Il mio conto paypal per le donazioni topic-utili è sempre attivosberla54 ha scritto:Grazie SIV per questo topic....era una cosa che mi ero sempre domandato anche io ed ora conosco la rispostaRagazzi un quesito su cui ho sempre dubitato.
Voi la batteria la lasciate nel laptop una volta caricata? Non succede nulla se continua ad essere inserita nel laptop anche dopo essersi completamente ricaricata?
Lasciare batteria nel laptop
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Re: Lasciare batteria nel laptop
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
LOL
Ti piacerebbe
Ti piacerebbe
- met@l
- Linux 0.x

- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 22:31
- Nome Cognome: Vincenzo
- Slackware: 13
- Desktop: KDE 4
- Distribuzione: anche Arch Linux
- Località: Fonte Nuova (Roma)
Re: Lasciare batteria nel laptop
Io non la lascio mai sempre inserita, la uso solo se non ho la corrente, ma appena posso la ricarico, la ripongo e vado a corrente......
ho sempre saputo che lasciarla attaccata h24 ne accorciasse la vita, vuoi per le microcariche (mica uno può star sempre a calcolare i minuti/le percentuali di carica prima ancora di accendere il portatile, dai..........), vuoi per le temperature eccessivamente alte (soprattutto d'estate, che già mi fa bollire hd&cpu normalmente).
Saltava la corrente, pazienza...............
Però ora che ho letto queste novità, mi sa che appena finisce l'estate, la lascerò sempre inserita e vediamo che succede....
ho sempre saputo che lasciarla attaccata h24 ne accorciasse la vita, vuoi per le microcariche (mica uno può star sempre a calcolare i minuti/le percentuali di carica prima ancora di accendere il portatile, dai..........), vuoi per le temperature eccessivamente alte (soprattutto d'estate, che già mi fa bollire hd&cpu normalmente).
Saltava la corrente, pazienza...............
Però ora che ho letto queste novità, mi sa che appena finisce l'estate, la lascerò sempre inserita e vediamo che succede....
- wakkokid
- Linux 2.x

- Messaggi: 339
- Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.3*
- Desktop: Kde4
- Distribuzione: Debian
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Se vai sempre a corrente, una volta caricata la batteria, il circuito di ricarica la esclude ed è come se fosse staccata. Quindi da questo punto di vista attaccata al pc o su uno scaffale è sempre "riposta".met@l ha scritto: ho sempre saputo che lasciarla attaccata h24 ne accorciasse la vita, [...], vuoi per le temperature eccessivamente alte (soprattutto d'estate, che già mi fa bollire hd&cpu normalmente).
Diverso discorso per le temperature. Se il tuo pc scalda parecchio la batteria, il pezzo che ho citato da wikipedia consiglia di scaricarla al 40% e poi riporla. Mai riporla completamente scarica.
Bisogna considerare che lasciando la batteria nel PC risulta sempre al 100% e quindi non al valore di carica ottimale per essere riposta.
La strategia ottimale? Secondo me (rischio di perdere dati per un blackout) + (noia di staccare e riattaccare la batteria) è peggione di (lento deterioramente dovuto al 100% di carica + medie temperature).
Ovviamente se la tua batteria scalda parecchio o per te la massima autonomia è vitale potresti giungere a diverse conclusioni.
Da quanto vedo su wikipedia le microricariche non sono affatto un problema, anzi!
Credo appunto che il problema delle microricariche sia rimasto in mente agli utilizzatori perchè le precedenti batterie (Ni-Cd) Se non completamente scaricare, si deterioravano presto presentando un marcato effetto-memoria, del quale invece le batterie agli ioni di Litio sono praticamente prive.A differenza delle batterie al nickel-cadmio, le batterie agli ioni di litio andrebbero caricate presto e spesso
Disclamer: non sono affatto un esperto in materia, mi baso solo su quel poco che ho trovato in internet, quindi potrei aver detto un sacco di baggianate...
