directory della mia home proprietà di un altro utente

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
Wicked_witch
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 21
Iscritto il: sab 1 nov 2008, 18:26
Nome Cognome: Jennifer
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: kde 3.5.9
Località: Firenze

directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da Wicked_witch »

Ciao a tutti!
Premetto di non essere ancora molto esperta con slacky, ma mi è successa una cosa abbastanza singolare e la mia curiosità mi porta a chiedervi una spiegazione.
Ho installato la 12.1 e ho creato due utenti. Accedendo alla sessione grafica dell'utente 1 ho notato che nella home una serie di directories, quali ad esempio desktop e immagini, risultavano essere proprietà dell'utente 2.
C'è una spiegazione razionale a questo "fenomeno"? :D

Grazie
Ultima modifica di Wicked_witch il ven 7 nov 2008, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
d4z_c0nf
Packager
Packager
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
Nome Cognome: Rocco Aliberti
Slackware: 14.2-current64
Kernel: 4.14.73
Desktop: awesomeWM
Località: Pinerolo

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da d4z_c0nf »

Wicked_witch ha scritto:Ciao a tutti!
Premetto di non essere ancora molto esperta con slacky, ma mi è successa una cosa abbastanza singolare e la mia curiosità mi porta a chiedervi una spiegazione.
Ho installato la 12.1 e ho creato due utenti. Accedendo alla sessione grafica dell'utente 1 ho notato che nella home una serie di directory, quali ad esempio desktop e immagini, risultavano essere proprietà dell'utente 2.
C'è una spiegazione razionale a questo "fenomeno"? :D

Grazie
Sei sicurissima di questa cosa?
Ci fai un
ls -l /home/utente1
e
ls -l /home/utente2

rock

Avatar utente
Wicked_witch
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 21
Iscritto il: sab 1 nov 2008, 18:26
Nome Cognome: Jennifer
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: kde 3.5.9
Località: Firenze

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da Wicked_witch »

Ho già cambiato proprietario delle directory :oops:
però sono sicura all 100% che prima alcune directory nella home dell'utente 1 fossero di proprietà dell'utente 2.
Provo a spiegarmi un pochino meglio. Io ho fatto i backup dei dati che avevo su slackware 11.0.
Ho installato la 12.1 e ho copiato i miei dati nella home di utente 1.
Utente 2 è nato come prova per configurare la rete.
Mi sono resa conto che alcune mie directory erano di utente 2 perché, cercando di salvare dei file in quelle directory, mi diceva che non avevo i permessi per farlo.
Controllando con ls -l effettivamente le directory in cui non potevo scrivere erano proprietà di utente 2.
Forse sono stata frettolosa nel cambiare il proprietario #-o

ma la stranezza è stata reale :?

Avatar utente
cymon
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 430
Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Milano
Contatta:

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da cymon »

Wicked_witch ha scritto:Ho già cambiato proprietario delle directory :oops:
però sono sicura all 100% che prima alcune directory nella home dell'utente 1 fossero di proprietà dell'utente 2.
Provo a spiegarmi un pochino meglio. Io ho fatto i backup dei dati che avevo su slackware 11.0.
Ho installato la 12.1 e ho copiato i miei dati nella home di utente 1.
Utente 2 è nato come prova per configurare la rete.
Mi sono resa conto che alcune mie directory erano di utente 2 perché, cercando di salvare dei file in quelle directory, mi diceva che non avevo i permessi per farlo.
Controllando con ls -l effettivamente le directory in cui non potevo scrivere erano proprietà di utente 2.
Forse sono stata frettolosa nel cambiare il proprietario #-o

ma la stranezza è stata reale :?
Può essere che la ID dell'utente della Slack11 in realtà corrispondesse alla ID dell'utente 2 della Slack12?

