Aggiornamento kde
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
erio
- Linux 4.x

- Messaggi: 1358
- Iscritto il: ven 9 ott 2009, 19:25
- Slackware: 13.37
- Kernel: 3.0.7
- Desktop: kde
Re: Aggiornamento kde
mi sa di si kde 4.4.0 e 4.4.1 solo su current. è specificato gia dalla versione precedente se non ricordo male
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
Allora... adesso il problema si e' aggravato ahhahahahaha...
sul portatile ho preso un virus... (Windows xp...no comment lo sto formattando e reinstallando)
mi restano ancora 2 pc a disposizione questo dal quale scrivo (lo uso come muletto anche se a dir il vero e' un buon pc core 2 duo... ma me lo hanno regalato e quindi...)...
Con fedora (e diverse macchine virtuali)...
e un netbook...
Dunque...a tutti gli effetti ieri con slack ho creato il disco con i dati per l' avvio di slack su usb... e con l'usb si e' avviato poi da root ho modificato i permessi della / (era impostata a ro l'ho messa in rw)...editato con il fido vim il file lilo.conf... tolto le impostazioni di richiesta di quale s.o. avviare... l'ho salvato... alche ho digitato lilo... mi ha scritto il nuovo mbr...e al riavvio il sistema si avviava senza alcun problema...
ottima cosa...
avvio il sistema... giusto per intenderci... (ho un quad core phenom amd, 3 gb di ram, 320 hd)... dopo tutto sto smanettamento... per avviare l'interfaccia grafica, slack, il pc c' impiegava all' incirca 3 minuti...
Direi che c'e' qualcosa che non va... alche' ho deciso... su un hd esterno (1 tb, prestato gentilmente da un amico) sposto i dati della partizione del quadcore... in modo da poter cancellare tutte le partizioni lascio l' hd vergine, e dal cfdisk (o fdisk) di slack le ricreo...
fatto questo (256 gb di roba... minkia quanta attesa) eseguo di nuovo l'installazione di slack...
cancello tutte le partizioni...
eseguo un write della tabella...
tabella vuota!
creo le partizioni:
proseguo con l'installazione...
dico dove e come montare la partizione HPFS/NTFS
arrivo alla configurazione...
lilo da lo stesso errore di prima... la risoluzione e della directory che non riesce a trovare...
ignoro la cosa.... (pensando al massimo sistemo dopo con l' usb)...
riavvio... stesso problema...errore nel caricamento del sistema operativo...
penna usb...
si avvia rimodifico lilo.conf...
accedo... interfaccia avviata anche velocemente...
ok penso... ci siamo...ora e' ok... posso ribestemmiare per la internet key...
pero' mentre bestemmio faccio copiare i dati dall' hd esterno alla partizione NTFS...
terminale
.....
copia inziata... OTTIMO!!!
smanetto sulla internet key...
due roticchi qui e li... e....
avviso del terminale spazio su disco insufficente...
eh????????????...
controllo le partizioni...
terminale
bhe ci sono... uhm... non e' che...
terminale
-.-'''... edito fstab... nelle varie impostazioni c'e' segnalata anche la sda3 ... ma non l' ha montata...
va bhe... poi vediamo il perche', per il momento mi accontanto di montare la partizione a mano
sul portatile ho preso un virus... (Windows xp...no comment lo sto formattando e reinstallando)
mi restano ancora 2 pc a disposizione questo dal quale scrivo (lo uso come muletto anche se a dir il vero e' un buon pc core 2 duo... ma me lo hanno regalato e quindi...)...
Con fedora (e diverse macchine virtuali)...
e un netbook...
Dunque...a tutti gli effetti ieri con slack ho creato il disco con i dati per l' avvio di slack su usb... e con l'usb si e' avviato poi da root ho modificato i permessi della / (era impostata a ro l'ho messa in rw)...editato con il fido vim il file lilo.conf... tolto le impostazioni di richiesta di quale s.o. avviare... l'ho salvato... alche ho digitato lilo... mi ha scritto il nuovo mbr...e al riavvio il sistema si avviava senza alcun problema...
ottima cosa...
avvio il sistema... giusto per intenderci... (ho un quad core phenom amd, 3 gb di ram, 320 hd)... dopo tutto sto smanettamento... per avviare l'interfaccia grafica, slack, il pc c' impiegava all' incirca 3 minuti...
