Vorrei porre un quesito per informatici: su un portatile "anzianotto" (circa 6-7 anni) ho slackware 13.0 perfettamente funzionante, ma utilizzando firefox (mi pare la versione 3.6.x, comunque vecchia) mi viene continuamente suggerito di aggiornare alla versione attuale.
Ora, dato che per mettere un firefox recente o chromium su una 13.0, ammesso che si possa fare, dovrei ricompilare un botto di librerie, mi domandavo: ma ne vale veramente la pena???
[RISOLTO]Browser "aggiornato"
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- N1cuz
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: lun ott 06, 2008 0:41
- Nome Cognome: Nicola Bartolomei
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.3.3
- Desktop: xfce4
- Località: Pieve a Nievole (PT)
[RISOLTO]Browser "aggiornato"
Ultima modifica di N1cuz il gio mar 15, 2012 11:01, modificato 1 volta in totale.
- percoco2000
- Linux 3.x
- Messaggi: 630
- Iscritto il: gio lug 15, 2004 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27
- Desktop: mate - fluxbox
- Distribuzione: mint 13 / slackware
- Località: Salerno
Re: Browser "aggiornato"
Non vedo il motivo per dover ricompilare un sacco di librerie........
Io uso firefox 10, su una vecchia 12.0 senza ricompilare niente......
Io uso firefox 10, su una vecchia 12.0 senza ricompilare niente......
- N1cuz
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: lun ott 06, 2008 0:41
- Nome Cognome: Nicola Bartolomei
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.3.3
- Desktop: xfce4
- Località: Pieve a Nievole (PT)
Re: Browser "aggiornato"
le librerie di x vanno bene lo stesso??? Mi pareva di aver visto sullo slack-required di chromium della 13.37 che ci volessero un sacco di librerie nuove, così ho pensato fosse lo stesso per firefox... Tu trovi che la nuova versione di firefox abbia (nell'uso pratico) abbia vantaggi rispetto a quelle vecchie??
P.S. Grazie per la risposta
P.S. Grazie per la risposta
- Plaoo
- Linux 3.x
- Messaggi: 809
- Iscritto il: gio apr 10, 2008 17:40
- Slackware: 14 64
- Kernel: 3.2.9
- Desktop: KDE
- Località: Ittiri (SS)
Re: Browser "aggiornato"
N1cuz ha scritto:le librerie di x vanno bene lo stesso??? Mi pareva di aver visto sullo slack-required di chromium della 13.37 che ci volessero un sacco di librerie nuove, così ho pensato fosse lo stesso per firefox... Tu trovi che la nuova versione di firefox abbia (nell'uso pratico) abbia vantaggi rispetto a quelle vecchie??
P.S. Grazie per la risposta
Bhè resta sempre un browser, il suo lavoro lo fà come lo faceva. Si tratta sempre di un miglioramento però.
Il canale ufficiale di slacky.eu si trova sui server irc.syrolnet.org canale #slackware
- percoco2000
- Linux 3.x
- Messaggi: 630
- Iscritto il: gio lug 15, 2004 0:00
- Slackware: 12.2
- Kernel: 2.6.27
- Desktop: mate - fluxbox
- Distribuzione: mint 13 / slackware
- Località: Salerno
Re: Browser "aggiornato"
Come va' non saprei...... io uso quasi sempre Opera. Firefox mi serve solo per qualche sito che con Opera ha problemi.
- N1cuz
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: lun ott 06, 2008 0:41
- Nome Cognome: Nicola Bartolomei
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.3.3
- Desktop: xfce4
- Località: Pieve a Nievole (PT)
Re: Browser "aggiornato"
Ok grazie, mi avete convinto
aggiorno.

