Sembra ormai evidente che le difficoltà a seguire i continui aggiornamenti di Gnome -assieme al resto del lavoro su Slacky e, suppongo, alla sua vita privata, di studio e/o di lavoro- sono diventate insormontabili anche per l'ottimo ed infaticabile Gohanz, che ha addirittura suggerito di passare alla concorrenza

Il prezioso lavoro gratuito e volontario di Gohanz meriterebbe di essere integrato per poter sostenere un progetto importante come Gnome su Slackware (da rendere ora doppio, 32 e 64 bit), ma finora sono emersi nella comunità Slacky solo disponibilità di tester (me compreso) e qualche isolato e infruttuoso tentativo personale.
Poiché le stesse difficoltà sono emerse in passato in tutte le altre distribuzioni gnome per slackware (io ad esempio sono passato da Dropline a Gslacky), credo dobbiamo riflettere sulla tendenza di noi informatici a voler sempre reinventare autonomamente l'acqua calda...
Che io sappia esistono almeno quattro distribuzioni di Gnome per Slackware più o meno attive:
Gslacky, giunta alla 2.26.3 per slackware 12.2
Gware, alla 2.24.3
Dropline, alla 2.26.3
Gnomeslackbuild, 2.28.1 per sl13.0 anche a 64bit, con progetto aperto per la 2.30 sul SL13.1
A parte forse Dropline (per PAM), gli altri progetti sembrano condividere la filosofia di una distribuzione poco intrusiva sulla slackware originale. Non sarebbe il caso di avviare il confronto con gli altri sviluppatori e unire le forze in un progetto unico -magari su sourceforge- che abbia l'ambizione di rimanere costantemente aggiornato, stabile, disponibile a 32 e 64 bit, e puntare ad essere LA Gnome di riferimento per Slackware?
Che ne pensate?