Overclock

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Overclock

Messaggio da Vito »

Ho letto un pò in giro dell'overclock sui processori....qualcuno di voi l'ha mai provato a mettere in pratica?
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: Overclock

Messaggio da JohnnyMnemonic »

L'unica esperienza di overclock che ho risale ad un pentium III 450 mhz...
Non mi ricordo se cambiavo la frequenza o il selettore di moltiplicazione, ma raggiungevo ben 504 mhz!
Inutile dire che i miglioramenti non erano tanto evidenti... :lol:

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Overclock

Messaggio da Mario Vanoni »

P4HT3066 overclockato raggiungeva un P4HT3400,
stesso tempo per setiathome le due macchine,
problema instabilita` termica.

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Overclock

Messaggio da Vito »

Ma per overcloccare basta aumentare la frequenza nel bios?
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Overclock

Messaggio da conraid »

Vito ha scritto:Ma per overcloccare basta aumentare la frequenza nel bios?
Con alcuni BIOS sì, con altri bisogna agire a livello di jumper nella scheda madre. Devi anche vedere se la CPU non è bloccata.
Ma come gli altri anche io sono anni che non faccio overclock

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Overclock

Messaggio da Vito »

era un mia curiosità...attualmente ho un Athlon xp 3000+ che gira sui 2,157Ghz : quindi volevo sapere se conveniva provare ad overcloccare.....se i rischi erano troppo alti ecc ecc.... Ho googlelato un pò ma volevo il parere di voi di slacky.eu :)
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
krisis
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1120
Iscritto il: mar 25 gen 2005, 0:00
Distribuzione: debian
Località: Roma

Re: Overclock

Messaggio da krisis »

conraid ha scritto:
Vito ha scritto:Ma per overcloccare basta aumentare la frequenza nel bios?
Con alcuni BIOS sì, con altri bisogna agire a livello di jumper nella scheda madre. Devi anche vedere se la CPU non è bloccata.
Ma come gli altri anche io sono anni che non faccio overclock
E sono anche anni che le cpu si overclokkano solo dal bios :D

Avatar utente
Toni
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 999
Iscritto il: lun 30 gen 2006, 22:08
Slackware: slackware-14
Kernel: 3.10.5
Desktop: i3
Località: milano

Re: Overclock

Messaggio da Toni »

amd athlon thunderbird con clock nominale 1 GHz portato a 1,333 GHz , la differenza si vede :lol: :lol:
Ed al tempo feci la pazzia di sbloccare il moltiplicatore sul processore amd con un saldatore ( si dovevano fare alcuni ponticelli)
fui fortunato , ignoravo l'esistenza delle penne conduttive

Avatar utente
targzeta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 6635
Iscritto il: gio 3 nov 2005, 14:05
Nome Cognome: Emanuele Tomasi
Slackware: 64-current
Kernel: latest stable
Desktop: IceWM
Località: Carpignano Sal. (LE) <-> Pisa

Re: Overclock

Messaggio da targzeta »

Il mio overclokkato è durato un anno, poi la scheda madre mi ha mollato.

Spina
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama

Avatar utente
ichabod
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 74
Iscritto il: sab 27 mag 2006, 18:02
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.28.8
Desktop: xfce 4.4.3

Re: Overclock

Messaggio da ichabod »

Gli Athlon XP sono processori che si prestano benissimo ad essere oggetto di overclock. Fondamentalmente sono due gli elementi che devono essere adatti a supportare la maggiore frequenza di funzionamento: scheda madre e dissipatore. Se cerchi su Google troverai tantissimi articoli di overclock relativi proprio a processori Athlon XP. Buon divertimento! :D

Avatar utente
sya54M
Master
Master
Messaggi: 1665
Iscritto il: mer 6 giu 2007, 14:44
Nome Cognome: Andrea Peluso
Slackware: 64-current
Kernel: ultimo
Desktop: KDE
Località: (Salerno)
Contatta:

Re: Overclock

Messaggio da sya54M »

prima di comprare il masterizzatore dvd facevo le copie di backup dei film codificandoli in derivati dell'mpeg4 e overcloccavo il p4 3000 ht fino a 3700 mhz agendo solo sul front side bus (il moltiplicatore è bloccato altrimenti poteva andare oltre) e ottenevo un bel guadagno di fotogrammi al secondo codificati (oltre il doppio).

però ti Sconsiglio ugualmente di farlo perche accorci drasticamente la vita al processore e non solo, avevo anche un p3 500mhz che tenevo sempre overcloccato a 550mhz (non si notava la differenza in questo caso) e dopo non molto tempo è spirato il processore.

Avatar utente
Vito
Staff
Staff
Messaggi: 4182
Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
Nome Cognome: Vito
Desktop: MacOS
Località: Monaco (DE)
Contatta:

Re: Overclock

Messaggio da Vito »

il mio caro babbo me l'ha sconsigliato caldamente in quanto la vita del processore si abbassa ed è spesso inutile....
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]

"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]

Avatar utente
algol
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 969
Iscritto il: gio 7 set 2006, 1:19
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.26.1
Desktop: xfce4.4.2

Re: Overclock

Messaggio da algol »

Io mi sono spesso affidato alla temperatura del procio per regolarmi sull'overclock... ma sto parlando di sistemi vecchi del tipo "Sbagli a settare un clock? Nemmeno mi avvio!"
Attualmente invece paradossalmente sono in downclock: bruciatosi il procio di prima (per pura sola colpa del sottoscritto, dissipatore inadatto e messo male!), ho trovato un athlon2400 (identificato come "Unknown CPU" :shock: ), ma oltre i 1620 mhz non lo posso proprio tenere! (Si freeza dopo veramente poco tempo)

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Overclock

Messaggio da navajo »

quella dell' overclock è una vera e propia mania, tantì è vero che almeno fino a qualche anno fa andavo a spulciare tutte le info su http://www.overclockmania.it. Ora non so neanche se esiste più.
certo esistono MB che permettono di cambiare frequenze e avere un overclock leggero, sempre che, come già detto, tu abbia una cpu "sbloccata". Per evitare il surriscaldamento, e i danni che ci saranno sicuramente, poi devi comprare dissipatori potenti, ventole extra, e anche dissipatori per ram, se arrivi a toccare anche quelle.
Morale della favola, spendi meno e hai una resa migliore se compri direttamente un procio e ram con frequenze maggiori.
Questa sicuramente è una mia opionine personale maturata dopo avere avuto dei guai "termici" con vari proci AMD e RAM varie.

Avatar utente
aleph
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: sab 29 dic 2007, 21:10
Slackware: 12.0

Re: Overclock

Messaggio da aleph »

navajo ha scritto: Morale della favola, spendi meno e hai una resa migliore se compri direttamente un procio e ram con frequenze maggiori.
infatti spesso gli OC sono sfruttati per ottenere frequenze di utilzzo non disponibili su processori per uso "home" di ultima generazione(tipo portare il Q6600 a 3,X Ghz contro i 2,4 standard) . . . inoltre le nuove cpu amd e intel supportano lo scaling basato sul moltiplicatore, il che ti permette di farle operare normalmente a velocità "normale", pur avendo la possibilità di "exploit" fuori dalle specifiche :D comunque ad oggi il 99,9% delle mobo dei pc preassemblati sono completamente bloccate e inutilizzabili per l'OC . . se vuoi fare qualcosa ti serve una mobo apposta :D

Rispondi