ho installato slackware 12.0 dal dvd.
in un paio d'ore di smanettamenti ho configurato il"grosso": lingua, rete, xorg, utenti ecc..
mi mancano però alcune cosette e non so bene dove mettere le mani (mi sono avvalso di s4d 3 ma sembra che ci siano diverse differenze con la 12.0)
andiamo con ordine.
1) accesso alle unità di archiviazione.
slack è installata sul secondo hd sata del mio pc (sdb3). il primo hd (sda) contiene 2 partizioni dedicate a windows. sono inoltre presenti un masterizzatore dvd, un lettore dvd e una pendrive. purtroppo in fase di installazione ho commesso una fesseria: al momento di indicare le partizioni da aggiungere a fstab (riferendomi alle partizioni win) ho inserito come punto di mount /winc e /wind omettendo /mnt. insomma adesso me li ritrovo nella root! come faccio a spostarli in /mnt? se cancello le due directory da root cancello anche i contenuti? ancora, se vi accedo come dice che non ci sono oggetti sia come root che come utente normale. insomma, vi allego fstab:
Codice: Seleziona tutto
/dev/sdb3 swap swap defaults 0 0
/dev/sdb1 / ext3 defaults 1 1
/dev/sda1 /mnt/winc auto
noauto,ro,users,iocharset=utf8,umask=000 1 0
/dev/sda5 /mnt/wind auto
noauto,ro,users,iocharset=utf8,umask=000 1
0
/dev/cdrom /mnt/cdrom auto noauto,users,rw 0 0
/dev/dvd /mnt/dvd auto noauto,users,ro
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
/dev/sdc1 /mnt/pendrive ntfs auto,users,iocharset=iso8859-15
0 0
proc /proc proc defaults 0 0
come faccio a far avviare il demone kdm all'avvio? così da non dover fare l'accesso dalla console e poi dare startx..
3) stampante Canon pixma MP150
Cups sembra riconoscerla, se provo a stampare la pagina di prova o una riga di testo la stampante riceve il comando, carica il foglio, sembra stampare qualcosa ma rilascia il foglio bianco o con righine chiarissime e sottilissime.
bè, per ora mi pare abbastanza,,
grazie in anticipo!