- N1cuz
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: lun ott 06, 2008 0:41
- Nome Cognome: Nicola Bartolomei
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.3.3
- Desktop: xfce4
- Località: Pieve a Nievole (PT)
Re: Browser "aggiornato"
Per compilare firefox per 13.0 ho dovuto ricompilare pixman e cairo... il problema è che aggiornando questi due pacchetti scompaiono i bottoni delle finestre... Se cairo aggiornato (e quindi anche pixman) serve solo per la compilazione allora non c'è problema, reinstallo quelli vecchi, ma se invece servono anche run time è un problema...
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Browser "aggiornato"
Ma perché, invece di ricompilare da sorgenti (che implica l'aggiornamento di parecchie librerie usate anche da altri programmi) non usi il tarball di binari che scarichi dal sito di mozilla? Dovrebbe funzionare senza dover aggiornare alcunché...
- N1cuz
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: lun ott 06, 2008 0:41
- Nome Cognome: Nicola Bartolomei
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.3.3
- Desktop: xfce4
- Località: Pieve a Nievole (PT)
Re: Browser "aggiornato"
414N ha scritto:Ma perché, invece di ricompilare da sorgenti (che implica l'aggiornamento di parecchie librerie usate anche da altri programmi) non usi il tarball di binari che scarichi dal sito di mozilla? Dovrebbe funzionare senza dover aggiornare alcunché...
Non ci avevo nemmeno minimamente pensato, dopo il tuo suggerimento proverò. L'unica cosa è che dovrei pacchettizare i binari del tarball e poi fare un upgrade della versione precedente o semplicemente mettere un link simbolico in /usr/bin?
- 414N
- Iper Master
- Messaggi: 2895
- Iscritto il: mer feb 13, 2008 16:19
- Slackware: 14.2
- Kernel: 4.4.19
- Desktop: KDE4
- Località: Bulagna
- Contatta:
Re: Browser "aggiornato"
N1cuz ha scritto:Non ci avevo nemmeno minimamente pensato, dopo il tuo suggerimento proverò. L'unica cosa è che dovrei pacchettizare i binari del tarball e poi fare un upgrade della versione precedente o semplicemente mettere un link simbolico in /usr/bin?
Mica sei obbligato a fare pacchetti... Lo puoi decomprimere nella tua home e mettere solo un link simbolico in /usr/bin, magari con un nome diverso da firefox per non andare a sovrascrivere il binario del pacchetto di firefox installato.
- N1cuz
- Linux 2.x
- Messaggi: 333
- Iscritto il: lun ott 06, 2008 0:41
- Nome Cognome: Nicola Bartolomei
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.3.3
- Desktop: xfce4
- Località: Pieve a Nievole (PT)
Re: Browser "aggiornato"
Ok, grazie mille.
- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: lun mag 28, 2007 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.30-smp
- Desktop: KDE-3.5(works!)
- Località: Gorizia
- Contatta:
Re: Browser "aggiornato"
Offtopic:
sì, appunto, volevo ben dire: il txz in questo caso non porta benefici, anzi ... io ho da sempre firefox come link:
quindi si scompatta la nuova versione sempre in /opt (rimuovendo la precedente) ed è subito attiva per tutti gli utenti ...
inoltre si tengono i plugin in
così, se ancora validi per la nuova versione, vengono caricati subito ...
non si potrebbe fare così il pacchetto?
414N ha scritto:Mica sei obbligato a fare pacchetti... Lo puoi decomprimere nella tua home e mettere solo un link simbolico in /usr/bin, magari con un nome diverso da firefox per non andare a sovrascrivere il binario del pacchetto di firefox installato.
sì, appunto, volevo ben dire: il txz in questo caso non porta benefici, anzi ... io ho da sempre firefox come link:
Codice: Seleziona tutto
$ file /usr/bin/firefox
/usr/bin/firefox: symbolic link to `/opt/firefox/firefox'
quindi si scompatta la nuova versione sempre in /opt (rimuovendo la precedente) ed è subito attiva per tutti gli utenti ...
inoltre si tengono i plugin in
/usr/lib/mozilla/plugins/
così, se ancora validi per la nuova versione, vengono caricati subito ...
non si potrebbe fare così il pacchetto?
vorrei riavere le mie firme ...