Pubblicare script bash: licenza?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
absinthe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2354
Iscritto il: dom 15 mag 2005, 0:00
Nome Cognome: Matteo Nunziati
Slackware: 12.1 - defunct
Kernel: 2.6.32-5-amd64
Desktop: gnome
Distribuzione: debian squeeze
Località: Prato
Contatta:

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da absinthe »

non vedo perchè non si possa usare la licenza bsd in uno script... anzi che differenza c'è tra uno script bash rilasciato con bsd e uno rilasciato con gpl?!

M

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da masalapianta »

absinthe ha scritto:non vedo perchè non si possa usare la licenza bsd in uno script...
chi dice che non si possa?
anzi che differenza c'è tra uno script bash rilasciato con bsd e uno rilasciato con gpl?!
che quello rilasciato sotto gpl, se lo modifichi e lo redistribuisci (tal quale o con modifche o piccoli pezzi integrati in altro codice), devi rilasciarlo sotto gpl, mentre quello rilasciato sotto bsd puoi redistribuirlo (tal quale o con modifche o piccoli pezzi integrati in altro codice) sotto la licenza che ti pare, anche proprietaria

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da hashbang »

joe ha scritto:Inoltre, per essere davvero in regola con la GPL, dovresti allegare allo script la licenza intera, che non di rado è più lunga dello script.
Che io sappia la Free Software Foundation non dice che tu devi per forza di cose fare un allegato della licenza. Dice che se un software viene rilasciato sotto *GPL deve essere accompagnato dalla licenza che sia sempre raggiungibile dall'utente. Basta anche mettere un link all'inizio dello script che rimanda alla pagina della licenza direttamente al sito gnu.org o mettere la licenza in versione "essential" che ho postato prima o in caso di un pacchetto copiarla in un file COPYING. L'importante è che ci sia.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da hashbang »

absinthe ha scritto:non vedo perchè non si possa usare la licenza bsd in uno script... anzi che differenza c'è tra uno script bash rilasciato con bsd e uno rilasciato con gpl?!

M
IMHO, in questo caso nessuna. Proprio come nel caso di una licenza proprietaria. Uno script è un codice che chiunque può creare per gli stessi motivi ed è difficile stabilire se esso è stato "copiato" da un brevetto rilasciato sotto EULA. GPL, BSD o qualsiasi licenza si voglia usare non ha nessun effetto su uno script.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da Mario Vanoni »

Curioso uno svedese, che parla benissimo l'inglese,
per quello che mette per Copyright and License
in un programma che uso molto, il sito e`
http://www.nongnu.org/renameutils/
renameutils is copyright (C) 2001, 2002, 2004, 2005, 2007, 2008 Oskar Liljeblad.

This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 3 of the License, or (at your option) any later version.

This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details.

You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA

The source code of this project may contain files from other projects, and files generated by other projects, including:

* GNU Autoconf
* GNU Automake
* GNU gettext
* Gnulib
* Autoconf Macro Archive

Such files are licensed under the terms of the GNU General Public License or a license compatible with the GNU GPL (as listed on http://www.gnu.org/licenses/license-list.html). See each file for copyright details.

The Swedish translations in the po directory may contain translations from other projects, including:

* GNU C Library
* GNU Core Utilities

See the specific message file (PO file) for copyright of those messages.
Lo giudico molto corretto!

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da masalapianta »

atomix600 ha scritto: IMHO, in questo caso nessuna. Proprio come nel caso di una licenza proprietaria. Uno script è un codice che chiunque può creare per gli stessi motivi ed è difficile stabilire se esso è stato "copiato" da un brevetto rilasciato sotto EULA. GPL, BSD o qualsiasi licenza si voglia usare non ha nessun effetto su uno script.
no, valgono le stesse, medesime regole che valgono per un software scritto in un linguaggio compilato e si applicano le medesime regole (che possono variare dal sistema legale d'uno stato ad un altro) che la legge usa per determinare se un determinato pezzo di codice sia stato copiato da un altro

