Firefox in segmentation fault su slack 12 (SOS)
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Firefox in segmentation fault su slack 12 (SOS)
Ciao.
Ho appena installato slack 12 sul nuovo pc, che e' un amd x2 dual core 3600, e mi piace come sempre.
E' andato quasi tutto bene tranne che di punto in bianco firefox ha smesso di funzionare.
Cinque minuti fa andava, ora non piu'....
Nel frattempo ho installato digikam, le relative librerie, vlc, gtkpod, wxgkt...tutte cose che nn credo centrino con firefox...
L'errore che mi da e' questo:
/usr/lib/firefox-2.0.0.4/run-mozilla.sh: line 131: 7135 Segmentation fault "$prog" ${1+"$@"}
Avvio e va subito in crash.
Ho provato a cancellare il file di profilo (che mi porto dietro da un po, con password, preferiti, estensioni) ma non cambia nulla.
Da root, senza profilo, stessa cosa.
Ho provato sia la 2.0.0.4 di slackware, sia quella di slacky in ita, sia la 1.5...sempre la stessa cosa..
Avete idea di cosa sia?
Ora sto su Opera ma non e' proprio la stessa cosa....
Grazie!!!
Ho appena installato slack 12 sul nuovo pc, che e' un amd x2 dual core 3600, e mi piace come sempre.
E' andato quasi tutto bene tranne che di punto in bianco firefox ha smesso di funzionare.
Cinque minuti fa andava, ora non piu'....
Nel frattempo ho installato digikam, le relative librerie, vlc, gtkpod, wxgkt...tutte cose che nn credo centrino con firefox...
L'errore che mi da e' questo:
/usr/lib/firefox-2.0.0.4/run-mozilla.sh: line 131: 7135 Segmentation fault "$prog" ${1+"$@"}
Avvio e va subito in crash.
Ho provato a cancellare il file di profilo (che mi porto dietro da un po, con password, preferiti, estensioni) ma non cambia nulla.
Da root, senza profilo, stessa cosa.
Ho provato sia la 2.0.0.4 di slackware, sia quella di slacky in ita, sia la 1.5...sempre la stessa cosa..
Avete idea di cosa sia?
Ora sto su Opera ma non e' proprio la stessa cosa....
Grazie!!!
- JohnnyMnemonic
- Staff

- Messaggi: 2733
- Iscritto il: dom 5 set 2004, 0:00
- Nome Cognome: Giuseppe Palmiotto
- Slackware: 14.0
- Kernel: 3.5.5-thanatos
- Località: Bologna
- Contatta:
Sembra proprio l'errore di cui parlavamo qui viewtopic.php?t=19701&highlight= relativo a mplayerplug-in
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Ho letto la vostra discussione ed ho pensato di eliminare mplayerplugin ma nn e' cambiato niente.
Ho tolto anche vlc-mozilla plugin e mplayer ma niente.
Che sia qualche loro dipendenza?
Firefox e' partito 1 volta sola prima, per puro caso, in 50 tentativi.
Ho notato che non funziona piu' neanche seahorse...
Non so proprio dove sbattere la testa...e' scomodissimo stare senza firefox..
Ho tolto anche vlc-mozilla plugin e mplayer ma niente.
Che sia qualche loro dipendenza?
Firefox e' partito 1 volta sola prima, per puro caso, in 50 tentativi.
Ho notato che non funziona piu' neanche seahorse...
Non so proprio dove sbattere la testa...e' scomodissimo stare senza firefox..
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Non e' una cattiva ideaDai un'occhiata alla alfa di ff 3 magari è accettabile e ti va.
Provero' prima a ricompilare firefox a manina...
E' strano poi che nn vada piu' niente della suite mozilla....a parte thunderbird....seamonkey nn va...e manco firefox 1.5
Pero' e' proprio assurdo che succedano ste cose su slackware 12...poi cosi'...di punto in bianco...mi fa particolarmente bestemmiare...non e' l'unico problema che ho scoperto tral'altro...mi sa che dovro' aprire altri post
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Ho notato ora che firefox, sopratutto cancellando il profilo, parte un attimo (3 o 4 secondi), giusto il tempo di iniziare a caricare la home page e poi crasha.
Nella riga di run.mozilla.sh che da segmentation fault inizia questo codice:
Qualcuno di voi mi saprebbe dire come s'installa slack 2 con lo slackbuild? Ho visto che da sorgenti e' un casino fuori misura...
Grazie!
Sono disperato!
Volendo potrei riformattare la root e rimettere la slack12...ma nn sapendo cosa ha causato il problema poi rischio di reinstallare il pacchetto bastardo e fare nuovamente casini
Nella riga di run.mozilla.sh che da segmentation fault inizia questo codice:
Codice: Seleziona tutto
moz_run_program()
{
prog=$MOZ_PROGRAM
##
## Make sure the program is executable
##
if [ ! -x "$prog" ]
then
moz_bail "Cannot execute $prog."
fi
##
## Use md5sum to crc a core file. If md5sum is not found on the system,
## then dont debug core files.
##
moz_test_binary /bin/type
if [ $? -eq 1 ]
then
crc_prog=`type md5sum 2>/dev/null | awk '{print $3;}' 2>/dev/null | sed -e 's/\.$//'`
else
crc_prog=`which md5sum 2>/dev/null`
fi
if [ -x "$crc_prog" ]
then
DEBUG_CORE_FILES=1
fi
if [ "$DEBUG_CORE_FILES" ]
then
crc_old=
if [ -f core ]
then
crc_old=`$crc_prog core | awk '{print $1;}' `
fi
fi
##
## Run the program
##
"$prog" ${1+"$@"}
exitcode=$?
if [ "$DEBUG_CORE_FILES" ]
then
if [ -f core ]
then
crc_new=`$crc_prog core | awk '{print $1;}' `
fi
fi
if [ "$crc_old" != "$crc_new" ]
then
printf "\n\nOh no! %s just dumped a core file.\n\n" $prog
printf "Do you want to debug this ? "
printf "You need a lot of memory for this, so watch out ? [y/n] "
read ans
if [ "$ans" = "y" ]
then
debugger=`moz_get_debugger`
if [ -x "$debugger" ]
then
echo "$debugger $prog core"
# See http://www.mozilla.org/unix/debugging-faq.html
# For why LD_BIND_NOW is needed
LD_BIND_NOW=1; export LD_BIND_NOW
$debugger "$prog" core
else
echo "Could not find a debugger on your system."
fi
fi
fi
}
Grazie!
