Machintosh: illuminatemi!
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sab 27 ott 2007, 20:41
Machintosh: illuminatemi!
Un saluto affettuoso a tutti!
Ultimamente sto sentendo molto parlare del nuovo prodotto della Apple, il MacBook e del suo nuovo sistema operativo Leopard. Poiche' sono completamente ignorante in fatto di Mac vorrei porvi alcune domande banali:
1. e' vero che sull'ultimo modello Mac e' possibile installare sia linux che windows?
2. e' possibile installare l'Os X su un pc standard x86?
3. il Mac Os X si basa sullo stesso kernel di linux?
4. il software disponibile e' principalmente commerciale o c'e' anche abbondanza di quello gpl?
5. la "mentalita' " apple e' blindata e invasiva come quella microsoft?
Scusate per il fiume di domande...ma questa campagna pubblicitaria della apple mi ha incuriosito parecchio...e quasi quasi ci sto facendo un pensierino, a patto che sia possibile installare linux come un qualsiasi altro pc
Grazie per l'attenzione
Ultimamente sto sentendo molto parlare del nuovo prodotto della Apple, il MacBook e del suo nuovo sistema operativo Leopard. Poiche' sono completamente ignorante in fatto di Mac vorrei porvi alcune domande banali:
1. e' vero che sull'ultimo modello Mac e' possibile installare sia linux che windows?
2. e' possibile installare l'Os X su un pc standard x86?
3. il Mac Os X si basa sullo stesso kernel di linux?
4. il software disponibile e' principalmente commerciale o c'e' anche abbondanza di quello gpl?
5. la "mentalita' " apple e' blindata e invasiva come quella microsoft?
Scusate per il fiume di domande...ma questa campagna pubblicitaria della apple mi ha incuriosito parecchio...e quasi quasi ci sto facendo un pensierino, a patto che sia possibile installare linux come un qualsiasi altro pc
Grazie per l'attenzione
- Lean
- Linux 3.x
- Messaggi: 799
- Iscritto il: ven 18 mar 2005, 0:00
- Slackware: 12.1
- Kernel: 2.6.24.5-smp
- Desktop: KDE 3.5.9
- Località: Modena - Messina
- Contatta:
Re: Machintosh: illuminatemi!
1. Sìslackmaniac ha scritto:Un saluto affettuoso a tutti!
Ultimamente sto sentendo molto parlare del nuovo prodotto della Apple, il MacBook e del suo nuovo sistema operativo Leopard. Poiche' sono completamente ignorante in fatto di Mac vorrei porvi alcune domande banali:
1. e' vero che sull'ultimo modello Mac e' possibile installare sia linux che windows?
2. e' possibile installare l'Os X su un pc standard x86?
3. il Mac Os X si basa sullo stesso kernel di linux?
4. il software disponibile e' principalmente commerciale o c'e' anche abbondanza di quello gpl?
5. la "mentalita' " apple e' blindata e invasiva come quella microsoft?
Scusate per il fiume di domande...ma questa campagna pubblicitaria della apple mi ha incuriosito parecchio...e quasi quasi ci sto facendo un pensierino, a patto che sia possibile installare linux come un qualsiasi altro pc
Grazie per l'attenzione
2. Io l'ho installato su una macchina virtuale con vmware... fai te

3. Si basa su Unix
4. C'è tanto di commerciale ma non ti aspettare roba free come per noi linuxiani
5. secondo me è troppo blindata e invasiva
ciao!
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sab 27 ott 2007, 20:41
- lamarozzo
- Linux 3.x
- Messaggi: 732
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: archlinux
- Località: Roma
Scusa ma non riesco a resistere alla mia ennesima crociata anti Apple. Tutte le tue domande hanno più o meno a che fare con la possibilità di usare il sistema operativo della Apple come se fosse un sistema Linux. Ma proprio per questo non ne hai bisogno. Linux è sinonimo di libertà.
1) libertà di scegliere l'hardware: Linux gira ovunque, server, cluster, mainframe, pc e anche mac. Puoi acquistare un computer da innumerevoli produttori; la concorrenza tra questi determina il minor costo di un PC su un Apple di pari potenza. Mac OS X gira "solo" sui computer Apple (a meno che non sei un hacker e aggiri le protezioni che ci hanno messo). Se ti affezioni a Mac OS X resterai schiavo dei loro computer per tutta la vita, anche nelle occasioni in cui saranno tecnicamente inferiori alla concorrenza (è successo più volte in passato).