- met@l
- Linux 0.x

- Messaggi: 65
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 22:31
- Nome Cognome: Vincenzo
- Slackware: 13
- Desktop: KDE 4
- Distribuzione: anche Arch Linux
- Località: Fonte Nuova (Roma)
Re: Lasciare batteria nel laptop
Troppo stress..........controllare in continuazione l'icona della batteria per vedere quando arriva al 40%, spegnere il portatile, staccare la batteria, riaccenderlo..................wakkokid ha scritto: Diverso discorso per le temperature. Se il tuo pc scalda parecchio la batteria, il pezzo che ho citato da wikipedia consiglia di scaricarla al 40% e poi riporla. Mai riporla completamente scarica.
Difatti, di questi periodi sul portatile ci posso cuocere le uova!!!wakkokid ha scritto: La strategia ottimale? Secondo me (rischio di perdere dati per un blackout) + (noia di staccare e riattaccare la batteria) è peggione di (lento deterioramente dovuto al 100% di carica + medie temperature).
Ovviamente se la tua batteria scalda parecchio o per te la massima autonomia è vitale potresti giungere a diverse conclusioni.
e poi lo uso di rado, solitamente uso il desktop
Alla fine appena rinfresca il clima, provo a tenerla sempre attaccata, e vedremo, senza troppi patemi....
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Io per tagliare la testa al toro ed evitare problemi di temperatura ho comprato un piano che mi tiene il laptop fresco fresco..
e poi ragioniamo: stiamo lavorando senza batteria e per un blackout perdiamo dei dati,conviene correre il rischio?
Opto per la batteria inserita e concordo con le varie affermazioni fatte in favore di questa opzione sopra.
Spesso i negozianti consigliano di toglierla,ma se per questo non mi fido mai dei negozianti ed è questo il consiglio che do a tutti.
e poi ragioniamo: stiamo lavorando senza batteria e per un blackout perdiamo dei dati,conviene correre il rischio?
Opto per la batteria inserita e concordo con le varie affermazioni fatte in favore di questa opzione sopra.
Spesso i negozianti consigliano di toglierla,ma se per questo non mi fido mai dei negozianti ed è questo il consiglio che do a tutti.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Intendi una di quelle basi usb ventilate (che di solito hanno anche un hub usb)?Vito ha scritto:Io per tagliare la testa al toro ed evitare problemi di temperatura ho comprato un piano che mi tiene il laptop fresco fresco...
Sono veramente efficienti?
Vanno usate solo quando il notebook è allacciato all'alimentatore o sempre?
Re: Lasciare batteria nel laptop
Io lo uso sempre dal momento che scalda sempre il portatile. Comunque io ne ho uno con una singola ventola e non fa niente, del resto la ventola è centrale ovvero dove il notebook non scalda.aschenaz ha scritto:Intendi una di quelle basi usb ventilate (che di solito hanno anche un hub usb)?Vito ha scritto:Io per tagliare la testa al toro ed evitare problemi di temperatura ho comprato un piano che mi tiene il laptop fresco fresco...
Sono veramente efficienti?
Vanno usate solo quando il notebook è allacciato all'alimentatore o sempre?
Infatti l'altra base l'ho presa con 3 ventole che va già meglio.
Il migliore metodo che ho trovato è una mensola di marmo fatta da mio padre, metto il portatile lì e la mensola scalda ma il laptop rimane sempre bello fresco.
Poi ho visto anche altre soluzioni tipo questa, ma sinceramente non mi fido tanto e tra le altre cose è limitata come durata (se si usa il portatile per tante ore è futile): http://www.onehardware.it/tag/raffreddamento-laptop/
- wakkokid
- Linux 2.x

- Messaggi: 339
- Iscritto il: gio 27 gen 2005, 0:00
- Kernel: 2.6.3*
- Desktop: Kde4
- Distribuzione: Debian
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Offtopic: Raffreddamento portatile:
La soluzione più efficace che ho trovato è stata quella fai-da-te.
http://img193.imageshack.us/img193/7744/uploado.jpg
P4@3Ghz (non mobile!) + Mobility Radeon 9600...
d'inverno le ventole partono solo con 3d spinto
d'estate le ventole che normalmente sarebbero sempre accese vegono utilizzate per solo il 70% del tempo.
