Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
scartozzo
Packager
Packager
Messaggi: 254
Iscritto il: mar 8 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Flavio Gallucci
Kernel: 3.19
Desktop: fluxbox
Distribuzione: ScarTOzzoLinux
Località: Torino

Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Messaggio da scartozzo »

Ho deciso di assemblare una postazione di lavoro e dopo alcune ricerce sono arrivato alla seguente configurazione
  • Case Raidmax Katana - Silver oppure Case Mid-Tower Enermax Phoenix Neo oppure THERMALTAKE Armor+ MX Black (VH8000BWS)
    Alimentatore CORSAIR CMPSU-750TXEU 750W
    Hard disk SEAGATE Barracuda 7200.11 1TB 32MB SATA2 ST31000340AS
    Ram Corsar DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
    CPU Intel Core 2 Duo E5200 2.5 GHz BOX
    MoBo Asrock P45XE-R
    Masterizzatore LG GH22LS30 LIGHTSCRIBE DVD+-R/RW/DL/RAM/LS SATA 22x BULK
    Scheda Video Envidia con uno dei chipset En8400 / En8600 / En9400 / En9500
    Tastiera Logitech

    Mouse Logitech
    Scheda TV ASUS My Cinema-P7131 Hybrid
Data la spese di ca 700 euro non vorrei mettermi in casa qualche componente che non sia linux (slackware) compatibile, quindi mi piacerebbe ricevere qualche riscontro sulla scelta.

Grazie

Avatar utente
JohnnyMnemonic
Staff
Staff
Messaggi: 2733
Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
Slackware: 14.0
Kernel: 3.5.5-thanatos
Località: Bologna
Contatta:

Re: Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Messaggio da JohnnyMnemonic »

L'unica cosa da fare sarebbe cercare per la scheda TV, per il resto credo che tu possa andare tranquillo, non mi pare una configurazione molto... esotica

Avatar utente
scartozzo
Packager
Packager
Messaggi: 254
Iscritto il: mar 8 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Flavio Gallucci
Kernel: 3.19
Desktop: fluxbox
Distribuzione: ScarTOzzoLinux
Località: Torino

Re: Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Messaggio da scartozzo »

La scheda TV non è supportata nativamente dal kernel?
per quanto riguarda il case e la scheda video cosa mi consigli?
Tra l'altro vorrei tenere il computer sempre accesso e utilizzarlo come gateway per una rete priava.

Grazie. Ciao

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Messaggio da conraid »

scartozzo ha scritto:La scheda TV non è supportata nativamente dal kernel?
per quanto riguarda il case e la scheda video cosa mi consigli?
Tra l'altro vorrei tenere il computer sempre accesso e utilizzarlo come gateway per una rete priava.

Grazie. Ciao
Una cosa del genere sempre accesa e come gateway? :shock:
Per fare un gateway sempre acceso, io sceglierei componenti di minor consumo, basati du intel atom, schede video integrate, almeno 2 schede di rete, hard disk ssd base, meno ram e niente scheda TV.
Insomma, separerei le cose, da una parte per scelte teoriche di non mescolare le cose, dall'altra per una questione di consumi

Avatar utente
scartozzo
Packager
Packager
Messaggi: 254
Iscritto il: mar 8 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Flavio Gallucci
Kernel: 3.19
Desktop: fluxbox
Distribuzione: ScarTOzzoLinux
Località: Torino

Re: Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Messaggio da scartozzo »

Effettivamente

avrei prima di tutto bisogno di una postazione di lavoro
magari per il gataway utilizzo un pc datato (pII o piii).
Per quanto riguarda la scheda tv mi piacerebbe fare delle streaming.
In casa siamo in 5 di cui 3 utilizzano il pc per studio e lavoro.
Il parco macchine è composto da
1 Athlon64
1 Pentium 3
1 Pentium Celeron
1 Satellite Centrino
e vario hardware superdatato (PI, PII)

Benvengano i suggerimenti.

Avatar utente
natostanco
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 25 ott 2006, 17:47
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: KDE 3.5.9
Località: TV / UD

Re: Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Messaggio da natostanco »

Solo due appunti:
1) a giudicare dal nome, la scheda madre usa un chipset intel P45. Con il kernel 2.6.24 di Slackware 12.1 potrebbe non essere del tutto supportata. Se per te è un problema aggiornare e ricompilare il kernel, prendi altro in considerazione;
2) l'ali non è un po' sovradimensionato (non che sia un problema comunque)?
Per il resto mi sembra una buona configurazione.
Mi pare che qui nel forum ci sia qualcuno che ha una scheda TV come quella che hai citato e che la usi con soddisfazione. Nel mio vecchio computer ho una ASUS MyCinema p7131 (non hybrid, solo analogica) e funziona molto bene con Linux.
Saluti

Avatar utente
davide77
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 359
Iscritto il: mar 26 apr 2005, 0:00
Desktop: xfce
Distribuzione: XUbuntu
Località: Bergamo

Re: Consigli su assemblaggio PC x Slackware

Messaggio da davide77 »

natostanco ha scritto:2) l'ali non è un po' sovradimensionato (non che sia un problema comunque)?
Se prendi un alimentatore sovradimensionato rischi di consumare di più: mi pare che un alimentatore dia il meglio tra il 40 e l'80% del consumo dichiarato (a grandi linee). Quindi, per quanto possa sembrare assurdo, un alimentatore da 800W usato per 100W assorbe più corrente di un 350W usato per lo stesso consumo. Vista la configurazione io andrei su un alimentatore da 380/400W comunque di marca, ti permette di avere la giusta espandibilità senza andare troppo in alto con i consumi/costi.

Per le schede video io consiglierei Terratec, ne ho sempre sentito parlare bene come qualità e compatibilità con linux; costano un po' di più ma valgono quello che spendi e ce ne sono infiniti modelli, ibride, con doppio o quadruplo tuner, con encoder hardware per il segnale analogico ecc. ecc.
Anche Hauppauge non è male se ti accontenti, io ho una HVR-900 (USB) che non era supportata fino a 3/4 mesi fà, ora funziona perfettamente (o quasi, l'ho pagata 60€ e, quando non vuole andare, devo spegnere, staccare la scheda, riaccendere e reinserire la scheda per farla ripartire, però quando và è ottima e su linux funziona 10 volte meglio che su win).

Rispondi