esperimenti con il boot di Slackware

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da Mario Vanoni »

danix ha scritto: Mario hai pienamente ragione riguardo agli if, come ho già scritto il tempo non lo si guadagna togliendo quelle ma commentando tutta la roba che non si usa... se non usi lvm, e sai che non lo userai perchè lasciare li tutta quella porzione di codice... stessa cosa per hostname o per tante altre cose...
Non uso lvm, i suoi 0.006s non importano,
piuttosto demoni inutili, sempre di piu`!

rc.acpid
rc.bluetooth
rc.fuse
rc.hald
rc.messagebus
rc.ntpd
rc.samba
ed altri
tutti chmod 0000

Con questo guadagni boot time e performance.

Pure il tipo di kernel, dal lilo al login:
statico mio 35 secondi
modulare originale 12.2 PJV 41 secondi
togli i 10 secondi del mio rc.local ...

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da FireEater »

@Danix: Puoi postare l'rc.S e l'rc.M modificati?

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da danix »

FireEater ha scritto:@Danix: Puoi postare l'rc.S e l'rc.M modificati?
http://danixland.net/attachments/001_rc_files.tar.gz


[EDIT]
L'unica differenza tra i files che ho nel sistema e questi nel tar.gz è nell'rc.M, nella parte dedicata all'hostname, invece di fargli leggere il file /etc/HOSTNAME ho aggiunto una riga così:

Codice: Seleziona tutto

/bin/hostname blackpearl
BlackPearl è l'hostname del mio portatile ;)
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da FireEater »

Confermo il miglioramento in termini di tempo.
Nel mio caso è di ben 14'', da 2m37s a 2m23s da quando digito invio su lilo a quando posso inserire la password ( init3 con kdm avviato da rc.local)

Lo so, c'è qualcosa che non va nei miei scriptv e devo anche ricompilare il kernel perchè il generic è troppo pesante.

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da danix »

c'è differenza in termini di tempo tra il source di un file e avere già il codice incluso nello script??

Ad esempio, nell'rc.M c'è

Codice: Seleziona tutto

. /etc/rc.d/rc.local
se invece di fare il source io metto direttamente i comandi nell'rc.M dovrei ottenere un miglioramento, giusto?? Ovviamente in prospettiva di tutti i files di cui viene fatto il source e non solo del singolo rc.local...


@FireEater:
Io ho il kernel ricompilato e imposto la rete dopo essermi loggato perchè sono su un laptop che si sposta tra varie reti wired... infatti il mio rc.inet1.conf è vuoto... quindi i miei tempi è normale che siano molto più bassi dei tuoi, ma addirittura 2 minuti e mezzo :shock:
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da Mario Vanoni »

danix ha scritto:c'è differenza in termini di tempo tra il source di un file e avere già il codice incluso nello script??
Con le macchine di oggi ...

time . .bashrc
0m0.048s
la prima volta, ripetuto
0m0.001s

wc -l .bashrc
141 .bashrc
comprese righe vuote.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da slucky »

interessante argomento e ancor più interessante sperimentazione :)
in effetti la Slackware, per sua natura, risulta essere molto ma molto "customizzabile" e personalizzabile a proprio uso e consumo...quindi così come si fa per il kernel...non vedo nulla di male a "scremare" i files di init del sistema per ottenere un sistema ancor più prestante e reattivo....bravo Danix, hai aperto una strada con sviluppi interessanti :D

Avatar utente
FireEater
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 508
Iscritto il: sab 5 feb 2005, 0:00
Nome Cognome: Giuseppe M.
Slackware: Current
Kernel: 2.6.32.7-smp
Desktop: kde 4.3.4
Località: Cagliari <---> Torino

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da FireEater »

Perdo 15 secondi in "Triggering udev events"
Come posso migliorare? Ho visto che si può diminuire il timeout (per default 120) ma non so se è il caso.

Qualcuno che m'illumini?

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da danix »

@FireEater:
anche a me, ora che me l'hai ricordato, aveva incuriosito quell'attesa in quel punto... qualcuno sa cosa comporta diminuire il timeout?? In rc.udev è impostato a 120 come riportavi giustamente tu...


@slucky:
a dire il vero ho iniziato questa "sperimentazione" per invidia (non la scheda video :lol: ) ricordavo che spina mi aveva detto di aver fatto una cosa del genere e aveva abbassato notevolmente il tempo di boot, allora mi sono deciso a provare anche io... :D Lieto di sapere che più d'uno la trova una cosa interessante e utile...
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da Mario Vanoni »

FireEater ha scritto:Perdo 15 secondi in "Triggering udev events"
Come posso migliorare? Ho visto che si può diminuire il timeout (per default 120) ma non so se è il caso.

