Che bello adesso si assiste anche al "balletto dei dati" ... spero di aver salvato i dati da qualche parte ... o meglio ho salvato il pdf.
Tutta la vicenda si sta tingendo di GIALLO

Moderatore: Staff
Eh eh... giusto!anycolouryoulike ha scritto:Basta anche solo controllare il dado.
[OT]aschenaz ha scritto:Comunque sia, ieri, dalle mie parti, ci siamo beccati un uragano in piena regola!![]()
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 30575.html
Una cosa simile io (con la mia veneranda età) non la ricordo...
Solitamente le ppm si riferiscono al volume, non al peso.Luci0 ha scritto:Mettetela come vi pare ... ma intanto la Russia non riapre i rubinetti del metano !
Questa CO2 sta diventando strategica ... comunque ho fatto qualche calcolo per cercare di chiarire di cosa si sta parlando ... e mi piacerebbe scoprire come fanno 3850 grammi di CO2 su 10 tonnellate di atmosfera (per Mq di superficie terrestre) a causare modificazioni climatiche su vasta scala...
Se sovrapponi con gimp i due grafici su due livelli e poi attivi/disattivi quello sopra per fare un confronto, noterai che il secondo ha un punto rosso all'estrema destra in più (o in meno), che probabilmente condizionerà la posizione dell'ultimo punto nero (manca la legenda e non è chiaro di che si tratti, suppongo che i punti neri siano una media calcolata in automatico, non so come esattamente, in base ai punti rossi); suppongo, insomma, che una nuova misura aggiuntiva abbia portato ad un nuovo calcolo della media.Luci0 ha scritto:Ho ritrovato il grafico in pdf dell' 11 gennaio che é molto diverso da quello del 13/14 gennaio ... peccato che non ho salvato la tabella con i valori.. ripeto il trend segnalato era di +0,24 ppm mentre il valore riportato attualmente é quello di 1,58 ppm ... a voi ogni altra considerazione!
Quello che é certo che qualcuno ha fatto degli errori ... oppure hanno cancellato delle registrazioni "sconvenienti".
insomma non é così che si fa della ricerca scientifica !
EDIT
ecco i link e guardate ...
http://www.gixware.com/CO2/co2_trend_mlo20090111.pdf
http://www.gixware.com/CO2/co2_trend_mlo20090114.pdf
Non è una stima facile da farsi perché buona parte della CO2 può essere sequestrata dalle piante, può disciogliersi nell'acqua o trasformarsi chimicamente. E fra l'altro l'assorbimento delle piante può dipendere da numerosi fattori, fra cui la specie della pianta, la quantità di luce a cui è esposta, la temperatura e via dicendo...Luci0 ha scritto:si potrebbero cercare in rete i valori delle produzioni di greggio carbone e metano e stimare di quanto il diagramma della CO2 viene modificato ..
In realtà non ce n'era bisogno.Luci0 ha scritto:Quello che non sopporto é dogmatismo in campo scientifico ... ovvero quando ti vengono imposte delle verità incontrovertibili é con i media si fa di tutto per spingere in una direzione !
Per i CFC prova a cercare qualche pubblicazione contenente le misurazioni sulle concentrazione di quei gas della stratosfera ... non troverai niente perché nessuno si é ma preoccupato di fare quelle misurazioni lassù ! Ovvero tutto é costruito su discorsi ... sentiti e risentiti come una professione di fede ... idem per la CO2.
La scienza si basa su una cosa importante ... le misurazioni ... se non si trova traccia delle misurazioni non é scienza !