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da albatros »

notsafe ha scritto:
albatros ha scritto: joe nello script da lui realizzato non sta modificando il codice sorgente di bash, né includendo nell'output dei suoi script parte del codice di bash, né facendo dei bindings verso altro software GPL, quindi può rilasciare lo script con la licenza che vuole.
sarebbe interessante capire come viene considerato,all'interno di uno script bash,l'uso delle coreutils.
Non ho trovato nelle faq una risposta precisa, occorrerebbe chiedere alla FSF...
L'uso delle coreutils nello script bash non implica l'inserimento del codice di queste all'interno dello script, né il collegamento tramite link dinamici, quindi non genera obblighi di licenza, ma se d'altra parte lo script si appoggia pesantemente e "intimamente" a software GPL, condividendo strutture complesse di dati, allora può essere considerato un programma unico che incorpora software GPL e con tale licenza dovrebbe essere rilasciato.
Dalle faq http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html:
Where's the line between two separate programs, and one program with two parts? This is a legal question, which ultimately judges will decide. We believe that a proper criterion depends both on the mechanism of communication (exec, pipes, rpc, function calls within a shared address space, etc.) and the semantics of the communication (what kinds of information are interchanged).

If the modules are included in the same executable file, they are definitely combined in one program. If modules are designed to run linked together in a shared address space, that almost surely means combining them into one program.

By contrast, pipes, sockets and command-line arguments are communication mechanisms normally used between two separate programs. So when they are used for communication, the modules normally are separate programs. But if the semantics of the communication are intimate enough, exchanging complex internal data structures, that too could be a basis to consider the two parts as combined into a larger program.
(mio il grassetto corsivo)
Can I release a non-free program that's designed to load a GPL-covered plug-in?

It depends on how the program invokes its plug-ins. For instance, if the program uses only simple fork and exec to invoke and communicate with plug-ins, then the plug-ins are separate programs, so the license of the plug-in makes no requirements about the main program.

If the program dynamically links plug-ins, and they make function calls to each other and share data structures, we believe they form a single program, which must be treated as an extension of both the main program and the plug-ins. In order to use the GPL-covered plug-ins, the main program must be released under the GPL or a GPL-compatible free software license, and that the terms of the GPL must be followed when the main program is distributed for use with these plug-ins.

If the program dynamically links plug-ins, but the communication between them is limited to invoking the ‘main’ function of the plug-in with some options and waiting for it to return, that is a borderline case.

Using shared memory to communicate with complex data structures is pretty much equivalent to dynamic linking.
(il grassetto corsivo è mio)
I'd like to incorporate GPL-covered software in my proprietary system. Can I do this?
You cannot incorporate GPL-covered software in a proprietary system. The goal of the GPL is to grant everyone the freedom to copy, redistribute, understand, and modify a program. If you could incorporate GPL-covered software into a non-free system, it would have the effect of making the GPL-covered software non-free too.

A system incorporating a GPL-covered program is an extended version of that program. The GPL says that any extended version of the program must be released under the GPL if it is released at all. This is for two reasons: to make sure that users who get the software get the freedom they should have, and to encourage people to give back improvements that they make.

However, in many cases you can distribute the GPL-covered software alongside your proprietary system. To do this validly, you must make sure that the free and non-free programs communicate at arms length, that they are not combined in a way that would make them effectively a single program.

The difference between this and “incorporating” the GPL-covered software is partly a matter of substance and partly form. The substantive part is this: if the two programs are combined so that they become effectively two parts of one program, then you can't treat them as two separate programs. So the GPL has to cover the whole thing.


If the two programs remain well separated, like the compiler and the kernel, or like an editor and a shell, then you can treat them as two separate programs—but you have to do it properly. The issue is simply one of form: how you describe what you are doing. Why do we care about this? Because we want to make sure the users clearly understand the free status of the GPL-covered software in the collection.