2) libertà di scegliere il software: tutto il software libero di migliore qualità gira su Linux. E' vero che anche Mac OS X supporta molte applicazioni Linux, ma non tutte e non con la stessa naturalezza e integrazione. Il kernel di Mac OS X è derivato da BSD, quindi non è un kernel Linux. Lo so che qui tutti dicono: ma tanto è sempre Unix. Ma Linux è molto più oltre a Unix, con molte più potenzialità e molto più supporto hardware.
Insomma Get Linux.
Un altro discorso è se il tuo intento è invece prendere il MacBook perchè ritieni che l'hardware sia il più indicato alle tue esigenze e poi vuoi installarci sopra Linux. Ci sono molti utenti di questo forum che hanno fatto così e sapranno sicuramente darti una mano.
Lo so che quando faccio così do l'impressione di essere un integralista, non voglio scatenare Flame. E' soltanto che negli ultimi anni ho visto molti utenti Linux passare a Mac. E penso che sia un peccato, proprio adesso che Microsoft ci ha messo del suo per far scappare gli utenti.
1) libertà di scegliere l'hardware: Linux gira ovunque, server, cluster, mainframe, pc e anche mac. Puoi acquistare un computer da innumerevoli produttori; la concorrenza tra questi determina il minor costo di un PC su un Apple di pari potenza. Mac OS X gira "solo" sui computer Apple (a meno che non sei un hacker e aggiri le protezioni che ci hanno messo). Se ti affezioni a Mac OS X resterai schiavo dei loro computer per tutta la vita, anche nelle occasioni in cui saranno tecnicamente inferiori alla concorrenza (è successo più volte in passato).
2) libertà di scegliere il software: tutto il software libero di migliore qualità gira su Linux. E' vero che anche Mac OS X supporta molte applicazioni Linux, ma non tutte e non con la stessa naturalezza e integrazione. Il kernel di Mac OS X è derivato da BSD, quindi non è un kernel Linux. Lo so che qui tutti dicono: ma tanto è sempre Unix. Ma Linux è molto più oltre a Unix, con molte più potenzialità e molto più supporto hardware.
Insomma Get Linux.
Un altro discorso è se il tuo intento è invece prendere il MacBook perchè ritieni che l'hardware sia il più indicato alle tue esigenze e poi vuoi installarci sopra Linux. Ci sono molti utenti di questo forum che hanno fatto così e sapranno sicuramente darti una mano.
Lo so che quando faccio così do l'impressione di essere un integralista, non voglio scatenare Flame. E' soltanto che negli ultimi anni ho visto molti utenti Linux passare a Mac. E penso che sia un peccato, proprio adesso che Microsoft ci ha messo del suo per far scappare gli utenti.
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Ovviamente chi come Steve Jobs ha i soldi, può far apparire come oro anche il rame o l'ottone.
Il nuovo SO Leopard è stato presentato in modo fantasmagorico, ma alla fine non si capisce bene cosa ci sia di veramente innovativo; la verità è che ormai M$ e Apple continuano ad attingere a piene mani da quella vera e propria miniera d'oro che è l'open source.
Prendete, ad esempio, la "rivoluzionaria" interfaccia grafica di Leopard; non si avvicina neanche lontanamente a KDE, sia tecnologicamente, sia esteticamente. Certi temi KDE sono mille volte meglio del look-and-feel di Leopard; e non parlo di SVista perché in quel caso il confronto diventa penoso.
Non oso immaginare poi cosa succederà con l'uscita ufficiale di KDE 4 che già in fase di beta si preannuncia molto più avanti rispetto agli altri window manager; tra l'altro, alcune anticipazioni parlano anche di finestre che si chiudono in stile Star Trek!
P.S. In relazione alla domanda n.4 di slackmaniac, numerosissimi e celebri software GPL sono disponibili anche per MacOSX; basti pensare a Xscreensavers, Stellarium, QCad, etc.
Il nuovo SO Leopard è stato presentato in modo fantasmagorico, ma alla fine non si capisce bene cosa ci sia di veramente innovativo; la verità è che ormai M$ e Apple continuano ad attingere a piene mani da quella vera e propria miniera d'oro che è l'open source.
Prendete, ad esempio, la "rivoluzionaria" interfaccia grafica di Leopard; non si avvicina neanche lontanamente a KDE, sia tecnologicamente, sia esteticamente. Certi temi KDE sono mille volte meglio del look-and-feel di Leopard; e non parlo di SVista perché in quel caso il confronto diventa penoso.