Direi che c'e' qualcosa che non va... alche' ho deciso... su un hd esterno (1 tb, prestato gentilmente da un amico) sposto i dati della partizione del quadcore... in modo da poter cancellare tutte le partizioni lascio l' hd vergine, e dal cfdisk (o fdisk) di slack le ricreo...
fatto questo (256 gb di roba... minkia quanta attesa) eseguo di nuovo l'installazione di slack...
cancello tutte le partizioni...
eseguo un write della tabella...
tabella vuota!
creo le partizioni:
Codice: Seleziona tutto
hd /dev/sda
/dev/sda1 Primary 2048mb SWAP
/dev/sda2 * Primary 33000mb /linux ext3
/dev/sda3 Primary 265000mb HPFS/NTFS
dico dove e come montare la partizione HPFS/NTFS
arrivo alla configurazione...
lilo da lo stesso errore di prima... la risoluzione e della directory che non riesce a trovare...
ignoro la cosa.... (pensando al massimo sistemo dopo con l' usb)...
riavvio... stesso problema...errore nel caricamento del sistema operativo...
penna usb...
si avvia rimodifico lilo.conf...
accedo... interfaccia avviata anche velocemente...
ok penso... ci siamo...ora e' ok... posso ribestemmiare per la internet key...
pero' mentre bestemmio faccio copiare i dati dall' hd esterno alla partizione NTFS...
terminale
Codice: Seleziona tutto
#cp -rf /HARD_DISK_ESTERNO/* /Windows
copia inziata... OTTIMO!!!
smanetto sulla internet key...
due roticchi qui e li... e....
avviso del terminale spazio su disco insufficente...
eh????????????...
controllo le partizioni...
terminale
Codice: Seleziona tutto
#fdisk -l
/dev/sda1 Primary 2048mb SWAP
/dev/sda2 * Primary 33000mb /linux ext3
/dev/sda3 Primary 265000mb HPFS/NTFS
#
terminale
Codice: Seleziona tutto
#df -h
/dev/sda2 /
#
va bhe... poi vediamo il perche', per il momento mi accontanto di montare la partizione a mano
Codice: Seleziona tutto
# mount /dev/sda3 /Windows
Errore ecc ecc...i settori ecc ecc... la partizione non ha un record d'avvio valido...
EH?????????????????????...
provo ad impostare bootable la partizione...
risultato tabella delle partizioni non valida... provo a cambiare punto di mount... stessa frase...
ora sto rimasterizzando slack... (a 4x)... ricancellero' tutte le partizioni...e ripetero' il tutto...
se cosi' non funziona ancora... son costretto a rimettere Windows (e a fare la guerra contro i virus)...
fin quando non cambio pc... cosa che devo fare perche' voglio passare al six-core e USB 3.0...
se qualcuno ha idee... please... posti pure...tanto ormai e' diventata una sfida :D...- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Aggiornamento kde
Forse come avevi prospettato l'hd se ne sta andando... do per scontato che tutti i cavetti all'interno siano ok.
Tanto perchè non costa niente puoi provare a formattarlo con l'utility del produttore del disco fisso, ma se fosse vero che l'hd sta andando a farsi benedire servirebbe a ben poco, ma visto che non costa nulla e per toglierti lo sfizio...
edit:
ma sai che a me l'utility per creare la chiavetta di boot mi dice che non trova la chiavetta ! nemmeno se la monto..
Tanto perchè non costa niente puoi provare a formattarlo con l'utility del produttore del disco fisso, ma se fosse vero che l'hd sta andando a farsi benedire servirebbe a ben poco, ma visto che non costa nulla e per toglierti lo sfizio...
edit:
ma sai che a me l'utility per creare la chiavetta di boot mi dice che non trova la chiavetta ! nemmeno se la monto..
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
Utility del produttore? 
Naaaaaa... l'ho assemblato io...
Ora m' informero' su sto benedetto six-core amd (lo usano per server)...ma non m' importa... lo voglio come desktp
...
Ora tempo di ripristinare i dati sul portatile e riprovo con il nuovo dvd slack 13.0 masterizzato a 4x... dperiamo che va...
per quanto riguarda l'hd danneggiato... ci puo stare...
ma una domanda mi sorge spontanea...
Perche' Windows fetecchia non mi da problemi??...
