Slack non parte

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
deer
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: gio 16 ago 2007, 12:00
Nome Cognome: Maurizio Brunelli
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE4-FluxboxWM
Distribuzione: Debian-ArchBang
Località: rieti
Contatta:

Slack non parte

Messaggio da deer »

Dopo l'aggiornamento al kernel per risolvere il viewtopic.php?f=2&t=23081 qui descritto,al riavvio,o meglio alla riaccensione del pc,andando su slack inizia il boot ma dopo poco si blocca qui:

Codice: Seleziona tutto

MD:.......autorun done (fin qui ok)
no filesystem could mount root,tried:
kernel panic-not syncing:vfs:unable to mount root fs on unknown-block(22,1)
credo che il problema possa derivare da grub installato da debian,per far partire slack il menu.lst di grub lo avevo cosi editato

Codice: Seleziona tutto

title		Slackware12 (on /dev/hdc1) 
root		(hd1,0)
kernel		/boot/vmlinuz root=/dev/hdc1 ro

savedefault
boot
è sempre partita senza problemi.ma potrebbe il problema essere di altra natura?
se è grub come lo edito?
allego una schermata del boot attuale di slackware (dopo aggiornamento sicurezza)
ps:altro che kernel panic,questo è un deer panic :shock:
Allegati
Schermata.png
Schermata.png (152.47 KiB) Visto 5519 volte

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da aschenaz »

A occhio e croce, a me sembra un problema di filesystem.
Ricompilando il kernel, hai settato il tuo filesystem come statico?

Altrimenti devi creare l'initrd (in S4d o in rete trovi come fare).

EDIT: probabilmente non hai ricompilato, ma installato un pre-compilato. Se è della serie generic, devi proprio creare l'initrd.

sixjan
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 413
Iscritto il: dom 6 gen 2008, 11:46
Slackware: 14.1
Kernel: 3.10.17-smp
Desktop: Xfce 4.10

Re: Slack non parte

Messaggio da sixjan »

No panic. Semplicemente, mi sembra, che il kernel che hai installato non supporti il
tuo filesystem (cioè il supporto è stato creato come modulo e non integrato direttamente nel kernel, cosicché all'avvio non riconosce il filesystem - mi era capitata
la stessa cosa) . Non mi ricordo precisamente, ma c'è da creare un initrd nuovo per far caricare il modulo adeguato al boot. Qui c'è la guida di Pat:

http://slackware.osuosl.org/slackware-1 ... DME.initrd

Saluti

Mi hai preceduto, ma visto che l'avevo scritto...

Avatar utente
deer
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: gio 16 ago 2007, 12:00
Nome Cognome: Maurizio Brunelli
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE4-FluxboxWM
Distribuzione: Debian-ArchBang
Località: rieti
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da deer »

grazie per l'aiuto.
purtroppo,seguendo le indicazioni dal link di sixjan non mi prende il comando mkinitrd,quindi non riesco a crearlo.
il filesystem è in ext3 (da quel che ho capito occorre dare il secondo comando).
ma chiedendo, non è possibile che qualcuno che lo ha può allegarlo ed io lo copio nella boot?
kernel 2.6.21.5 generic (quello della patch è 2.6.21.5-smp)
ho fatto una prova prendendo dal DVD della slack e copiandolo nella boot il file initrd.img.il sistema si avvia ma mi chiede di riconfigurare,come se dovessi reinstallare,quidi ho lasciato perdere. :x

sixjan
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 413
Iscritto il: dom 6 gen 2008, 11:46
Slackware: 14.1
Kernel: 3.10.17-smp
Desktop: Xfce 4.10

Re: Slack non parte

Messaggio da sixjan »