Qualcuno che m'illumini?
man udevadm
il --timeout default e` 180,
PJV lo ha gia` ridotto

chmod 0000 rc.udev
reboot

Domanda:
a cosa serve rc.udev?
Un demone inutile in piu`?

Continuo ad eliminarne,
non usando (quasi) GUI.

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da gigiobagiano »

Mario Vanoni ha scritto:
FireEater ha scritto:Perdo 15 secondi in "Triggering udev events"
Come posso migliorare? Ho visto che si può diminuire il timeout (per default 120) ma non so se è il caso.

Qualcuno che m'illumini?
man udevadm
il --timeout default e` 180,
PJV lo ha gia` ridotto

chmod 0000 rc.udev
reboot

Domanda:
a cosa serve rc.udev?
Un demone inutile in piu`?

Continuo ad eliminarne,
non usando (quasi) GUI.
Scusa Mario, ma a questo punto a te basta il solo kernel il resto è noia! :D :D :D :D ovviamente sto scherzando! Comunque udev mi sembrava abbastanza importante, no? sbaglio?

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da conraid »

Come sempre la migliore spiegazione si trova negli script stessi
# Initialize udev to manage /dev entries and hotplugging for 2.6.x kernels.
# You may turn off udev by making the /etc/rc.d/rc.udev file non-executable
# or giving the "nohotplug" option at boot, but in the 2.6.x+ kernels udev
# has taken over the job of hotplug (finding hardware and loading the kernel
# modules for it, as well as creating device nodes in /dev). Realize that
# if you turn off udev that you will have to load all the kernel modules
# that you need yourself (possibly in /etc/rc.d/rc.modules, which does not
# promise to list all of them), and make any additional device nodes that you
# need in the /dev directory. Even USB and IEEE1394 devices will need to have
# the modules loaded by hand if udev is not used with a 2.6 kernel. So use it. :-)

Avatar utente
danix
Staff
Staff
Messaggi: 3289
Iscritto il: ven 27 ott 2006, 19:32
Nome Cognome: Danilo M.
Slackware: 64 current
Kernel: 6.12.13 x86_64
Desktop: i3
Località: Verona (VR)
Contatta:

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da danix »

conraid, il timeout impostato in rc.udev a cosa serve?? Se lo si abbassa che succede?? E' questo che non mi è chiaro e non sono riuscito a trovare documentazione a riguardo...
danix
danix ha scritto:non sono molto presente sul forum, e di ciò mi scuso con tutti

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da Mario Vanoni »

gigiobagiano ha scritto: Scusa Mario, ma a questo punto a te basta il solo kernel il resto è noia! :D :D :D :D ovviamente sto scherzando! Comunque udev mi sembrava abbastanza importante, no? sbaglio?
Non lo so a cosa serva, eliminati:
rc.acpid
rc.atalk
rc.bluetoth
rc.dnsmasq
rc.fuse
rc.hald
rc.http
rc.messagebus
rc.modules
rc.mysqld
rc.ntpd
rc.pcmia
rc.samba
rc.saslauthd
rc.serial
rc.snmpd
rc.udev
rc.wireless
E tutto funziona perfettamente.
Uso kernel statico,
X, fluxbox, Seamonkey, gnuplot,
flashplayer, Adobereader, USBsticks,
ma nessun pacchetto Office.

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: esperimenti con il boot di Slackware

Messaggio da conraid »

La spiegazione non ce l'ho, so solo che da quando i driver intel-wifi non riconoscono lo stato acceso/spento della mia scheda non posso più usare gli script di slackware per configurare il wifi perché all'avvio cerca ugualmente di caricare la scheda e connettersi, e non trovandola da errore.
Che c'entra direte voi. C'entra perché sta un bel po' su udevadm trigger e se non usavo wicd avrei abbassato il timeout
In pratica da quel che ho capito sono i secondi in cui attende che tutto sia configurato
dal man
udevadm settle [options]
Watches the udev event queue, and exits if all current events are handled.

--timeout=seconds
Maximum number of seconds to wait for the event queue to become empty. The default value is 180
seconds.
Naturalmente potrei aver detto una bischerata, come ho detto sono andato a senso e non a "studio"

Rispondi