Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tutti,
oggi mi sento in vena di sperimentare e quindi ho pensato di mettere mano agli script di init di Slackware per tirare fuori qualcosa di più snello e performante.
Sto leggendo /etc/rc.d/rc.S e non mi sembra nulla di troppo complicato, per prima cosa ho fatto un backup e adesso sto modificando il tutto togliendo quello che non mi serve e lasciando solo quello che mi necessita senza usare if/else...
# Initialize the Logical Volume Manager.
# This won't start unless we find /etc/lvmtab (LVM1) or
# /etc/lvm/backup/ (LVM2). This is created by /sbin/vgscan, so to
# use LVM you must run /sbin/vgscan yourself the first time (and
# create some VGs and LVs).
if [ -r /etc/lvmtab -o -d /etc/lvm/backup ]; then
echo "Initializing LVM (Logical Volume Manager):"
# Check for device-mapper support.
if ! grep -wq device-mapper /proc/devices ; then
# Try to load a device-mapper kernel module:
/sbin/modprobe -q dm-mod
fi
# Scan for new volume groups:
/sbin/vgscan --mknodes --ignorelockingfailure 2> /dev/null
if [ $? = 0 ]; then
# Make volume groups available to the kernel.
# This should also make logical volumes available.
/sbin/vgchange -ay --ignorelockingfailure
fi
fi
# Open any volumes created by cryptsetup:
if [ -f /etc/crypttab -a -x /sbin/cryptsetup.static ]; then
# First, check for device-mapper support.
if ! grep -wq device-mapper /proc/devices ; then
# If device-mapper exists as a module, try to load it.
# Try to load a device-mapper kernel module:
/sbin/modprobe -q dm-mod
fi
# NOTE: we only support LUKS formatted volumes (except for swap)!
cat /etc/crypttab | grep -v "^#" | grep -v "^$" | while read line; do
LUKS=$(echo $line | tr '\t' ' ' | tr -s ' ' | cut -f1 -d' ')
DEV=$(echo $line | tr '\t' ' ' | tr -s ' ' | cut -f2 -d' ')
PASS=$(echo $line | tr '\t' ' ' | tr -s ' ' | cut -f3 -d' ')
OPTS=$(echo $line | tr '\t' ' ' | tr -s ' ' | cut -f4 -d' ')
LUKSOPTS=""
if echo $OPTS | grep -wq ro ; then LUKSOPTS="${LUKSOPTS} --readonly" ; fi
# Skip LUKS volumes that were already unlocked (in the initrd):
/sbin/cryptsetup.static status $LUKS 1>/dev/null 2>/dev/null && continue
if /sbin/cryptsetup.static isLuks $DEV 2>/dev/null ; then
echo "Unlocking LUKS crypt volume '${LUKS}' on device '$DEV':"
if [ -n "${PASS}" ]; then
if [ -f ${PASS} ]; then
/sbin/cryptsetup.static ${LUKSOPTS} --key-file=${PASS} luksOpen $DEV $LUKS
elif [ "${PASS}" != "none" ]; then
# A password field of 'none' indicates a line for swap:
echo "${PASS}" | /sbin/cryptsetup.static ${LUKSOPTS} luksOpen $DEV $LUKS
fi
else
for i in seq 1 3 ; do
/sbin/cryptsetup.static ${LUKSOPTS} luksOpen $DEV $LUKS </dev/tty0 >/dev/tty0 2>&1
[ $? -eq 0 ] && break
done
fi
elif echo $OPTS | grep -wq swap ; then
# If any of the volumes is to be used as encrypted swap,
# then encrypt it using a random key and run mkswap:
echo "Creating encrypted swap on device '$DEV' mapped to '${LUKS}':"
/sbin/cryptsetup.static --cipher=aes --key-file=/dev/urandom --key-size=256 create $LUKS $DEV
mkswap /dev/mapper/$LUKS
fi
done
fi
Mi serve?? dal fatto che non ho idea di cosa sia presumo di no, ma chiedere lumi a chi ne sa più di me non può farmi che bene...
Qualunque spiegazione / link / rtfm è ben accetto, grazie
Queste linee di codice ti servono se hai implementato sulla tua slackware un LVM (logical Volume Manager) , in poche parole serve se hai due unita di memorizzazzione (Es. due hard disk) e li volessi mettere assieme cosi da far in modo che il sistema operativo veda tutto come un unico volume logico che ha la grandezza dei due hard disk messi assieme...
Grazie della risposta,
visto che io non uso lvm credo di poterlo tranquillamente rimuovere, giusto??
E' richiesto da qualcos altro di importante per cui mi conviene lasciarlo??
Unicondor ha scritto:Queste linee di codice ti servono se hai implementato sulla tua slackware un LVM (logical Volume Manager) , in poche parole serve se hai due unita di memorizzazzione (Es. due hard disk) e li volessi mettere assieme cosi da far in modo che il sistema operativo veda tutto come un unico volume logico che ha la grandezza dei due hard disk messi assieme...
danix ha scritto:Grazie della risposta,
visto che io non uso lvm credo di poterlo tranquillamente rimuovere, giusto??