Avatar utente
d4z_c0nf
Packager
Packager
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
Nome Cognome: Rocco Aliberti
Slackware: 14.2-current64
Kernel: 4.14.73
Desktop: awesomeWM
Località: Pinerolo

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da d4z_c0nf »

Wicked_witch ha scritto:Ho già cambiato proprietario delle directory :oops:
però sono sicura all 100% che prima alcune directory nella home dell'utente 1 fossero di proprietà dell'utente 2.
Provo a spiegarmi un pochino meglio. Io ho fatto i backup dei dati che avevo su slackware 11.0.
Ho installato la 12.1 e ho copiato i miei dati nella home di utente 1.
Utente 2 è nato come prova per configurare la rete.
Mi sono resa conto che alcune mie directory erano di utente 2 perché, cercando di salvare dei file in quelle directory, mi diceva che non avevo i permessi per farlo.
Controllando con ls -l effettivamente le directory in cui non potevo scrivere erano proprietà di utente 2.
Forse sono stata frettolosa nel cambiare il proprietario #-o

ma la stranezza è stata reale :?
Scusami, ma ti diceva che non avevi i permessi, e quindi hai arguito che fossero di utente2, o sei proprio sicura che fossero di utente2?
rock

Avatar utente
Wicked_witch
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 21
Iscritto il: sab 1 nov 2008, 18:26
Nome Cognome: Jennifer
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: kde 3.5.9
Località: Firenze

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da Wicked_witch »

d4z_c0nf ha scritto:
Scusami, ma ti diceva che non avevi i permessi, e quindi hai arguito che fossero di utente2, o sei proprio sicura che fossero di utente2?
rock
Ho verificato con ls -l, sono certa che fossero di utente 2...

Per quanto riguarda l'ID non ho idea se sia possibile, forse si, ma non credo sia per questo... nei backup della slack11.0 tutte le directory sono dell'utente 1 e non mi spiego per quale motivo, copiandole nella home di utente1 nella slack12.1, alcune di esse (solo alcune in ordine casuale, non tutte, per questo mi verrebbe da escludere l'ipotesi della stessa ID) risultino di proprietà di utente 2.

Ci tengo a precisare che la mia è una semplice curiosità
Ad ogni modo grazie degli interventi...

Avatar utente
cymon
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 430
Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Milano
Contatta:

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da cymon »

Wicked_witch ha scritto:
Per quanto riguarda l'ID non ho idea se sia possibile, forse si, ma non credo sia per questo... nei backup della slack11.0 tutte le directory sono dell'utente 1 e non mi spiego per quale motivo, copiandole nella home di utente1 nella slack12.1, alcune di esse (solo alcune in ordine casuale, non tutte, per questo mi verrebbe da escludere l'ipotesi della stessa ID) risultino di proprietà di utente 2.

Ci tengo a precisare che la mia è una semplice curiosità
Ad ogni modo grazie degli interventi...
Effettivamente il discorso ID varrebbe solo se l'intero backup risultasse cambiato d'utente... Bisognerebbe stabilire se c'è uno schema tramite cui identificare le directory modificate... visto che sono più d'una si potrebbe partire da lì per vedere cosa le collega.
Oltre a ciò veramente mi sembra un fenomeno anomalo, tirerei a questo punto in ballo i file system di partenza e arrivo (uguali o diversi?), ma comunque sarebbe un'ipotesi accademica.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da conraid »

L'utente1 sarà l'utente 1000 o altri ID, che poi prenda il nome di utente1 è un altro discorso. Puoi anche cambiarlo.
Se quindi nei backup l'utente1 ha un ID diverso, che adesso è dell'utente2 allora il discorso torna. Teoricamente intendo, anche se Desktop per esempio è un directory da lasciare "costruire" al DE in fase di avvio la prima volta.

p.s.
le directory si usano a scuola ;-)

Avatar utente
d4z_c0nf
Packager
Packager
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
Nome Cognome: Rocco Aliberti
Slackware: 14.2-current64
Kernel: 4.14.73
Desktop: awesomeWM
Località: Pinerolo

