Scanner USB
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- StormyMonday
- Linux 2.x
- Messaggi: 395
- Iscritto il: dom 8 mag 2005, 0:00
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: xfce
Scanner USB
Sto cercando di configurare il scanner Canonscan 8800f chiaramente non supportato da xsane, sebben sia riconosciuto seguendo però questa guida mi pianto quasi subito.
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... lo_scanner
Con lsusb vede lo scanner con relativo Vendor e Product
Bus 001 Device 006: ID 04a9:1901 Canon, Inc.
Anche sane-find-scanner lo rileva assieme al lettore di impronte
found USB scanner (vendor=0x04a9 [Canon], product=0x1901 [CanoScan]) at libusb:001:007
found USB scanner (vendor=0x08ff, product=0x2580 [Fingerprint Sensor]) at libusb:003:003
ho però notato una cosa, cioè se spengo e accendo lo scanner mi cambia il valore di libusb:001:007 diventa cioè 008
sembrerebbe tutto perfetto ma ad un successivo comando
# scanimage -L
No scanners were identified. If you were expecting something different,
check that the scanner is plugged in, turned on and detected by the
sane-find-scanner tool (if appropriate). Please read the documentation
which came with this software (README, FAQ, manpages).
Mo che faccio?
http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... lo_scanner
Con lsusb vede lo scanner con relativo Vendor e Product
Bus 001 Device 006: ID 04a9:1901 Canon, Inc.
Anche sane-find-scanner lo rileva assieme al lettore di impronte
found USB scanner (vendor=0x04a9 [Canon], product=0x1901 [CanoScan]) at libusb:001:007
found USB scanner (vendor=0x08ff, product=0x2580 [Fingerprint Sensor]) at libusb:003:003
ho però notato una cosa, cioè se spengo e accendo lo scanner mi cambia il valore di libusb:001:007 diventa cioè 008
sembrerebbe tutto perfetto ma ad un successivo comando
# scanimage -L
No scanners were identified. If you were expecting something different,
check that the scanner is plugged in, turned on and detected by the
sane-find-scanner tool (if appropriate). Please read the documentation
which came with this software (README, FAQ, manpages).
Mo che faccio?
Ultima modifica di StormyMonday il mar 25 ago 2009, 21:58, modificato 1 volta in totale.
- nyquist
- Linux 2.x
- Messaggi: 269
- Iscritto il: sab 2 ago 2008, 16:02
- Nome Cognome: Cristiano Urban
- Slackware: 14.2 multilib
- Kernel: 4.4.240
- Desktop: KDE
- Località: Gonars (UD)
- Contatta:
Re: Scanner USB
Ciao,
anche io avevo avuto qualche problema con lo scanner usb.
Il mio è un CanoScan N670U di qualche anno fa'. Magari non è proprio il tuo modello, però...
Ora non ricordo bene come ho fatto a farlo funzionare ma mi sembra di aver risolto semplicemente dando una letta alla sezione della guida S4D che spiega come configurare uno scanner usb con kernel 2.6.
Ad ogni modo se per caso dovesse ritornarmi in mente qualcos'altro ti farò sapere.
anche io avevo avuto qualche problema con lo scanner usb.
Il mio è un CanoScan N670U di qualche anno fa'. Magari non è proprio il tuo modello, però...

Ora non ricordo bene come ho fatto a farlo funzionare ma mi sembra di aver risolto semplicemente dando una letta alla sezione della guida S4D che spiega come configurare uno scanner usb con kernel 2.6.
Ad ogni modo se per caso dovesse ritornarmi in mente qualcos'altro ti farò sapere.
- michele.p
- Packager
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: Scanner USB
...eventualmente si provi a fare una ricerca per chipset utilizzato; ad esempio il modello in questione utilizza un chipset della famiglia GL841/843 della GenesysLogic (http://www.genesyslogic.com/_en/), ad esempio il datasheet -> http://www.genesyslogic.com/manage/upfi ... 786701.pdf
Vi sono molti scanner che fanno uso di questo chip USB e vedi mai che utilizzando le direttive per uno scanner supportato da Sane che ne faccia uso si possa far funzionare anche il modello in questione.
P.S.: Prove e rischi a carico di chi vuole/può eseguire gli "esperimenti".
Bye
Vi sono molti scanner che fanno uso di questo chip USB e vedi mai che utilizzando le direttive per uno scanner supportato da Sane che ne faccia uso si possa far funzionare anche il modello in questione.
P.S.: Prove e rischi a carico di chi vuole/può eseguire gli "esperimenti".