P.S. mrTry
Per la chiavetta verifica le impostazioni del tuo user magari sono abilitate in sola lettura... non so (magari hai anche gia controllato)...
altrimenti prova a farlo dal dvd di slack avvi l' installazione e passi direttamente alla configurazione... la prima cosa che ti chiede e' se vuoi installare i dati di avvio su usb o "skippare" quel passaggio...
Naaaaaa... l'ho assemblato io...
Ora m' informero' su sto benedetto six-core amd (lo usano per server)...ma non m' importa... lo voglio come desktp
Ora tempo di ripristinare i dati sul portatile e riprovo con il nuovo dvd slack 13.0 masterizzato a 4x... dperiamo che va...
per quanto riguarda l'hd danneggiato... ci puo stare...
ma una domanda mi sorge spontanea...
Perche' Windows fetecchia non mi da problemi??...
P.S. mrTry
Per la chiavetta verifica le impostazioni del tuo user magari sono abilitate in sola lettura... non so (magari hai anche gia controllato)...
altrimenti prova a farlo dal dvd di slack avvi l' installazione e passi direttamente alla configurazione... la prima cosa che ti chiede e' se vuoi installare i dati di avvio su usb o "skippare" quel passaggio...
Ultima modifica di Super_Ale46 il mar 16 mar 2010, 16:33, modificato 1 volta in totale.
- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Aggiornamento kde
nono mi riferisco al produttore dell'hd, se il tuo hd è maxtor troverai utility prodotte dalla maxtor nel sito maxtor per formattare/controllare, stessa cosa un'altra marca e a sto punto ti consoglio per prova un bel formattone con l'utility.
Per il fatto di windows non saprei dirti, forse è meglio ?

Per il fatto di windows non saprei dirti, forse è meglio ?
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
Windows meglio????
a parte gli scherzi.... bUAhauAHUAHhUAhuA... ancora sto ridendo pero'
torniamo a noi....l'utility la sto downloadando .... (minkia che termine)...hehehehe...
comunque... mo provo sta utility... speriamo in bene... che dici poi mi accingo a riaggiornare kde? .
a parte gli scherzi.... bUAhauAHUAHhUAhuA... ancora sto ridendo pero'
torniamo a noi....l'utility la sto downloadando .... (minkia che termine)...hehehehe...
comunque... mo provo sta utility... speriamo in bene... che dici poi mi accingo a riaggiornare kde? .
- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Aggiornamento kde
Bha intanto vedi se riesci a sistemare sta "cosa" dell'hd, poi se vuoi kde nuovo metti la current senza installare il kde incluso e hai risolto. comunque questo di kde è l'ultimo dei tuoi problemi.
p.s.
dovrei provare per curiosità sta cosa della chiavetta dal setup (però quello della chiavetta di boot), mi dice che non trova la chiave, infatti quando ho provato a fare la chiave l'ho fatta manualmente.
p.s.
dovrei provare per curiosità sta cosa della chiavetta dal setup (però quello della chiavetta di boot), mi dice che non trova la chiave, infatti quando ho provato a fare la chiave l'ho fatta manualmente.
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
ok allora sistemato il portatile rimesso Windows...
ora in live scrivo durante l'installazione... sono all' errore che nelo specifico e':
ALTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT....
-.-''' ho fatto la configurazione manuale di lilo durante l' installazione...
per le prime 3 volte non vedeva la partizione di avvio...
poi magicamente mi ha viualizzato la partizione /....
Bha!!!
Comunque problema risoltooooooooooooo... ora si avvia e anche rapidamente....
okaiooooooooooooooooooooooooo
fantasticooooooooooooooooooooo
viva slackkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
Torniamo al concetto principale...
allora in teoria ho risolto temporaneamente il problema della rete... dal portatile con Windows ho creato una connessione in bridge fra ethernet e la chiavetta...
quindi la slack e' in internet... ora...
io ho i file per kde 4.4.1...
compresa la directory deps...
mi parlavate di mettere in current... ma non ho mai fatto l' operazione di aggiornamento di kde...
Sapreste mica indicarmi qualche guida o cose simili?
grazie infinitamente!!!
P.S. per la chiavetta uusb con i dati d' avvio... per qualche arcano motivo... (durante l' installazione intendo) la chiavetta devi inserirla solo dopo essere arrivato nella schermata dove dice di creare l' usb o di skippare... altrimenti non la vede... quindi se non te la legge...
togli l'usb e rimettila
ora in live scrivo durante l'installazione... sono all' errore che nelo specifico e':
Codice: Seleziona tutto
Warning: Unable to determine video adapter in use in the present system.