If people were to distribute GPL-covered software calling it “part of” a system that users know is partly proprietary, users might be uncertain of their rights regarding the GPL-covered software. But if they know that what they have received is a free program plus another program, side by side, their rights will be clear.
(grassetto corsivo ancora mio)
joe ha scritto:Che sia rubata non mi importa molto, ma che qualc'un altro utilizzi il mio (poco o tanto) lavoro per guadagnarci sopra
La GPL non vieta di guadagnarci sopra... Se rilasci un programma con licenza GPL chiunque può rivenderlo guadagnandoci, quello che non può fare è dire che sia suo, non dare i sorgenti e cambiare licenza, privando gli altri delle libertà sul software di cui lui ha goduto.
http://www.gnu.org/philosophy/selling.html
joe ha scritto:È chiaro che il codice di uno script bash, come per qualsiasi altro linguaggio interpretato, è ben visibile a chiunque, per cui sarebbe un problema rilasciarlo come "chiuso".
Puoi rilasciare i sorgenti di un programma e far sì che sia lo stesso "chiuso" nell'uso che puoi farne, ad esempio una buona parte del codice di Maple è visibile agli utenti.
joe ha scritto:
Inoltre, per essere davvero in regola con la GPL, dovresti allegare allo script la licenza intera, che non di rado è più lunga dello script
Questo sarebbe un bel problema in effetti, ma mi pare strano che se posto per esempio in un forum un mio script, sia necessario inviare anche un file di testo contente la licenza intera, non basta un link?
Dalle faq http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.htm ... stIInclude:
Why does the GPL require including a copy of the GPL with every copy of the program?

Including a copy of the license with the work is vital so that everyone who gets a copy of the program can know what his rights are.

It might be tempting to include a URL that refers to the license, instead of the license itself. But you cannot be sure that the URL will still be valid, five years or ten years from now. Twenty years from now, URLs as we know them today may no longer exist.

The only way to make sure that people who have copies of the program will continue to be able to see the license, despite all the changes that will happen in the network, is to include a copy of the license in the program.

What if the work is not much longer than the license itself?

If a single program is that short, you may as well use a simple all-permissive license for it, rather than the GNU GPL.

Avatar utente
masalapianta
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2775
Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: famoso porco
Kernel: uname -r
Desktop: awesome
Distribuzione: Debian
Località: Roma
Contatta:

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da masalapianta »

Mario Vanoni ha scritto:Curioso uno svedese, che parla benissimo l'inglese,
per quello che mette per Copyright and License
in un programma che uso molto, il sito e`
http://www.nongnu.org/renameutils/
renameutils is copyright (C) 2001, 2002, 2004, 2005, 2007, 2008 Oskar Liljeblad.

This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 3 of the License, or (at your option) any later version.

This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details.

You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA

The source code of this project may contain files from other projects, and files generated by other projects, including:

* GNU Autoconf
* GNU Automake
* GNU gettext
* Gnulib
* Autoconf Macro Archive

Such files are licensed under the terms of the GNU General Public License or a license compatible with the GNU GPL (as listed on http://www.gnu.org/licenses/license-list.html). See each file for copyright details.

The Swedish translations in the po directory may contain translations from other projects, including:

* GNU C Library
* GNU Core Utilities

See the specific message file (PO file) for copyright of those messages.
Lo giudico molto corretto!
quindi?

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da Mario Vanoni »

masalapianta ha scritto:
Mario Vanoni ha scritto:Curioso uno svedese, che parla benissimo l'inglese,
per quello che mette per Copyright and License
in un programma che uso molto, il sito e`
http://www.nongnu.org/renameutils/
renameutils is copyright (C) 2001, 2002, 2004, 2005, 2007, 2008 Oskar Liljeblad.

This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU General Public License as published by the Free Software Foundation; either version 3 of the License, or (at your option) any later version.

This program is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for more details.

You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA 02111-1307 USA

The source code of this project may contain files from other projects, and files generated by other projects, including:

* GNU Autoconf
* GNU Automake
* GNU gettext
* Gnulib
* Autoconf Macro Archive

Such files are licensed under the terms of the GNU General Public License or a license compatible with the GNU GPL (as listed on http://www.gnu.org/licenses/license-list.html). See each file for copyright details.