Sono disperato!
Volendo potrei riformattare la root e rimettere la slack12...ma nn sapendo cosa ha causato il problema poi rischio di reinstallare il pacchetto bastardo e fare nuovamente casini
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Credo di aver RISOLTO
Avendo notato che, oltre a firefox, non funzionavano ne' mozilla ne' seamonkey ho pensato che il problema fosse relativo a mozilla e non a firefox.
Ho controllato la directory /usr/lib/mozilla/plugins (dato che le uniche cose che avevo installato su firefox erano plugin di vario tipo) ed ho notato che, nonostante avessi disinstallato i pacchetti mplayer-plug-in, flash-player, vlc-mozilla-plugin, c'erano ancora un sacco di file dei plugin all'interno.
Ho notato questi 2, relativi al pacchetto vlc-mozilla-plugin-0.8.6c-i686-1as (2674 kB) (Slacky_11.0), che in effetti nn avevo mai installato prima:
libvlcplugin.la
libvlcplugin.so
oltre a vari altri relativi ad mplayer e flash.
Ho cancellato tutti i file dei plugin e firefox ha ricominciato a funzionare.
Ora ho reinstallato flash, e mplayerplugin (presi da slacky) e java jdk:
flash-player-9.0.48.0-i386-1sal (2532 kB) (Slacky_12.0) [Stato: INSTALLATO]
mplayerplug-in-3.40-i486-1gal (1032 kB) (Slacky_11.0) [Stato: INSTALLATO]
jdk-6u1-i586-1 (79011 kB) [Stato: INSTALLATO]
e firefox continua a funzionare senza problemi.
A questo punto, l'unica differenza rispetto a prima, quando aveva smesso di funzionare, e' la presenza di libvlcplugin.la e libvlcplugin.so in /usr/lib/mozilla/plugins.
Credo quindi che la colpa di tutto fosse del pacchetto vlc-mozilla-plugin-0.8.6c-i686-1as (2674 kB) (Slacky_11.0) del repos Slacky.eu di slack 11 e dei relativi files in /usr/lib/mozilla/plugins/ che non si erano cancellati
Avendo notato che, oltre a firefox, non funzionavano ne' mozilla ne' seamonkey ho pensato che il problema fosse relativo a mozilla e non a firefox.
Ho controllato la directory /usr/lib/mozilla/plugins (dato che le uniche cose che avevo installato su firefox erano plugin di vario tipo) ed ho notato che, nonostante avessi disinstallato i pacchetti mplayer-plug-in, flash-player, vlc-mozilla-plugin, c'erano ancora un sacco di file dei plugin all'interno.
Ho notato questi 2, relativi al pacchetto vlc-mozilla-plugin-0.8.6c-i686-1as (2674 kB) (Slacky_11.0), che in effetti nn avevo mai installato prima:
libvlcplugin.la
libvlcplugin.so
oltre a vari altri relativi ad mplayer e flash.
Ho cancellato tutti i file dei plugin e firefox ha ricominciato a funzionare.
Ora ho reinstallato flash, e mplayerplugin (presi da slacky) e java jdk:
flash-player-9.0.48.0-i386-1sal (2532 kB) (Slacky_12.0) [Stato: INSTALLATO]
mplayerplug-in-3.40-i486-1gal (1032 kB) (Slacky_11.0) [Stato: INSTALLATO]
jdk-6u1-i586-1 (79011 kB) [Stato: INSTALLATO]
e firefox continua a funzionare senza problemi.
A questo punto, l'unica differenza rispetto a prima, quando aveva smesso di funzionare, e' la presenza di libvlcplugin.la e libvlcplugin.so in /usr/lib/mozilla/plugins.
Credo quindi che la colpa di tutto fosse del pacchetto vlc-mozilla-plugin-0.8.6c-i686-1as (2674 kB) (Slacky_11.0) del repos Slacky.eu di slack 11 e dei relativi files in /usr/lib/mozilla/plugins/ che non si erano cancellati
Nel frattempo è uscita la versione 2.0.0.5 di Firefox!
http://www.gnomefiles.org/app.php/Mozilla_Firefox
http://www.gnomefiles.org/app.php/Mozilla_Firefox
- waka_jawaka
- Linux 3.x

- Messaggi: 781
- Iscritto il: mer 10 ago 2005, 0:00
- Nome Cognome: Alberto Palillo
- Kernel: 2.6.35
- Desktop: KDE 4.5
- Distribuzione: Archlinux
In ogni caso, basta fare .
Se non si è sicuri che sia un problema di impostazioni utente, perché perderle?
Dopo che si è risolto si può provare a riavviare il programma con le impostazioni precedenti...
Codice: Seleziona tutto
mv .mozilla .mozilla_oldSe non si è sicuri che sia un problema di impostazioni utente, perché perderle?
Dopo che si è risolto si può provare a riavviare il programma con le impostazioni precedenti...