Usando thunar mi è sorto il problema di come accedere alle directory condivise in rete, sono giunto a queste conclusioni:
smbmount //192.168.0.5/condivisione /mnt/net -o username=name,password=pass
oppure:
mount -t smbfs -o username=name,password=pass //192.168.0.5/condivisione /mnt/net/
in entrambi i casi tutto è ok e funziona perfettamente, poi con thunar navigo dentro la directory e cosi ho anche evitato di installare roba inutile.Però mi chiedo.... qual'è la differenza e qual'è meglio ? quale dovrei scegliere ?
un'altra cosa:
/etc/fstab
//192.168.0.5/condivisione /mnt/net smbfs username=name,password=pass 0 0
non funziona, che devo mettere ?
io credo che collegandomi tramite wireless nel momento in cui il sistema legge quella riga in fstab io non sono ancora collegato e credo sia questo il problema, soluzioni ?
grazie
Montare filesystem di rete
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Ansa89
- Iper Master

- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Montare filesystem di rete
Il filesystem "smbfs" è deprecato, al suo posto si deve usare "cifs"; per questo motivo io consiglio smbmount (anche se entrambi i metodi vanno bene).
Se vuoi il mount automatica all'avvio, puoi inserire un paio di righe in "/etc/rc.d/rc.local", ad esempio:
Se vuoi il mount automatica all'avvio, puoi inserire un paio di righe in "/etc/rc.d/rc.local", ad esempio:
Codice: Seleziona tutto
if ping -c 5 _IP_DELLA_CONDIVISIONE_ &> /dev/null
smbmount //_IP_DELLA_CONDIVISIONE_/condivisione /mnt/net -o username=name,password=pass
else
echo "Warning: nothing to mount!"
fi- MrTry
- Linux 2.x

- Messaggi: 228
- Iscritto il: sab 19 dic 2009, 0:26
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.33.1
- Desktop: attualmente Xfce
Re: Montare filesystem di rete
Avevo pensato anch'io a sto punto di far dare il comando all'avvio... ma questo problema si verifica perchè non sono ancora connesso o è normale ?Ansa89 ha scritto:Il filesystem "smbfs" è deprecato, al suo posto si deve usare "cifs"; per questo motivo io consiglio smbmount (anche se entrambi i metodi vanno bene).
Se vuoi il mount automatica all'avvio, puoi inserire un paio di righe in "/etc/rc.d/rc.local", ad esempio:Codice: Seleziona tutto
if ping -c 5 _IP_DELLA_CONDIVISIONE_ &> /dev/null smbmount //_IP_DELLA_CONDIVISIONE_/condivisione /mnt/net -o username=name,password=pass else echo "Warning: nothing to mount!" fi
Grazie mille comunque mi hai risolto il problema.
- Ansa89
- Iper Master

- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Montare filesystem di rete
Penso che l'errore sia dovuto al fatto che la rete non è ancora configurata quando cerca di montare la condivisione.