The Swedish translations in the po directory may contain translations from other projects, including:

* GNU C Library
* GNU Core Utilities

See the specific message file (PO file) for copyright of those messages.
Lo giudico molto corretto!
quindi?
Al minimo citare
- programmi non FSF/GPL, ma da loro accettati
- scrivere programmi propri usati solo in GPL
- allegare il proprio codice sorgente

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da albatros »

Mario Vanoni ha scritto:Al minimo citare
- programmi non FSF/GPL, ma da loro accettati
- scrivere programmi propri usati solo in GPL
- allegare il proprio codice sorgente
Scusa, Mario, ma non ho capito...
Nell'esempio da te citato l'autore rilascia sotto GPL3 o successive, facendo uso di altri programmi sotto licenza GPL.
Sì, è stato corretto, ma non avrebbe potuto fare diversamente, ha usato codice GPL e quindi doveva rispettare tale licenza...
Se io mi fermo per fare attraversare dei pedoni sulle strisce mi comporto correttamente, ma ho solo rispettato il codice della strada, non ho fatto nulla di esemplare.
E che cosa intendi con "scrivere programmi propri usati solo in GPL"? Che preferisci questo tipo di licenza? :-k

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da Mario Vanoni »

albatros ha scritto: Se io mi fermo per fare attraversare dei pedoni sulle strisce mi comporto correttamente, ma ho solo rispettato il codice della strada, non ho fatto nulla di esemplare.
E che cosa intendi con "scrivere programmi propri usati solo in GPL"? Che preferisci questo tipo di licenza? :-k
Se il pedone attraversa la strada a 33 gradi in rapporto alla striscia, non e` corretto!
Intendo che se usi all'interno della bash(1) un programma _tuo_ XYZ deve essere GPL conforme,
altrimento puoi usare il bash-script solo in ambito privato,
ma non pubblicarlo/divulgarlo non essendo GPL conforme, RMS rules!

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da albatros »

Mario, dipende...
Ad esempio se scrivi uno script bash che usi solo i suoi comandi builtin puoi rilasciarlo sotto la licenza che vuoi, l'importante è che il suo codice sia separato da quello di bash o di altri programmi GPL.
E' una situazione analoga allo scrivere un programma in C e compilarlo con gcc...
Dalle solite faq sulla GPL http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.htm ... ToolsForNF :
Can I use GPL-covered editors such as GNU Emacs to develop non-free programs? Can I use GPL-covered tools such as GCC to compile them?

Yes, because the copyright on the editors and tools does not cover the code you write. Using them does not place any restrictions, legally, on the license you use for your code.

Some programs copy parts of themselves into the output for technical reasons—for example, Bison copies a standard parser program into its output file. In such cases, the copied text in the output is covered by the same license that covers it in the source code. Meanwhile, the part of the output which is derived from the program's input inherits the copyright status of the input.

As it happens, Bison can also be used to develop non-free programs. This is because we decided to explicitly permit the use of the Bison standard parser program in Bison output files without restriction. We made the decision because there were other tools comparable to Bison which already permitted use for non-free programs.
Se vuoi, puoi anche scrivere un interprete proprietario di script bash, basta che non usi il codice con cui è scritta bash, così come esiste un interprete con licenza GPL di IDL (gdl - http://gnudatalanguage.sourceforge.net ), il cui interprete nativo è proprietario.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da Mario Vanoni »

albatros ha scritto: Se vuoi, puoi anche scrivere un interprete proprietario di script bash, basta che non usi il codice con cui è scritta bash, così come esiste un interprete con licenza GPL di IDL (gdl - http://gnudatalanguage.sourceforge.net ), il cui interprete nativo è proprietario.
Quindi non-free, poi sempre esperimentale, non lo provo di sicuro.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da joe »

albatros ha scritto:
joe ha scritto:Che sia rubata non mi importa molto, ma che qualc'un altro utilizzi il mio (poco o tanto) lavoro per guadagnarci sopra
La GPL non vieta di guadagnarci sopra... Se rilasci un programma con licenza GPL chiunque può rivenderlo guadagnandoci, quello che non può fare è dire che sia suo, non dare i sorgenti e cambiare licenza, privando gli altri delle libertà sul software di cui lui ha goduto.
Intendevo scongirare esattamente questo, mi sono spiegato in termini troppo semplicistici, hai fatto bene a chiarire.
joe ha scritto:
Inoltre, per essere davvero in regola con la GPL, dovresti allegare allo script la licenza intera, che non di rado è più lunga dello script
Questo sarebbe un bel problema in effetti, ma mi pare strano che se posto per esempio in un forum un mio script, sia necessario inviare anche un file di testo contente la licenza intera, non basta un link?
Dalle faq http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.htm ... stIInclude:
Why does the GPL require including a copy of the GPL with every copy of the program?