E' richiesto da qualcos altro di importante per cui mi conviene lasciarlo??
Io uso lvm su un solo disco al posto delle partizionamento classico. E' comodissimo: consente di espandere e contrarre le partizioni logiche (all'interno del volume group) al volo senza tante complicazioni e soprattutto on line.
aloisusmariae ha scritto:Io uso lvm su un solo disco al posto delle partizionamento classico. E' comodissimo: consente di espandere e contrarre le partizioni logiche (all'interno del volume group) al volo senza tante complicazioni e soprattutto on line.
Scusa e come fai per il boot?? se non sbaglio il bootloader non puo leggere all'interno del volume logico...ma solo all'internod ei quello fisico..
Hai una piccola partizione fisica solo per il /boot ??
ragazzi che spettacolo
in rc.S non ho commentato molte cose, ma in rc.M quasi tutto, e quello che sapevo di volere al boot l'ho messo senza costrutto condizionale, un boot così non l'avevo mai visto...
Quasi quasi prendo tutti gli script di cui viene fatto il source e li copio direttamente nei files che li richiamano... dovrei guadagnare ancora qualcosa credo, no??
L'unico contro mi sa che sarà in caso di aggiornamenti...
danix ha scritto:ragazzi che spettacolo
in rc.S non ho commentato molte cose, ma in rc.M quasi tutto, e quello che sapevo di volere al boot l'ho messo senza costrutto condizionale, un boot così non l'avevo mai visto...
Quasi quasi prendo tutti gli script di cui viene fatto il source e li copio direttamente nei files che li richiamano... dovrei guadagnare ancora qualcosa credo, no??
L'unico contro mi sa che sarà in caso di aggiornamenti...
Permetti dei dubbi sulla utilita`?
Reboot:
22 secondi fino che arriva lilo,
3 secondi di lilo,
36 secondi fino al login
ma /etc/rc.d/rc.local contiene anche
/usr/sbin/ntpd -g -q
a seconda della disponibilita` TELECOM varia.
danix ha scritto:ragazzi che spettacolo
in rc.S non ho commentato molte cose, ma in rc.M quasi tutto, e quello che sapevo di volere al boot l'ho messo senza costrutto condizionale, un boot così non l'avevo mai visto...
Quasi quasi prendo tutti gli script di cui viene fatto il source e li copio direttamente nei files che li richiamano... dovrei guadagnare ancora qualcosa credo, no??
L'unico contro mi sa che sarà in caso di aggiornamenti...
Non ti serve rimuovere nulla. Quelle cose le esegue solo se lo script corrispondente ha l'attributo di eseguibilità. Quindi senza attributo x è come se quelle linee mancassero. Che senso ha rimuoverle?
Mario Vanoni ha scritto:Permetti dei dubbi sulla utilita`?
Reboot:
22 secondi fino che arriva lilo,
3 secondi di lilo,
36 secondi fino al login
ma /etc/rc.d/rc.local contiene anche
/usr/sbin/ntpd -g -q
a seconda della disponibilita` TELECOM varia.
Quanti secondi quantificati quadagni tu?
Mario non ho cronometrato ma ho guadagnato parecchi secondi rispetto a prima le modifiche... al prossimo reboot ti posto i tempi...
ksniffer ha scritto:Non ti serve rimuovere nulla. Quelle cose le esegue solo se lo script corrispondente ha l'attributo di eseguibilità. Quindi senza attributo x è come se quelle linee mancassero. Che senso ha rimuoverle?
Se non ho capito male ti riferisci ai vari if/else che ho tolto, giusto??
Li ho tolti semplicemente perchè io so cosa è eseguibile e cosa no, quindi non ha senso fargli fare il controllo, gli faccio lanciare direttamente lo script e buonanotte...
Comunque le modifiche le ho fatte solo su una base ipotetica, nel senso che suppongo ci stia più tempo a controllare se il file è eseguibile e poi eseguirlo che non eseguendolo direttamente... ma su questo potrei sbagliarmi per cui chiedo lumi ai più preparati...
@ Mario Vanoni:
9:63 sec - tasto power --> lilo prompt
3:00 sec - attesa di lilo
19.59 sec - lilo --> init 3 login
26:66 sec - lilo --> init4 login
ci sto circa 10 secondi in meno del tuo tempo se parto in init4 e circa 15 se parto in init3... Il mio laptop è un Intel celeron 550 2.0GHz con 512MB ram, 80GB Hard Disk S-Ata, quindi molto meno potente dei tuoi pc...
E secondo me si può scendere ancora, mi sapete dire in che ordine vengono lanciati gli script di init su Slackware?? cosa c'è a monte di rc.S??