Warning Video adapter does not support VESA BIOS extension needed for
display of 256 colors. Boot loader will fall back to TEXT only operation.
Fatal: Partition entry not found....
-.-''' ho fatto la configurazione manuale di lilo durante l' installazione...
per le prime 3 volte non vedeva la partizione di avvio...
poi magicamente mi ha viualizzato la partizione /....
Bha!!!
Comunque problema risoltooooooooooooo... ora si avvia e anche rapidamente....
okaiooooooooooooooooooooooooo
fantasticooooooooooooooooooooo
viva slackkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk
Torniamo al concetto principale...
allora in teoria ho risolto temporaneamente il problema della rete... dal portatile con Windows ho creato una connessione in bridge fra ethernet e la chiavetta...
quindi la slack e' in internet... ora...
io ho i file per kde 4.4.1...
compresa la directory deps...
mi parlavate di mettere in current... ma non ho mai fatto l' operazione di aggiornamento di kde...
Sapreste mica indicarmi qualche guida o cose simili?
grazie infinitamente!!!
P.S. per la chiavetta uusb con i dati d' avvio... per qualche arcano motivo... (durante l' installazione intendo) la chiavetta devi inserirla solo dopo essere arrivato nella schermata dove dice di creare l' usb o di skippare... altrimenti non la vede... quindi se non te la legge...
togli l'usb e rimettila
- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Aggiornamento kde
Scusa ma alla fine come hai risolto ? cosa c'era che non andava, hai trovato errori nell'hd ? cosa ?
Per kde non ho capito cosa hai fatto, hai installato la current senza kde o con kde ?
potevi benissimo eliminare kde della current e mettere il 4.4.1 al posto di quello e fare una normale installazione.
Se tu hai installato quella vecchia potresti semplicemente rimuoverla però non ti so dire se sia l'operazione più elegante ed esiste un modo per aggiornare direttamente. Magari slakpkg come slapt-get ti permette di aggiornare anche da directory locali, BHO.
Per kde non ho capito cosa hai fatto, hai installato la current senza kde o con kde ?
potevi benissimo eliminare kde della current e mettere il 4.4.1 al posto di quello e fare una normale installazione.
Se tu hai installato quella vecchia potresti semplicemente rimuoverla però non ti so dire se sia l'operazione più elegante ed esiste un modo per aggiornare direttamente. Magari slakpkg come slapt-get ti permette di aggiornare anche da directory locali, BHO.
hey vero, ora vedo cosa ci mette in questa chiave.Super_Ale46 ha scritto: P.S. per la chiavetta uusb con i dati d' avvio... per qualche arcano motivo... (durante l' installazione intendo) la chiavetta devi inserirla solo dopo essere arrivato nella schermata dove dice di creare l' usb o di skippare... altrimenti non la vede... quindi se non te la legge...
togli l'usb e rimettila
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
Ciao... allora... per la risoluzione del mio problema ho eseguito con un utility sull' hd...
risultato:
Stato dell' hard disk: Buono...
quindi nessun settore o cluster danneggiato...
Ho ripreso il dvd slack...
rifatto l'installazione... e mi ha dato ancora quel messaggio di errore che stavo scrivendo solo che mentre riportavo l' errore qui sul forum stavo facendo un po di tentativi....quando ti chiede come vuoi installare lilo....
se in symple made o altro ho dato expert (come se lo fossi)
in quella maniera ti da diverse opzioni (non le ricordo tutte)
io dopo aver letto l' errore con attenzione...
ho scelto in quell' installazione per "esperti" la voce che diceva di specificare la partizione di lilo...
le prime due volte mi restituiva un errore e mi rimandava alla schermata di scelta expert o symple...
al terzo tentativo mi ha visionato la partizione di / con sotto la richiesta di inserire il percorso...
alche' ho inserito
ho dato invio e lilo si e' installato correttamente poi ho terminato la configurazione ed ora sono qui a scrivere dalla mia slack
....