Bye

- StormyMonday
- Linux 2.x
- Messaggi: 395
- Iscritto il: dom 8 mag 2005, 0:00
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: xfce
Re: Scanner USB
Nulla da fare ho provato ad abilitare altri modelli di canon ma non ottengo nulla, purtroppo dallo schema del chipset non ci ricavo nulla (non sono cosi avanzato), grazie comunque per l'aiuto
- zoros
- Linux 4.x
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: lun 28 mag 2007, 22:51
- Nome Cognome: Fabio`Zorba`
- Slackware: 14.1
- Kernel: 3.10.30-smp
- Desktop: KDE-3.5(works!)
- Località: Gorizia
- Contatta:
Re: Scanner USB
prendendo spunto da quanto suggeriva michele.p credo che potresti tentare di inserire l'ID del tuo modello nel file "/etc/sane.d/genesys.conf" ...
potrebbe essere una riga tipo "usb 04a9 1901" ...
sembra che il chip in questione sia un po' problematico da supportare perché ha bisogno di tanti comandi a basso livello (e la documentazione è scarsa):
http://lists.alioth.debian.org/pipermai ... 25158.html
purtroppo è solo un tentativo ... a tuo rischio e pericolo ... queste cose mi amareggiano
potrebbe essere una riga tipo "usb 04a9 1901" ...
sembra che il chip in questione sia un po' problematico da supportare perché ha bisogno di tanti comandi a basso livello (e la documentazione è scarsa):
http://lists.alioth.debian.org/pipermai ... 25158.html
purtroppo è solo un tentativo ... a tuo rischio e pericolo ... queste cose mi amareggiano

vorrei riavere le mie firme ...
- StormyMonday
- Linux 2.x
- Messaggi: 395
- Iscritto il: dom 8 mag 2005, 0:00
- Slackware: Current
- Kernel: 2.6.27.7
- Desktop: xfce
Re: Scanner USB
Nulla da fare e comunque è già qualche anno che in sane non si muove nulla, non aggiungono nuovi modelli, e non è che sia uno scanner recentissimo...
Quello che mi scoccia e dover dipendere da windows ogni volta che lo voglio usare, e comunque sento che la soluzione non dev'essere lontana.
Grazie comunque
Quello che mi scoccia e dover dipendere da windows ogni volta che lo voglio usare, e comunque sento che la soluzione non dev'essere lontana.
Grazie comunque
- aschenaz
- Staff
- Messaggi: 4622
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Scanner USB
Anch'io ho gettato la spugna con uno scanner (nel mio caso era un hp qualcosa);
l'ho dato via ed ho preso un Lide25 su e-bay per una ventina di euro: questo ha
funzionato al primo colpo!
Comunque, lo scanner è uno dei pochi componenti rimasti per cui bisogna
informarsi davvero bene prima dell'acquisto, per l'uso sotto Linux.
l'ho dato via ed ho preso un Lide25 su e-bay per una ventina di euro: questo ha
funzionato al primo colpo!

Comunque, lo scanner è uno dei pochi componenti rimasti per cui bisogna
informarsi davvero bene prima dell'acquisto, per l'uso sotto Linux.
- michele.p
- Packager
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
- Nome Cognome: Michele Petrecca
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE
- Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
- Località: Pontecorvo(FR)
- Contatta:
Re: Scanner USB
...il punto è che la GenesysLogic non fornisce una beata mazza di specifiche.
...eppure non stiamo parlando di chissà quale memorabile brevetto che possa cambiare la vita del mondo, ma di un banale chip che si appoggia allo standard (?!) USB da un lato e scansioni dall'altro. [-X ...al solito per coloro i quali vogliono acquistare hardware è suggerito il non acquisto di prodotti di società che non rilasciano un minimo di specifiche (...naturalmente chi è già in possesso di tali hardware...pazienza).
Mi piacerebbe vedere/sapere se qualche altro scanner che ha lo stesso chipset è supportato da SANE....
...a vedere/leggere alcune delle mailing list, forum etc sembrerebbe di no.
Bye

Mi piacerebbe vedere/sapere se qualche altro scanner che ha lo stesso chipset è supportato da SANE....


Bye
