Pagina 1 di 1

Installazione Slackware64 14.1 su bios Uefi

Inviato: ven 28 feb 2014, 11:34
da shearer
Ciao,

ho acquistato un notebook Asus con bios Uefi e non mi hanno dato il product key di Windows 8, quindi ho paura a fare danni!

Vorrei installare Slackware 14.1 (64bit), se seguissi le indicazioni di readme_uefi.txt e installassi anche eLilo potrei creare problemi al boot magari non riuscendo piu' ad accedere a Windows 8?
O posso andare tranquillo? Qualcuno ha esperienza in merito?

Grazie anticipatamente

Re: Installazione Slackware 14.1 su bios Uefi

Inviato: ven 28 feb 2014, 12:04
da robbybby
L'ho appena fatto con un portatile Toshiba.
Ti consiglio di leggere quello che ho scritto qui.
Comunque riporto un po' di informazioni anche qui sotto.
0. Il disco è partizionato con gpt, non mbr, quindi i toool Linux sono gdisk e cgdisk, non fdisk e cfdisk. L'ID delle partizioni Linux è 8300, mentre la swap è 8200. La partizione EFI è EF00.
1. Crea i dvd di ripristino del tuo portaile.
2. Disabilita il secure boot.
3. L'installer della Slackware 14.1 fa tutto da solo, quando parte con uefi: installo elilo nella partizione uefi.
4. Però ti serve anche rEFInd. Scarica l'installer linux, che lancerai dopo il primo boot nella Slackware installata, e l'immagine per la chiavetta USB per controllare se tutto funziona, e per avere un modo di entrare nella Slacware se, come me, il tuo bios uefi si rifiuta di far partire qualunque cosa se c'è una directory UEFI/Microsoft nella partizione uefi.
5. Crea la chiavetta con rEFInd, e controlla che venga presa in considerazione al boot.
6. Se hai uno di qui bios bacati che bootano solo Microsoft (come il mio), una volta che sarai entrato nella Slackware installata di fresco, usando la chiavetta USB con rEFInd, dovrai usare il comando mvrefind.sh per spostare rEFInd nella directory Microsoft, e fare un backup del loader di Windows, che servirà per il dual boot, e per cambiare l'ordine di boot nell NVRAM di efi.
7. Puoi vedere e cambiare l'ordine di boot di efi nella NVRAM col comando (da root) efibootmgr.

98. Ho riassunto molto. Se avrai problemi, chiedi pure. Anzi, dovrei trovare una mezzora per scrivere delle istruzioni chiare.
99. Ci sarebbe da aggiornare il wicky di slacky.it sull'uefi :D

Se non hai a che fare con bios bacati, EFI è un'ottima soluzione al multi boot. Non corri il rischio di sovrascrivere il bootloader dei sistemi operativi già installati, e eLiLo legge al volo i nuovi kernel aggiunti il elilo.conf. Anzi, se usi rEFInd non devi nemmeno passare da eLiLo, perché i nuovi kernel hanno la possibilità si essere lanciati direttamente de EFI.

Re: Installazione Slackware 14.1 su bios Uefi

Inviato: ven 28 feb 2014, 12:49
da shearer
sei un grande, grazie!
Stasera proverò a farlo, preghiamo tutti insieme :D

Re: Installazione Slackware 14.1 su bios Uefi

Inviato: ven 28 feb 2014, 13:33
da robbybby
Prego.
Tienici informati.

Re: Installazione Slackware 14.1 su bios Uefi

Inviato: sab 1 mar 2014, 10:26
da shearer
è stato molto più semplice del previsto seguendo i punti dal 1 al 4, è bastato installare elilo e non ho riscontrato problemi!

grazie mille per il supporto