Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il modello preciso del laptop in questione.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ragazzi, come da titolo del post avrei bisogno di qualche suggerimento riguardo alla scelta del monitor del mio portatile.
Infatti l'ho maldestramente rotto e cercando le parti di ricambio mi sono imbattuto nella possibilità di scegliere tra due versioni, lucido o opaco.
Di serie avevo il lucido e mi son trovato bene (anche se sarebbe piu' preciso dire che quello avevo e quello ho usato )se non fosse che in treno o comunque in condizioni di luce 'sparata' il riflesso rendeva tutto illegibile.
Ora che so di poter scegliere volevo qualche suggerimento in merito perchè in giro ho letto solo che i lucidi essendo poco trattati hanno colori e immagini migliori degli opachi che possono creare un effetto in generale sfocato pur riducendo di molto il riflesso proveniente da luci ambientali.
Mi sono messo a fare caso a questa cosa su tutti i monitor che mi sono capitati di fronte e direi che essendo anche il mio televisore led 'opaco' e non ho notato grosse pecche mi sa che andro' per l'opaco
Assolutamente opaco, se non hai intenzione di usarlo SOLO per vedere film in una stanza buia!
In condizioni ottimali i monitor lucidi hanno dei colori migliori, ma come hai notato ogni luce ha il suo riflesso, con un monitor lucido.
E lavorare coi riflessi affatica tantissimo: non per nulla le versioni "workstation" dei vari marchi (EliteBook per HP, Precision per Dell etc. etc.) hanno sempre lo schermo opaco o la possibilità di sceglierlo opaco, mentre i computer "consumer" (rivolti al casalingo o al ragazzino che ci guarda solo i film) che trovi nei centri commerciali hanno lo "specchietto per allodole", cioè lo schermo lucido.
io ho problemi agli occhi.
Avevo un monitor lucido... lacrimazioni e fastidi dopo la giornata di lavoro. Ora ho uno opaco. da 24. Non dico che sono a zero problemi, ma ho migliorato molto.
Anche se io sono un caso particolare in questo caso
wakkokid ha scritto:mentre i computer "consumer" (rivolti al casalingo o al ragazzino che ci guarda solo i film) che trovi nei centri commerciali hanno lo "specchietto per allodole", cioè lo schermo lucido.
hai perfettamente ragione, intendo il 'fascino' dei portatili esposti nei centri commerciali
Anche io voto per l'opaco se ci devi lavorare. Tempo fa qui sul forum ho chiesto anche aiuto su dove poter trovare un filtro anti-glare per rendere il mio monitor lucido, opaco. L'ho comprato online, mi sono trovato bene e lo uso tuttora.
Emanuele
Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara -- Dalai Lama
alla fine ho comprato l'opaco.. m'era pure preso lo schiribizzo di comprarne uno fullhd (mi si è aperto un mondo spulciando fra i vari modelli.. praticamente non pensavo ma i pannelli led sono piu' o meno standard e bastano pollici, numero di pin della presa vga e posizione di quest'ultima per trovarne uno compatibile percio' se ne trovano di tutte le marche e risoluzioni) ma il prezzo credo superi il valore economico della macchina
Ma i monitor odierni non sono quasi mai classificati con sigle tipo Full HD, perchè moltissimi vanno ben oltre tale risoluzione, non confondiamoli con le TV.
Trotto@81 ha scritto:Ma i monitor odierni non sono quasi mai classificati con sigle tipo Full HD, perchè moltissimi vanno ben oltre tale risoluzione, non confondiamoli con le TV.
hai ragione, ho usato una via breve per intenderci ... ad ogni modo devo ammettere che ora piu' che mai mi sono reso conto di quanto nell'informatica le sigle siano effimere. sul mio portatile c'era la scritta HDReady ovunque.. ora invece ho scoperto che tecnicamente poteva benissimo fare di piu' (certo.. cambiando il display e supportando una spesa ulteriore)
ho appena finito di sostituire il pannello al mio portatile.. che dire.. i colori sono un po' meno brillanti, ma come leggibilità e visibilità complessiva mi sembra n'altro pianeta
grazie a tutti, sono davvero soddisfatto dell'acquisto.