Messaggioda joe » mer lug 24, 2013 16:22
Sì confermo... Non è proprio immediato a mio avviso. E anche la documentazione in merito non è così lampante, tant'è che mi sono arreso e ho chiesto qui.
Il risultato in termini di resa grafica, mi sbilancio, trovo sia deludente. Poco professionale, con un tratto troppo marcato, sembra quasi grassetto... Però aggiungo che non sono esperto e magari si può impostare in modo più gradevole.
L'alternativa libreoffice writer mi pare migliore in questo senso.
Ma una domanda mi sorge spontanea.
Esiste uno standard previsto da ODT per la resa delle formule matematiche?
Perchè un documento contenente formule, creato con Libreoffice, salvato e poi aperto con Calligra Words mostra le formule in modo completamente differente... la cosa che salta subito agli occhi è il tratto troppo marcato.
Facendo una prova del tipo:
1- creo documento con formule in LibreOffice, salvo in ODT esempio "file.odt" e stampo in PDF ottenendo il file esempio "libreoffice.pdf"
2- apro il documento "file.odt" con Calligra Words. E da lì esporto in PDF ottenendo il fie "calligra.pdf"
3- confronto i due PDF. Risultato: sono palesemente diversi! nella resa grafica della formula contenuta!!!
Dov'è andato a finire lo standard ODT?
Vi allego il file "formula.odt" e i due PDF creati esportando l'ODT rispettivamente da libreoffice writer e da calligra words
Cosa ne pensate?
Aggiungo una domandona:
volendo condividere con altri un documento di testo in modo che sia editabile da entrambi, contenente anche formule, non esiste uno standard da seguire?
Intendo per esempio se io uso libreoffice e i collaboratori usassero ms office, oppure abiword o calligra avremmo una confusione ingestibile. Non vi pare?
-
Allegati
-
libreoffice.pdf.TXT
- (14.45 KiB) Scaricato 89 volte
-
calligra.pdf.TXT
- (5.06 KiB) Scaricato 91 volte
-
formula.odt.TXT
- (12.15 KiB) Scaricato 87 volte