settaggi audio: volumi, alti, bassi, registrazioni, microfon
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
settaggi audio: volumi, alti, bassi, registrazioni, microfon
Ciao a tutti,
<BR>ho un dubbio su come settare i volumi e l´audio in generale...
<BR>uso Slackware 9.1 e mi ritrovo ad ogni avvio che i settaggi del programma "aumix" ritornano a quelli preimpostati prima che io ci mettessi le mani e cioè x la maggior parte a zero...
<BR>così ogni volta x ascoltare musica mi tocca reimpostare tutti i settaggi di "aumix", ho provato a fare anche "save" ma non c´è verso di lasciare in memoria (tramite il modo che mi fornisce lo stesso programma "aumix") i miei settaggi...
<BR>
<BR>qualcuno ne sa qualcosa in più?
<BR>come posso settare i parametri in modo che rimangano in memoria?
<BR>
<BR>grazie!<br>
<BR>ho un dubbio su come settare i volumi e l´audio in generale...
<BR>uso Slackware 9.1 e mi ritrovo ad ogni avvio che i settaggi del programma "aumix" ritornano a quelli preimpostati prima che io ci mettessi le mani e cioè x la maggior parte a zero...
<BR>così ogni volta x ascoltare musica mi tocca reimpostare tutti i settaggi di "aumix", ho provato a fare anche "save" ma non c´è verso di lasciare in memoria (tramite il modo che mi fornisce lo stesso programma "aumix") i miei settaggi...
<BR>
<BR>qualcuno ne sa qualcosa in più?
<BR>come posso settare i parametri in modo che rimangano in memoria?
<BR>
<BR>grazie!<br>
settaggi audio: volumi, alti, bassi, registrazioni, microfon
non ho capito bene come risolvere il tuo problema, anche perchè sono alle prime armi con linux. Io da root ho lanciato il comando alsaconf e ha fatto tutto lui, io ho solo scelto il driver della scheda video. A me funziona, solo che quando accedo a kde a volte invece della musichetta iniziale sento un forte fruscio, ma la musica, i film si sentono bene e senza fruscio.
<BR>Comunque lascio la parola a chi ne sa più di me. Spero di averti aiutato almeno in parte. Ciao
<BR><br>
<BR>Comunque lascio la parola a chi ne sa più di me. Spero di averti aiutato almeno in parte. Ciao
<BR><br>
-
samiel
- Staff

- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
settaggi audio: volumi, alti, bassi, registrazioni, microfon
Come i settaggi di alsaconf si salvano
<BR>dando dopo "alsactl store",
<BR>così quelli di aumix si salvano
<BR>dal menu File e scegliendo. ovviamente, "Save"
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
<BR>dando dopo "alsactl store",
<BR>così quelli di aumix si salvano
<BR>dal menu File e scegliendo. ovviamente, "Save"
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
settaggi audio: volumi, alti, bassi, registrazioni, microfon
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 03-10-2004 alle ore 20:40, samiel :
<BR>Come i settaggi di alsaconf si salvano
<BR>dando dopo "alsactl store",
<BR>così quelli di aumix si salvano
<BR>dal menu File e scegliendo. ovviamente, "Save"
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>eh grazie, ho già provato pensando che l´utilità del comando "save" fosse quella...
<BR>in realtà all´avvio successivo ritorna tutto come prima (e cioè volume e tutto il resto a zero...)
<BR>è questo il problema che volevo sottoporre! :-[ :-[ :-[
<BR>
<BR>vabbè, insomma qualcuno riesce ad aiutarmi? ve ne sarei molto grato!
<BR>
<BR>grazie a tutti e 2 x la risposta :-P <br>
<BR> 03-10-2004 alle ore 20:40, samiel :
<BR>Come i settaggi di alsaconf si salvano
<BR>dando dopo "alsactl store",
<BR>così quelli di aumix si salvano
<BR>dal menu File e scegliendo. ovviamente, "Save"
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>eh grazie, ho già provato pensando che l´utilità del comando "save" fosse quella...
<BR>in realtà all´avvio successivo ritorna tutto come prima (e cioè volume e tutto il resto a zero...)
<BR>è questo il problema che volevo sottoporre! :-[ :-[ :-[
<BR>
<BR>vabbè, insomma qualcuno riesce ad aiutarmi? ve ne sarei molto grato!
<BR>
<BR>grazie a tutti e 2 x la risposta :-P <br>
- useless
- Staff

- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
settaggi audio: volumi, alti, bassi, registrazioni, microfon
assicurati che /etc/rc.d/rc.alsa sia eseguibile (755).<br>
-
samiel
- Staff

- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
settaggi audio: volumi, alti, bassi, registrazioni, microfon
Se alsa fosse eseguibile,
<BR>come dice useless, e non risolvi ancora,
<BR>prova a impostare a mano i valori dei volumi
<BR>(medi, diciamo sul 75) in /etc/asound.state.
<BR>Mi sembra strano che qualcosa
<BR>possa ri-modificare quel file
<BR>una volta che ci hai lavorato dentro...
<BR>
<BR>M.<br>
<BR>come dice useless, e non risolvi ancora,
<BR>prova a impostare a mano i valori dei volumi
<BR>(medi, diciamo sul 75) in /etc/asound.state.
<BR>Mi sembra strano che qualcosa
<BR>possa ri-modificare quel file
<BR>una volta che ci hai lavorato dentro...
<BR>
<BR>M.<br>

