Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao,
non uso TeamViewer ma non credo sia un software per VPN, al massimo sostituisce un VNC (un po' tipo il desktop remoto di windows).
Se ti serve avere il "desktop remoto" su linux sotto server X ti consiglio x11vnc (su slacky sta sotto il repository della 13.0 ma funziona bene anche sulla 13.1).
Chiaramente in questo caso devi aprire le opportune porte sul router/firewall .
Poichè volevo cercare un programma simile, ho cercato su Wikipedia quale fosse la tecnologia utilizzata, ed ho trovato scritto: 'TeamViewer permette di stabilire una connessione VPN (Virtual Private Network) tra client e server'.
In ogni caso, se non mi sbaglio, questo software è utilizzabile anche per scambiarsi dei file giusto? Dato che il mio scopo è appunto quello
shock ha scritto:Poichè volevo cercare un programma simile, ho cercato su Wikipedia quale fosse la tecnologia utilizzata, ed ho trovato scritto: 'TeamViewer permette di stabilire una connessione VPN (Virtual Private Network) tra client e server'.
In ogni caso, se non mi sbaglio, questo software è utilizzabile anche per scambiarsi dei file giusto? Dato che il mio scopo è appunto quello
Ciao e grazie della risposta
Per trasferire dei file puoi tranquillamente usare ssh senza installare software di terze parti. Se vuoi fare una vpn puoi utilizzare OpenVpn oppure pptpd (più facile da gestire e molto comodo se ti vuoi collegare sia da linux che da windows). Oppure se vuoi avere un desktop remoto c'è sempre vnc, occhio però, ti consiglio di usarlo in combinazione con un tunnel ssh (o magari in vpn ), in modo che i dati scambiati siano cifrati.
Teamviewer è molto pratico e rapido da installare e configurare ma ha una licenza commerciale a pagamento e comunque, esistono come vedi tantissime alternative aperte.