Ovviamente sono collegate ad un trasformatore con voltaggio regolabile per aggiustare la velocità delle ventole in base alle performance/conmfort acustico richiesto
La soluzione più efficace che ho trovato è stata quella fai-da-te.
http://img193.imageshack.us/img193/7744/uploado.jpg
P4@3Ghz (non mobile!) + Mobility Radeon 9600...
d'inverno le ventole partono solo con 3d spinto
d'estate le ventole che normalmente sarebbero sempre accese vegono utilizzate per solo il 70% del tempo.
Ovviamente sono collegate ad un trasformatore con voltaggio regolabile per aggiustare la velocità delle ventole in base alle performance/conmfort acustico richiesto
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Sì intendo proprio quello che dici tu.aschenaz ha scritto:Intendi una di quelle basi usb ventilate (che di solito hanno anche un hub usb)?Vito ha scritto:Io per tagliare la testa al toro ed evitare problemi di temperatura ho comprato un piano che mi tiene il laptop fresco fresco...
Sono veramente efficienti?
Vanno usate solo quando il notebook è allacciato all'alimentatore o sempre?
Io ho comprato una Zalman NC-1000 e questa mi permette di mantenere la temperatura del notebook entro certi limiti,la utilizzo solo quando sono a casa però dato che è abbastanza ingombrante..
EDIT:
una recensione (in inglese) : http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3620
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Si, quella gode di ottima fama, ci farò un pensierino...Vito ha scritto:...
Io ho comprato una Zalman NC-1000 e questa mi permette di mantenere la temperatura del notebook entro certi limiti,la utilizzo solo quando sono a casa però dato che è abbastanza ingombrante..
...
Ma anche l'idea della base di marmo non mi spiace...
Comunque, grazie.
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Sensors senza il piano acceso dopo 53min:
Sensors con il piano acceso dopo 5 min:
Da sottolineare però che ad ischia in questi giorni ci sono temperature altissime...
Codice: Seleziona tutto
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +51.0°C (high = +100.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +52.0°C (high = +100.0°C, crit = +100.0°C)
Codice: Seleziona tutto
coretemp-isa-0000
Adapter: ISA adapter
Core 0: +45.0°C (high = +100.0°C, crit = +100.0°C)
coretemp-isa-0001
Adapter: ISA adapter
Core 1: +45.0°C (high = +100.0°C, crit = +100.0°C)"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- sberla54
- Master

- Messaggi: 1500
- Iscritto il: gio 24 giu 2004, 0:00
- Slackware: 13.0
- Desktop: Gnome (o Fluxbox)
- Distribuzione: Ubuntu
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Mi e' venuto un nuovo dubbio: ma quindi, se come sostiene la maggior parte di voi, lasciare la batteria nel portatile anche quando si lavora molto a corrente non rovina la batteria stessa, perche' le batterie, dopo 2 o 3 anni dall'acquisto, perdono quasi completamente la loro capacita' di carica e di durata?
E' un decadimento fisiologico dovuto alla natura delle batterie stesse?
Ad esempio, il portatile della mia morosa, comprato circa 5 anni fa, con la batteria che risulta totalmente carica, dura si e no 20 minuti.... un altro portatile con cui ho avuto a che fare per lavoro, comprato sempre 4 o 5 anni fa, ha la batteria completamente morta, tant'e' che staccando la corrente con la batteria inserita, il portatile si spegne...
Mi permetto di approfittare di questo topic (spero non se la prenda nessuno) per farvi una domanda semi-OT ma non poi troppo, cosi' mi risparmio di aprire un topic nuovo per cosi' poco: consigliereste l'acquisto di un gruppo di continuita' da collegare ad un portatile?