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da d4z_c0nf »

conraid ha scritto:L'utente1 sarà l'utente 1000 o altri ID, che poi prenda il nome di utente1 è un altro discorso. Puoi anche cambiarlo.
Se quindi nei backup l'utente1 ha un ID diverso, che adesso è dell'utente2 allora il discorso torna. Teoricamente intendo, anche se Desktop per esempio è un directory da lasciare "costruire" al DE in fase di avvio la prima volta.

p.s.
le directory si usano a scuola ;-)
Potrebbe essere, la cosa strana è che, tra quelli copiati, alcuni files sono di utente1 e altri di utente2.
Rimane comunque una cosa che non saprei spiegare, così come la poni, perchè non mi è mai capitata.
Se fossero stati tutti i files, allora il discorso sull'id (in cifre), credo sia l'unica spiegazione.
rock

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da danix »

per come l'ho capito la questione è che nella sua home in Slack 11 aveva tutto di sua proprietà, poi ha fatto un backup (su dvd) e al momento di ricopiare tutto nella sua nuova home in slack 12.1 alcune cose non appartenevano al suo utente ma avevano un altro uid... Quello che non riesco a spiegarmi è il motivo per cui solo alcune dir hanno cambiato uid del proprietario... è stata una cosa abbastanza random.
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
d4z_c0nf
Packager
Packager
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar 14 mar 2006, 18:07
Nome Cognome: Rocco Aliberti
Slackware: 14.2-current64
Kernel: 4.14.73
Desktop: awesomeWM
Località: Pinerolo

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da d4z_c0nf »

danix85 ha scritto:per come l'ho capito la questione è che nella sua home in Slack 11 aveva tutto di sua proprietà, poi ha fatto un backup (su dvd) e al momento di ricopiare tutto nella sua nuova home in slack 12.1 alcune cose non appartenevano al suo utente ma avevano un altro uid... Quello che non riesco a spiegarmi è il motivo per cui solo alcune dir hanno cambiato uid del proprietario... è stata una cosa abbastanza random.
Sì infatti è proprio questo che non è "spiegabile", la difformità.
rock

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da danix »

d4z_c0nf ha scritto:Sì infatti è proprio questo che non è "spiegabile", la difformità.
è per questo che le ho consigliato di postare su slacky... :D speravo nel fatto che potesse essere successo già a qualcun altro...
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da conraid »

danix85 ha scritto:per come l'ho capito la questione è che nella sua home in Slack 11 aveva tutto di sua proprietà, poi ha fatto un backup (su dvd) e al momento di ricopiare tutto nella sua nuova home in slack 12.1 alcune cose non appartenevano al suo utente ma avevano un altro uid... Quello che non riesco a spiegarmi è il motivo per cui solo alcune dir hanno cambiato uid del proprietario... è stata una cosa abbastanza random.
A me questo "scherzo" me lo fa rsync, ho anche scritto in alcuni post in passato.
Magari nel caso del DVD è questioni di filesystem, io ho preso l'abitudine di ripristinare i permessi ed il proprietario dopo un backup, senza stare nemmeno a controllare se erano giusti

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da danix »

conraid ha scritto:[...] io ho preso l'abitudine di ripristinare i permessi ed il proprietario dopo un backup, senza stare nemmeno a controllare se erano giusti
credo che sia la soluzione ottimale... :D
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
Wicked_witch
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 21
Iscritto il: sab 1 nov 2008, 18:26
Nome Cognome: Jennifer
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5-smp
Desktop: kde 3.5.9
Località: Firenze

Re: directory della mia home proprietà di un altro utente

Messaggio da Wicked_witch »

conraid ha scritto:L'utente1 sarà l'utente 1000 o altri ID, che poi prenda il nome di utente1 è un altro discorso. Puoi anche cambiarlo.
Se quindi nei backup l'utente1 ha un ID diverso, che adesso è dell'utente2 allora il discorso torna. Teoricamente intendo, anche se Desktop per esempio è un directory da lasciare "costruire" al DE in fase di avvio la prima volta.

p.s.
le directory si usano a scuola ;-)



hai ragione, mi correggo :)

Rispondi