Per quanto riguarda kde invece... io non ho messo in current (non so nemmeno come si faccia sinceramente)
cosa che prima non potevo fare perche' non avevo la slack in internet...
ho semplicemente scaricato dal link
http://alien.slackbook.org/ktown/4.4.1/x86/
i pacchetti sia dalla directory deps che la directory kde
ho installato il tutto
ho riavviato e mi restituiva quell'errore di kstartupconfig4...
ora... io proverei anche a reinstallare tramite quei pacchetti ma visti i casini conseguiti in merito a quel tentativo a "muzzo"... preferirei avere delle certezze per l'aggiornamento....
fra l' altro ho anche problemi con slackyd ma credo creero' un altro post... perche' gia qui sono andato "leggermente" fuori tema con le discussioni...infatti chiedo scusa a priori..
risultato:
Stato dell' hard disk: Buono...
quindi nessun settore o cluster danneggiato...
Ho ripreso il dvd slack...
rifatto l'installazione... e mi ha dato ancora quel messaggio di errore che stavo scrivendo solo che mentre riportavo l' errore qui sul forum stavo facendo un po di tentativi....quando ti chiede come vuoi installare lilo....
se in symple made o altro ho dato expert (come se lo fossi)
in quella maniera ti da diverse opzioni (non le ricordo tutte)
io dopo aver letto l' errore con attenzione...
ho scelto in quell' installazione per "esperti" la voce che diceva di specificare la partizione di lilo...
le prime due volte mi restituiva un errore e mi rimandava alla schermata di scelta expert o symple...
al terzo tentativo mi ha visionato la partizione di / con sotto la richiesta di inserire il percorso...
alche' ho inserito
Codice: Seleziona tutto
/dev/sda1 (la partizione di /)
Per quanto riguarda kde invece... io non ho messo in current (non so nemmeno come si faccia sinceramente)
cosa che prima non potevo fare perche' non avevo la slack in internet...
ho semplicemente scaricato dal link
http://alien.slackbook.org/ktown/4.4.1/x86/
i pacchetti sia dalla directory deps che la directory kde
ho installato il tutto
Codice: Seleziona tutto
installpkg /percorso/*txz
ora... io proverei anche a reinstallare tramite quei pacchetti ma visti i casini conseguiti in merito a quel tentativo a "muzzo"... preferirei avere delle certezze per l'aggiornamento....
fra l' altro ho anche problemi con slackyd ma credo creero' un altro post... perche' gia qui sono andato "leggermente" fuori tema con le discussioni...infatti chiedo scusa a priori..
- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Aggiornamento kde
mmmmm ma se lo devi mettere nell'mbr lilo non devi dare /dev/sda1 ma semplicemente /dev/sda, mai mettere il numero che quella è la partizione. Non è che magari ha sempre fatto qualche casino tu ? tuttavia se lo hai installato in /dev/sda1 non capisco com'è che ti stia bootando. Forse un vecchio lilo installato prima nell'mbr ?
dopotutto se non hai formattato dovrebbere esserci ancora il vecchio.
Ma rileggendo forse ho frainteso forse lui ti stava chiedendo non dove installare lilo ma la partizione di root appunto /
comunque per venire a kde allora:
devi avere la current e devi installare anche la directory dep.
Allora il mio consiglio è che se fai un'installazione pulita e nuova le directory kde e kdei (questa la trovi sotto x_64 nel mirrori di alien per il nuovo kde, scarica solo la tua lingua) che stanno sotto "slackware" (la directory dove ci sono le directory i, a, n, ap, axp e cosi via) le elimini e copi le nuove kde e kdei oppure svuoti quelle vecchie e copi i rispettivi file, per quanto riguarda la directory dep non ho fatto una prova pratica, in quanto non ne ero a conoscescenza e la scaricai e installai manualmente dopo l'installazione della slackware col nuovo kde (infatti mi diede l'errore di kstartupconfig). Penso che però se metti i file dentro la directory kde te li installa lo stesso.
Allora o ti fai un cd in questo modo o vedi tu, io ad es installo sempre da una partizione locale e ho tutta la slack current in una partizione nell'hd.
Se tu hai installato slack con tutto il kde a sto punto per quel che ti posso consigliare io, per essere sicuro, rimuovi tutto il kde e ti installi il nuovo con installpkg o pkgtool.
Ma rileggendo forse ho frainteso forse lui ti stava chiedendo non dove installare lilo ma la partizione di root appunto /
comunque per venire a kde allora:
devi avere la current e devi installare anche la directory dep.