Il portatile in questione e' il pc principale di questo mio amico e contiene dei dati per lui importantissimi, quindi mi chiedevo se il gruppo di continuita' potesse essere d'aiuto per proteggere l'hardware da sbalzi e perdite di corrente o se bastasse la batteria per questo stesso compito.
Se non se ne puo' discutere qui, ditemelo che apro un altro topic
Ciao e grazie!
E' un decadimento fisiologico dovuto alla natura delle batterie stesse?
Ad esempio, il portatile della mia morosa, comprato circa 5 anni fa, con la batteria che risulta totalmente carica, dura si e no 20 minuti.... un altro portatile con cui ho avuto a che fare per lavoro, comprato sempre 4 o 5 anni fa, ha la batteria completamente morta, tant'e' che staccando la corrente con la batteria inserita, il portatile si spegne...
Mi permetto di approfittare di questo topic (spero non se la prenda nessuno) per farvi una domanda semi-OT ma non poi troppo, cosi' mi risparmio di aprire un topic nuovo per cosi' poco: consigliereste l'acquisto di un gruppo di continuita' da collegare ad un portatile?
Il portatile in questione e' il pc principale di questo mio amico e contiene dei dati per lui importantissimi, quindi mi chiedevo se il gruppo di continuita' potesse essere d'aiuto per proteggere l'hardware da sbalzi e perdite di corrente o se bastasse la batteria per questo stesso compito.
Se non se ne puo' discutere qui, ditemelo che apro un altro topic
Ciao e grazie!
- aschenaz
- Staff

- Messaggi: 4623
- Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
- Nome Cognome: Nino
- Slackware: current
- Kernel: 5.4.x
- Desktop: KDE
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Lasciare batteria nel laptop
Se la paura è quella della perdita dei dati, non so quanto possa tranquillizzare
un gruppo di continuità! Infatti, esso non ti tutelerebbe al 100% da una rottura
improvvisa dell'hard-disk, spesso indipendente dall'alimentazione e, purtroppo,
più frequente di quanto si possa pensare (ne so qualcosa
).
Inoltre, per quanto riguarda i gruppi di continuità, quelli buoni costano parecchio
e in genere non è che siano eterni (ne avevamo uno in ufficio ed è durato si e no
un paio d'anni); inoltre pesano un accidenti, ingombrano...
Meglio investire nei backup IMHO: hard-disk esterni e, se le esigenze sono serie,
un buon NAS.
Ascolta naturalmente altri pareri.
un gruppo di continuità! Infatti, esso non ti tutelerebbe al 100% da una rottura
improvvisa dell'hard-disk, spesso indipendente dall'alimentazione e, purtroppo,
più frequente di quanto si possa pensare (ne so qualcosa
Inoltre, per quanto riguarda i gruppi di continuità, quelli buoni costano parecchio
e in genere non è che siano eterni (ne avevamo uno in ufficio ed è durato si e no
un paio d'anni); inoltre pesano un accidenti, ingombrano...
Meglio investire nei backup IMHO: hard-disk esterni e, se le esigenze sono serie,
un buon NAS.
Ascolta naturalmente altri pareri.
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Lasciare batteria nel laptop
Nulla da accepire, ne da aggiungere. Invece di comprare un gruppo di continuità, fagli tenere la batteria, che fa lo stesso compito, e fagli comprare un NASaschenaz ha scritto:Se la paura è quella della perdita dei dati, non so quanto possa tranquillizzare
un gruppo di continuità! Infatti, esso non ti tutelerebbe al 100% da una rottura
improvvisa dell'hard-disk, spesso indipendente dall'alimentazione e, purtroppo,
più frequente di quanto si possa pensare (ne so qualcosa).
Inoltre, per quanto riguarda i gruppi di continuità, quelli buoni costano parecchio
e in genere non è che siano eterni (ne avevamo uno in ufficio ed è durato si e no
un paio d'anni); inoltre pesano un accidenti, ingombrano...
Meglio investire nei backup IMHO: hard-disk esterni e, se le esigenze sono serie,
un buon NAS.![]()
Ascolta naturalmente altri pareri.