Non oso immaginare poi cosa succederà con l'uscita ufficiale di KDE 4 che già in fase di beta si preannuncia molto più avanti rispetto agli altri window manager; tra l'altro, alcune anticipazioni parlano anche di finestre che si chiudono in stile Star Trek!
P.S. In relazione alla domanda n.4 di slackmaniac, numerosissimi e celebri software GPL sono disponibili anche per MacOSX; basti pensare a Xscreensavers, Stellarium, QCad, etc.
http://www.tuxmind.altervista.org/?p=385#more-385
estratto da un commento

estratto da un commento
io provai ad usarlo per un paio di giorni è notai che è un sistema che tenta di bloccare qualsiasi customizzazione -è un sistema che mette l'utente in condizione acritica più di quanto nom faccia la microsoft -ha una filosofia che è l'opposto di quella di Linux o degli altri Unix -il kernel è copiato dai vari BSD è poi blindatoMah… l’ho usato una settimana e mi sono sentito un cretino… trovo molto più usabile ubuntu col mio compagno gnomo
conclusioneBrutte notizie da Apple. A quanto pare (anche se non ho trovato notizie “ufficiali†in proposito) la casa della mela ha deciso di non rilasciare più il codice sorgente del kernel per architettura x86. In pratica tutti i possessori di MacIntel non potranno ricompilare il kernel per la propria macchina. Sebbene questa pratica sia piuttosto rara tra utenti della mela (almeno credo…) la mossa di Apple va vista come un segnale protezionistico teso soprattutto a garantire che il proprio sistema operativo venga eseguito soltanto su hardware selezionato dalla casa di Cupertino.
Al contrario i sorgenti del kernel Mach/FreeBSD per architettura PowerPC rimarranno opensource.

- lucif3r0
- Linux 3.x
- Messaggi: 617
- Iscritto il: mer 11 mag 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.33.4
- Desktop: KDE 4.3
Premetto che non ho mai avuto uno "nuovo" mac,
quindi non ho idea di che prestazioni abbia, ecc.
Ma con gli altri Mac, ho un imacG3 e un powerbook
G4, non ho mai avuto problemi... certo nel G4 ho
un dualboot, ed effettivamente va meglio sotto linux
ma credo sia dovuto alla inutile pesantezza grafica
di OSX 10.4 infatti credo che metterò un 10.3

quindi non ho idea di che prestazioni abbia, ecc.
Ma con gli altri Mac, ho un imacG3 e un powerbook
G4, non ho mai avuto problemi... certo nel G4 ho
un dualboot, ed effettivamente va meglio sotto linux
ma credo sia dovuto alla inutile pesantezza grafica
di OSX 10.4 infatti credo che metterò un 10.3

- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
[flame mode]
Vai con la crociata anti Apple! Apple cattiva, Apple copia, Apple chiusa, Apple come Microsoft!
[/flame mode]
Io è da 1 anno che ho un Mac e mai (sottolineo mai) tornerei ad utilizzare Linux per il desktop. Per un uso classico tipo ufficio/produttività allora Linux fa benissimo il suo dovere.
Veniamo alle domande:
1. e' vero che sull'ultimo modello Mac e' possibile installare sia linux che windows?
Sì, oggi come oggi sono macchine x86 a tutti gli effetti. Quindi si possono installare BSD, Linux, Windows, Solaris ecc...
2. e' possibile installare l'Os X su un pc standard x86?
No, o meglio sì crackando il sistema. Esiste un porting per x86 "generico" con driver scritti ad hoc dagli sviluppatori. Un bel lavoro, Ma è illegale.
3. il Mac Os X si basa sullo stesso kernel di linux?
No, fondamentalmente è FreeBSD.
4. il software disponibile e' principalmente commerciale o c'e' anche abbondanza di quello gpl?
Se sai cercare, trovi ottimi programmi freeware/OS. In teoria, tutto il software che trovi per Linux gira anche su Mac, con tanti o pochi sbattimenti a seconda dei casi. Il grosso problema è che tanti programmi Linux necessitano di Xorg e quindi sul Mac è necessario installare X11, che non è un componente "nativo" Mac. E Mac con non nativo Mac non va molto d'accordo!
Negli ultimi tempi però stanno fioccando le versioni native per OSX.
5. la "mentalita' " apple e' blindata e invasiva come quella microsoft?
Mentalità di chi? Degli utenti? Sì, gli utenti sono chiusi e messi sul loro piedistallo. Di Apple? Apple è un'azienda, deve fare soldi. E se devo essere sincero la quota di mercato che ha se la è meritata.