Sì. E' esattamente quello che è capitato a me. Ho installato su una partizione ext3 anziché reiser. Non ho capito però perché mkinitrd non ti funziona. Io ho ancora la 11,
con un kernel personalizzato quindi non posso esserti un granché d'aiuto.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da conraid »

deer ha scritto:grazie per l'aiuto.
purtroppo,seguendo le indicazioni dal link di sixjan non mi prende il comando mkinitrd,quindi non riesco a crearlo.
il filesystem è in ext3 (da quel che ho capito occorre dare il secondo comando).
ma chiedendo, non è possibile che qualcuno che lo ha può allegarlo ed io lo copio nella boot?
kernel 2.6.21.5 generic (quello della patch è 2.6.21.5-smp)
ho fatto una prova prendendo dal DVD della slack e copiandolo nella boot il file initrd.img.il sistema si avvia ma mi chiede di riconfigurare,come se dovessi reinstallare,quidi ho lasciato perdere. :x
Scusa un attimo, forse ho capito male.
Hai preso l'initrd creato con altra versione di kernel e per un sistema non tuo?
L'initrd è troppo legato al kernel ed ai relativi moduli, ed a dove hai la partizione tu.
Fallo da solo non ti ci vuole molto se segui le istruzioni che ti hanno dato
Se non ti prende il comando è perché non hai installato il pacchetto o perché lo fai da utente normale.

Inoltre non puoi semplicemente fare

Codice: Seleziona tutto

mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd:ext3 -f ext3 -r /dev/hdb3
come scritto nella guida, tu dovrai fare qualcosa tipo

Codice: Seleziona tutto

mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd:ext3 -f ext3 -r /dev/XXX
dove XXX è la partizione di root del tuo sistema

Avatar utente
ildiama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 536
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
Slackware: mine
Kernel: 2.6.alto..
Desktop: KDE4
Località: Senigallia
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da ildiama »

@deer
[OT] scusa deer, potresti dirmi che font è quello della barra del titolo di nautilus? grazie..[/OT]

Avatar utente
deer
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: gio 16 ago 2007, 12:00
Nome Cognome: Maurizio Brunelli
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE4-FluxboxWM
Distribuzione: Debian-ArchBang
Località: rieti
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da deer »

@conraid,purtroppo non va,lo faccio loggato root,tieni presente che sto lavorando da debian sulla partizione montata.ho pensato allora che dipendesse dal percorso non /dev/hdc1 da inserire nel comando,ho dato allora il percorso del punto di mount /media/man/boot (ed altre varianti) sempre analogo risultato

Codice: Seleziona tutto

deer@debian:~$ su
Password:
debian:/home/deer# mount /dev/hdc1 /media/man
debian:/home/deer# cd /media/man/boot
debian:/media/man/boot# mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd ext3 -f ext3 -r /media/man/boot
bash: mkinitrd: command not found
forse manca il pacchetto relativo a mkinitrd,ma quale è.(ovviamente da installare su debian)
riguardo ad una copia,efettivamente hai ragione,l'ho chiesto in preda alla disperazione(ho fatto la rima 8) ).
quello che ho provato è l'initrd.img preso dal dvd.
[ot]@ildiama,sono i font desyrel.ttf,li allego.[fine ot]
Allegati
DESYREL.TTF.tar.gz
(106.33 KiB) Scaricato 74 volte

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da conraid »

deer ha scritto:@conraid,purtroppo non va,lo faccio loggato root,tieni presente che sto lavorando da debian sulla partizione montata.ho pensato allora che dipendesse dal percorso non /dev/hdc1 da inserire nel comando,ho dato allora il percorso del punto di mount /media/man/boot (ed altre varianti) sempre analogo risultato

Codice: Seleziona tutto

deer@debian:~$ su
Password:
debian:/home/deer# mount /dev/hdc1 /media/man
debian:/home/deer# cd /media/man/boot
debian:/media/man/boot# mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd ext3 -f ext3 -r /media/man/boot
bash: mkinitrd: command not found
forse manca il pacchetto relativo a mkinitrd,ma quale è.(ovviamente da installare su debian)
riguardo ad una copia,efettivamente hai ragione,l'ho chiesto in preda alla disperazione(ho fatto la rima 8) )
Eh no, se lo fai in questo modo devi mettere il tutto in chroot o esportare ROOT
Prova così

Codice: Seleziona tutto

#mount /dev/hdc1 /media/man
#chroot /mnt/man 
#mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd:ext3 -f ext3 -r /dev/hdc1

serevi
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 95
Iscritto il: mer 4 mag 2005, 0:00
Slackware: current
Kernel: 2.6.24.7
Desktop: kde 3.5.10
Località: Porto Sant'Elpidio (AP)