Including a copy of the license with the work is vital so that everyone who gets a copy of the program can know what his rights are.

It might be tempting to include a URL that refers to the license, instead of the license itself. But you cannot be sure that the URL will still be valid, five years or ten years from now. Twenty years from now, URLs as we know them today may no longer exist.

The only way to make sure that people who have copies of the program will continue to be able to see the license, despite all the changes that will happen in the network, is to include a copy of the license in the program.

What if the work is not much longer than the license itself?

If a single program is that short, you may as well use a simple all-permissive license for it, rather than the GNU GPL.
Ok, alcune osservazioni, cerchiamo di ricapitolare:

1- la licenza glp è applicabile anche solo specificando nello script:

Codice: Seleziona tutto

Program Name  -   This is just an example
Copyright 1998, 1999 Author Name
This program is free software: you can redistribute it and/or modify
it under the terms of the GNU General Public License as published by
the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
(at your option) any later version.

This program is distributed in the hope that it will be useful,
but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
GNU General Public License for more details.

You should have received a copy of the GNU General Public License
along with this program.  If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.

Author mail:   author <at> example <dot> net
La licenza completa in questo caso sarebbe reperibile al sito citato http://www.gnu.org/licenses.
Quanto viene affermato circa la necessità di includere la licenza completa, non mi semba una condizione fondmentale, almeno fintanto che il link riportato sopra resta raggiungibile.
Qualora tale link non dovesse più essere valido, vorrà dire che da quel momento in avanti lo script sarà sprovvisto di licenza. Ovvero sarà utilizzabile sotto la simple all-permissive license, rather than the GNU GPL, cui fanno riferimento le faq della gpl.

In alcuni esempi veine anche lasciato un recaptio fisico presso cui rivolgersi per ottenere la licenza:

Codice: Seleziona tutto

#    The full text of this software license is at: http://www.gnu.org/licenses/gpl.txt
#    or to receive a written copy  of the GNU General Public License, write to
#    the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place, Suite 330, Boston, MA
#    02111-1307  USA
Però questo pezzo non l'ho visto nell'how-to proposto dalla gnu. Sarbbe una sicurezza in più: se il sito cambia indirizzo la licenza sarebbe ancora valida finchè il recapito fisico resta realmente raggiungibile. Secondo voi sarebbe il caso di includere anche questo pezzo?
È ancora giusto l'indirizzo soprariportato?


2- Seconda osservazione, la questione del nome dell'autore. Deve secondo voi essere un nome cognome reale oppure basta un nickname?

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da gigiobagiano »

In base a cosa vorresti mettere solo il nickname? C'è una ragione particolare? Legalmente credo debba esserci una corrispondenza univoca tra nickname e persona fisica al fine di poter vantare in futuro i diritti su tale script/opera/prodotto. Lo scenario che mi viene in mente è: supponiamo che il tuo script abbia come autore "joe", e supponiamo che qualcuno lo prenda e lo spacci come suo, allora tu incazzato come un biscio gli esponi cordialmente il fatto che non è suo ecc... Il tizio in questione può tranquillamente fottersene delle tue lamentele perchè tu non puoi dimostrare di essere "quel" "joe".
Quindi come minimo devi mettere una mail, ma francamente non so se il contratto che sottoscrivi all'attivazione della mail possa essere considerato un legame vincolante tra persona fisica e persona "virtuale".
Per il discorso che ho fatto qui sopra, credo che anche il solo nome e cognome possa non bastare, ci vorrebbe una qualche firma digitale, indirizzo fisico, numero di carta di identità/passaporto o altro che non so...ovviamente prendi il tutto con le pinze perchè non sono un giurista, e qui le particolarità possono essere veramente tante.

Rispondi