Tasti funzione Toshiba
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Tasti funzione Toshiba
Qualcuno di voi ha fatto funzionare i tasti funzione su un portatile Toshiba con phoenix bios? Esattamente il mio portatile e' un l30-105. Con xev alcuni tasti vanno (come il numlk...la luminosità dello schermo...) ma essenzialmente ho necessità di abilitare il volume...qualche idea?
Re: Tasti funzione Toshiba
per la cronaca ho provato Fnfx ma non va...Sickk ha scritto:Qualcuno di voi ha fatto funzionare i tasti funzione su un portatile Toshiba con phoenix bios? Esattamente il mio portatile e' un l30-105. Con xev alcuni tasti vanno (come il numlk...la luminosità dello schermo...) ma essenzialmente ho necessità di abilitare il volume...qualche idea?
Ktoshiba non funziona? http://www.slacky.it/index.php?option=c ... fo&id=1029
ora lo provogohanz ha scritto:Ktoshiba non funziona? http://www.slacky.it/index.php?option=c ... fo&id=1029
- ekxius
- Linux 3.x

- Messaggi: 831
- Iscritto il: sab 18 mar 2006, 11:01
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.12
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Casa <-> Torino <-> Aosta
per i tasti funzione apri la shell e scrivi:
poi schiacci i tasti funzione e se ti dà dell'output prendi il codice associato a quel tasto e lo inserisci in uno script da lanciare ad ogni avvio, oppure inserisci il comando nel file *.Xmodmap associato al codice del tasto.
per sapere dovè il file.
se non ti ritorna niente ricompilati il kernel, perchè nel menuconfig cè una sezione dedicata ai portatili Toshiba.
saluti
Codice: Seleziona tutto
xevCodice: Seleziona tutto
locate *.Xmodmap se non ti ritorna niente ricompilati il kernel, perchè nel menuconfig cè una sezione dedicata ai portatili Toshiba.
saluti
Si...ma se leggi il primo post ho gia' scritto di aver provato xev...solo che il mio portatile ha un phoenix bios che purtroppo non funziona con quei moduli del kernel.ekxius ha scritto:per i tasti funzione apri la shell e scrivi:
poi schiacci i tasti funzione e se ti dà dell'output prendi il codice associato a quel tasto e lo inserisci in uno script da lanciare ad ogni avvio, oppure inserisci il comando nel file *.Xmodmap associato al codice del tasto.Codice: Seleziona tutto
xevper sapere dovè il file.Codice: Seleziona tutto
locate *.Xmodmap
se non ti ritorna niente ricompilati il kernel, perchè nel menuconfig cè una sezione dedicata ai portatili Toshiba.
saluti
- ekxius
- Linux 3.x

- Messaggi: 831
- Iscritto il: sab 18 mar 2006, 11:01
- Slackware: 12.0
- Kernel: 2.6.23.12
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Casa <-> Torino <-> Aosta
ok, scusa. ho letto di fretta.Sickk ha scritto:Si...ma se leggi il primo post ho gia' scritto di aver provato xev...solo che il mio portatile ha un phoenix bios che purtroppo non funziona con quei moduli del kernel.ekxius ha scritto:per i tasti funzione apri la shell e scrivi:
poi schiacci i tasti funzione e se ti dà dell'output prendi il codice associato a quel tasto e lo inserisci in uno script da lanciare ad ogni avvio, oppure inserisci il comando nel file *.Xmodmap associato al codice del tasto.Codice: Seleziona tutto
xevper sapere dovè il file.Codice: Seleziona tutto
locate *.Xmodmap
se non ti ritorna niente ricompilati il kernel, perchè nel menuconfig cè una sezione dedicata ai portatili Toshiba.
saluti
allora non saprei. scusa! ciao