Re: Slack non parte

Messaggio da serevi »

Ciao deer,
1 - inserisci il dvd di slackware e facci il boot, poi al prompt fai:
2 - # mkdir /mnt/slack
3 - # mount /dev/hdc1 /mnt/slack
4 - # chroot /mnt/slack
5 - # cd /boot
6 - # mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd ext3 -f ext3
7 - # ls
8 - # cat /etc/lilo.conf

al punto 7 verifichi la creazione dei file necessari ad initrd
al punto 8 verifichi che in lilo.conf ci siano i giusti abbinamenti kernel utilizzato + initrd

ops ... bravo conraid

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da absinthe »

serevi ha scritto:Ciao deer,
1 - inserisci il dvd di slackware e facci il boot, poi al prompt fai:
2 - # mkdir /mnt/slack
3 - # mount /dev/hdc1 /mnt/slack
4 - # chroot /mnt/slack
5 - # cd /boot
6 - # mkinitrd -c -k 2.6.21.5 -m jbd ext3 -f ext3
7 - # ls
8 - # cat /etc/lilo.conf

al punto 7 verifichi la creazione dei file necessari ad initrd
al punto 8 verifichi che in lilo.conf ci siano i giusti abbinamenti kernel utilizzato + initrd

ops ... bravo conraid
così non è detto che funzioni. se sta usando il kernel generic non ha neppure il supporto per il proprio chipset.

imho basta che scarichi il 2.6.21.5 huge e reinstalli quello!
lo scarichi da debian, lo butti dentro alla partizione di slack (magari direttamente in /boot)

MODIFICA: vedo dall'immagine che tu lo hai già scaricato e messo dentro a /boot di slackware!

per installarlo segui i passi da 1 a 5 e fai
6- # upgradepkg --install-new kernel-huge-2.6.21.5-i486-2_slack12.0.tgz

non toccare lilo se usi grub! altrimenti cancelli grub!


se non da errori riavvii e tutto dovrebbe andare... a quel punto poi, se vuoi, ti metti il kernel generic e ti fai l'initrd da slack controllando i driver del chipset!
lo huge è un bestione ma mi pare di capire che usavi quello anche prima, visto che non c'è un initrd indicato nel file di grub!

M

PS: dalla 12.0 non importa indicare jdb etc... mkinitrd risolve le dipendenze dei moduli da solo!

Avatar utente
ildiama
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 536
Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
Slackware: mine
Kernel: 2.6.alto..
Desktop: KDE4
Località: Senigallia
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da ildiama »

Grazie per i font, deer. Spero che hai risolto.

Ciao.

Avatar utente
deer
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: gio 16 ago 2007, 12:00
Nome Cognome: Maurizio Brunelli
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE4-FluxboxWM
Distribuzione: Debian-ArchBang
Località: rieti
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da deer »

faccio un aggiornamento della situazione.
purtroppo ancora nessun risultato positivo,l'initrd son riuscito a crearlo,modificato grub,inserendo l'opzione initrd,ma ancora kernelpanic,anche se con errori diversi.
adesso faccio altri tentativi.

niente,sono scoraggiato,non resta che una nuova reinstallazione.
non mi preoccupa reinstallare,è che avevo preparato una partizione nell'alltro HD per mettere su una Arch o una Centos o non so un'altra distro.
vabbè pazienza.
grazie per l'aiuto. :cry:

Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da absinthe »

ma hai letto quello che ho scritto?!?!?!

M

Avatar utente
deer
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 122
Iscritto il: gio 16 ago 2007, 12:00
Nome Cognome: Maurizio Brunelli
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4
Desktop: KDE4-FluxboxWM
Distribuzione: Debian-ArchBang
Località: rieti
Contatta:

Re: Slack non parte

Messaggio da deer »

si ho letto tutto,ma molto probabilmente ho incasinato,
fa niente serve da lezione.
ora ho di nuovo la slackware nuova e pulita.non avevo cose importanti,salvate su debian prima di ripartire.
grazie

Rispondi