Allora il mio consiglio è che se fai un'installazione pulita e nuova le directory kde e kdei (questa la trovi sotto x_64 nel mirrori di alien per il nuovo kde, scarica solo la tua lingua) che stanno sotto "slackware" (la directory dove ci sono le directory i, a, n, ap, axp e cosi via) le elimini e copi le nuove kde e kdei oppure svuoti quelle vecchie e copi i rispettivi file, per quanto riguarda la directory dep non ho fatto una prova pratica, in quanto non ne ero a conoscescenza e la scaricai e installai manualmente dopo l'installazione della slackware col nuovo kde (infatti mi diede l'errore di kstartupconfig). Penso che però se metti i file dentro la directory kde te li installa lo stesso.
Allora o ti fai un cd in questo modo o vedi tu, io ad es installo sempre da una partizione locale e ho tutta la slack current in una partizione nell'hd.
Se tu hai installato slack con tutto il kde a sto punto per quel che ti posso consigliare io, per essere sicuro, rimuovi tutto il kde e ti installi il nuovo con installpkg o pkgtool.
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
bAUabhubAhubaHUbaHUbUAHBhuabhubauhbAUhbuaHBuHAB... guarda ho riprovato a mettere kde 4.4.1...
risultato uguale a prima errore di kstartupconfig4... solo che stavolta non era piu con codice 1 ma con codice 126...
ho fatto un paio di ricerche e mi sono inbattuto nella guida di un "folle" che diceva che per eseguire l'installazione ci ha impiegato un sacco di tempo...
alche mi sono detto... ma siiiiiiiiiiiiiiii.... mi tengo la 4.2 che gira bene
...
ho scaricato la current magari un giorno di questi la testo su una vm...
per il momento resto cosi' perche' son 3 giorni piu o meno che non sto facendo altro che formattare il mio pc... solitamente sistemo quelli degl' amici (lo faccio anche come lavoro -.-'')...
Resto comunque in ascolto... nel senso che se qualcuno sa dirmi come aggiornare a kde 4.4.1 senza la versione current...
Posso anche riprovarci
...
Nel frattempo grazie delle risposte e sostegno dati...
Spero in una risoluzione per sto benedetto aggiornamento.
P.S. ma il repo darkstar.ist.utl.pt e' morto? se si ce ne sono altri validi?
risultato uguale a prima errore di kstartupconfig4... solo che stavolta non era piu con codice 1 ma con codice 126...
ho fatto un paio di ricerche e mi sono inbattuto nella guida di un "folle" che diceva che per eseguire l'installazione ci ha impiegato un sacco di tempo...
alche mi sono detto... ma siiiiiiiiiiiiiiii.... mi tengo la 4.2 che gira bene
ho scaricato la current magari un giorno di questi la testo su una vm...
per il momento resto cosi' perche' son 3 giorni piu o meno che non sto facendo altro che formattare il mio pc... solitamente sistemo quelli degl' amici (lo faccio anche come lavoro -.-'')...
Resto comunque in ascolto... nel senso che se qualcuno sa dirmi come aggiornare a kde 4.4.1 senza la versione current...
Posso anche riprovarci
Nel frattempo grazie delle risposte e sostegno dati...
Spero in una risoluzione per sto benedetto aggiornamento.
P.S. ma il repo darkstar.ist.utl.pt e' morto? se si ce ne sono altri validi?
- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Aggiornamento kde
ma perchè ancora hai continuato a provare la 4.4.1 con la stable e non con la current ? [-X
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
Perche' l' ho scaricata solo dopo aver riprovato...
e siccome non ho piu voglia di formatare penso che vada bene anche kde 4.2
...
ora posto altrove... voglio fare un repo per slack 13.0... solo che non so da dove iniziare
...
faccio siti internet ma non ho idea di come vada fatto un repo
...
e siccome non ho piu voglia di formatare penso che vada bene anche kde 4.2
ora posto altrove... voglio fare un repo per slack 13.0... solo che non so da dove iniziare
faccio siti internet ma non ho idea di come vada fatto un repo
-
Super_Ale46
- Linux 0.x

- Messaggi: 94
- Iscritto il: sab 15 nov 2008, 22:17
- Nome Cognome: Alessandro
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: kde 3.5.9
Re: Aggiornamento kde
Ok sto installando il cd della versione current...