatissimo, l'ho montata con una nuova cpu dual core 64 bit... che dire... mi piace, per quanto riguarda i pacchetti ho dalla mia gli slackbuild che supportano i 64 bit... se per caso mi servissero wine o skype ci sono le multilib... a parte qualche problema la trovo molto efficente per essere la prima realase 64 bit di slackware
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: 64-bit:soddisfatti?
pensate a che lavorone hanno fatto (soprattutto alien bob) per impostare tutti gli slackbuild come compatibili per la nuova architettura (bachi dovuti al porting dopo il rilascio ufficiale = 0 al momento) 
ipotizzo che la slack64 diventera' a breve la piu' usata fra le due versioni ufficiali.
ipotizzo che la slack64 diventera' a breve la piu' usata fra le due versioni ufficiali.
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: 64-bit:soddisfatti?
Sono d'accordo.ponce ha scritto:pensate a che lavorone hanno fatto (soprattutto alien bob) per impostare tutti gli slackbuild come compatibili per la nuova architettura (bachi dovuti al porting dopo il rilascio ufficiale = 0 al momento)
ipotizzo che la slack64 diventera' a breve la piu' usata fra le due versioni ufficiali.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]