
Linux 3.0
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Re: Linux 2.8.0
quindi la prossima slackware sarà la 14.28 ? 

-
- Packager
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Linux 2.8.0
Seeee...prima che Pat integri il ramo 2.8 dovremo aspettare come minimo Slackware 17ZeD ha scritto:quindi la prossima slackware sarà la 14.28 ?

- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Linux 2.8.0
Alla fine non è niente di speciale, dice solo che le voci nella sua testa gli dicono che i numeri stanno diventanto un po' grandi e quindi è ora di chiamarlo 2.8.0 (quindi niente stravolgimenti o nuove sezioni particolari).
Per quello che ho capito io, sarà un 2.6.40 chiamato 2.8.0.
Per quello che ho capito io, sarà un 2.6.40 chiamato 2.8.0.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Linux 2.8.0
Per me ha poco senso.
Un cambio di versione è sempre stato fatto a seguito di cambi strutturali o roba simile, e sempre passato per una sessione di testing (tipo 2.3 e 2.5)
Un cambio di versione è sempre stato fatto a seguito di cambi strutturali o roba simile, e sempre passato per una sessione di testing (tipo 2.3 e 2.5)
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
-
- Packager
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Linux 2.8.0
Secondo me sta cambiando la metodologia del rilascio. Magari la 2.8 sarà una release intermedia verso la 3.0, che essendo major release dovrebbe garantire maggiori cambiamenti.
Comunque penso che qualche cambiamento lo vedremo, se pur piccolissimo, sono convinto che lo vedremo.
Comunque penso che qualche cambiamento lo vedremo, se pur piccolissimo, sono convinto che lo vedremo.
- ildiama
- Linux 3.x
- Messaggi: 536
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 16:49
- Slackware: mine
- Kernel: 2.6.alto..
- Desktop: KDE4
- Località: Senigallia
- Contatta:
Re: Linux 2.8.0
Beh... benvenuto nel ramo 2.6 allora. Sono circa 7 anni che Linus ha dismesso questa politica e ci sono stati spesso enormi cambi strutturali (rete, video driver, udev, KMS, ACPI, codice x86 generico x 32 e 64 bit...), che in alcuni casi (la più clamorosa che ricordo con 2.6.18) hanno portato anche ad ABI breakage.ZeroUno ha scritto:Per me ha poco senso.
Un cambio di versione è sempre stato fatto a seguito di cambi strutturali o roba simile, e sempre passato per una sessione di testing (tipo 2.3 e 2.5)
(Anche) per supportare questo cambiamento nello sviluppo, Lui si è inventato perfino un nuovo sistema di controllo di versione.
Di fatto continuare la serie 2.6.x era solo una questione di ozio. Molto più sensata la proposta di alcuni di mettere semplicemente una data su ogni release stabile.
In ogni caso, qualunque numero abbia, viva Linux

- darkstaring
- Linux 3.x
- Messaggi: 657
- Iscritto il: mer 13 ott 2010, 13:55
- Nome Cognome: Francesco Achenza
- Desktop: KDE
- Distribuzione: Arch Linux
- Contatta:
- Vito
- Staff
- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Linux 2.8.0
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
- Ansa89
- Iper Master
- Messaggi: 2703
- Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
- Nome Cognome: Stefano Ansaloni
- Slackware: 14.2 64bit
- Kernel: 4.9.61
- Desktop: XFCE 4.12
- Località: Modena
Re: Linux 2.8.0
Il titolo va cambiato in "Linux 3.0": http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/g ... 3247e7df2c.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Linux 3.0
Mi sembra più giusto (anche se sarebbe più corretto 'AT LEAST three numbers' visto che dal 2.6.8 si è introdotta la quarta cifra) !!there are various scripts that really know that there are three numbers
Purtroppo ci sono anche molti script che si aspettano 2.x.y[.z] e tanti altri che si aspettano addirittura 2.6.x[.y]
A partire dai costruttori di driver.
Per me non è corretto 3.0-rc1 (semmari 3.0.0-rc1) come release candidate, ma 3.0.0-beta1
Non sono uno che ama utilizzare il kernel non dato dalla distribuzione, né tantomeno ricompilarmelo, ma voglio provarlo per vedere quello che succede.
Ho l'impressione che stavolta sarà non solo Pat ad aspettare un bel po' per inserirlo nella distribuzione. Pat di più (considerando che il 2.6 ce lo ha fatto veramente penare... io lo aspettavo per la 10.0, anche perchè la 9.0 o .1 se non erro era 2.6 ready, ma è venuto un bel po' più avanti, seppur presente in testing o extra)
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Linux 3.0
Vedi che avevo ragione io?
# uname -r
3.0.0-rc1
E' partito tutto correttamente, solo ho dovuto mettere vga=normal
Ho compilato un huge.
Adesso ricompilo col generic però.
# uname -r
3.0.0-rc1
E' partito tutto correttamente, solo ho dovuto mettere vga=normal
Ho compilato un huge.
Adesso ricompilo col generic però.
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
-
- Packager
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Linux 3.0
Non credo cambi molto a livello di dicitura, sia che si parli di beta o di release candidate. Tanto alla fine, sempre che starà in testing...ZeroUno ha scritto:Per me non è corretto 3.0-rc1 (semmari 3.0.0-rc1) come release candidate, ma 3.0.0-beta1
Penso comunque che non uscirà in soli due mesi...ma penso che dovremo aspettare un pò di più (se non ricordo male, per il ramo 2.6 si è dovuto attendere un anno).
Io ho letto che con la 3.0 scompariranno i supporti alle periferiche EISA. Speriamo che via-rhine e i driver C-MEDIA non siano tra questi, altrimenti mi toccherà rimanere col ramo 2.6.ZeroUno ha scritto:Non sono uno che ama utilizzare il kernel non dato dalla distribuzione, né tantomeno ricompilarmelo, ma voglio provarlo per vedere quello che succede.

Comunque non penso di compilarlo per ora. Al massimo aspetterò la stabile, come sempre. Non mi va di usare un kernel unstable.
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5441
- Iscritto il: ven 2 giu 2006, 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Linux 3.0
Si, ma c'era un 2.5 con cui testare il cambio radicale, e se non erro il 2.6.0 era già notevolmente diverso da 2.4.x, mentre mi sembra di capire che, al momento, 3.0-rc1 non è altro che una 2.6.40 cambiato di nome.atomix600 ha scritto:(se non ricordo male, per il ramo 2.6 si è dovuto attendere un anno).
Pure io solitamente non uso mail l'ultimo kernel unstable, anzi, non uso proprio l'ultimo kernel ma solo quello compilato da Pat.Comunque non penso di compilarlo per ora. Al massimo aspetterò la stabile, come sempre. Non mi va di usare un kernel unstable.
Oggi l'ho voluto compilare per curiosità e per vedere come si comporta slackware con 3. anzichè 2. (e sembra che si sia comportato bene, X incluso)
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- submax82
- Staff
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: mer 31 ago 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: Linux 3.0
ma un cambio così importante di numerazione quali grosse novità nasconde?