Vai con la crociata anti Apple! Apple cattiva, Apple copia, Apple chiusa, Apple come Microsoft!
[/flame mode]
Io è da 1 anno che ho un Mac e mai (sottolineo mai) tornerei ad utilizzare Linux per il desktop. Per un uso classico tipo ufficio/produttività allora Linux fa benissimo il suo dovere.
Veniamo alle domande:
1. e' vero che sull'ultimo modello Mac e' possibile installare sia linux che windows?
Sì, oggi come oggi sono macchine x86 a tutti gli effetti. Quindi si possono installare BSD, Linux, Windows, Solaris ecc...
2. e' possibile installare l'Os X su un pc standard x86?
No, o meglio sì crackando il sistema. Esiste un porting per x86 "generico" con driver scritti ad hoc dagli sviluppatori. Un bel lavoro, Ma è illegale.
3. il Mac Os X si basa sullo stesso kernel di linux?
No, fondamentalmente è FreeBSD.
4. il software disponibile e' principalmente commerciale o c'e' anche abbondanza di quello gpl?
Se sai cercare, trovi ottimi programmi freeware/OS. In teoria, tutto il software che trovi per Linux gira anche su Mac, con tanti o pochi sbattimenti a seconda dei casi. Il grosso problema è che tanti programmi Linux necessitano di Xorg e quindi sul Mac è necessario installare X11, che non è un componente "nativo" Mac. E Mac con non nativo Mac non va molto d'accordo!

5. la "mentalita' " apple e' blindata e invasiva come quella microsoft?
Mentalità di chi? Degli utenti? Sì, gli utenti sono chiusi e messi sul loro piedistallo. Di Apple? Apple è un'azienda, deve fare soldi. E se devo essere sincero la quota di mercato che ha se la è meritata.
Vedi risposte al punto 1,2,5. Se oggi i Mac sono macchine x86, con un paio di driver giusti possono girare su qualsiasi x86. Quindi, tradotto, se rilasci un kernel OS con i giusti adattamenti puoi costruirti "un quasi OSX" su qualsiasi computer. Dal punto di vista dell'azienda il ragionamento non fa una grinza: se vogliono fare soldi, devono fare così....la mossa di Apple va vista come un segnale protezionistico teso soprattutto a garantire che il proprio sistema operativo venga eseguito soltanto su hardware selezionato dalla casa di Cupertino.
Al contrario i sorgenti del kernel Mach/FreeBSD per architettura PowerPC rimarranno opensource.
- gigiobagiano
- Linux 3.x
- Messaggi: 530
- Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
- Nome Cognome: Filippo
- Slackware: 14.2
- Kernel: vanilla-4.4.38
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Che abbiano paura che l'alternativa gratuita sia migliore? o che un'altra azienda costruisca un sistema simile e migliore?EmaDaCuz ha scritto:Dal punto di vista dell'azienda il ragionamento non fa una grinza: se vogliono fare soldi, devono fare così.
Comunque io tempo fa mi sono informato per l'acquisto di un portatile, e sono andato ben ad informarmi sui prodotti apple. Il migliore, secondo me, in rapporto qualità/prezzo è quello con schermo 13,3, non ci sono concorrenti che pareggiano quell'hw a parità di prezzo. Invece perdono parecchio a mio parere i 15,4 pollici, hardware buono ma non eccezionale prezzo piuttosto alto (>1800)...
- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Possibile. Ma non posso dare torto a questa politica; nonostante non la condivida la giustifico.Che abbiano paura che l'alternativa gratuita sia migliore? o che un'altra azienda costruisca un sistema simile e migliore?
Per la questione del costo o rapporto qualità/prezzo. Penso anch'io che il Mac Book da 13,3" sia impareggiabile, ma anche il Mac Book Pro (quello da 15" e 17") non scherza. Ricordo che il 15" monta schermi a LED...da urlo! Ma chi prende queste macchine, le prende per il sistema operativo.
Ciao, da possessore di un Macbook pro ti posso dire che software libero ne trovi tanto (non quanto linux però). Con un progetto come Fink puoi persino installare KDE!.
Io uso tranquillamente Amarok, Avidemux, Gimp, ffmepg e OpenOffice per dirne qualcuno.
Per le altre domande come ti hanno risposto anche gli altri:
1) si, ed anche linux. io ho slackware 12 installata.
2) no (rimanendo nel legale)
Ciao
Io uso tranquillamente Amarok, Avidemux, Gimp, ffmepg e OpenOffice per dirne qualcuno.
Per le altre domande come ti hanno risposto anche gli altri:
1) si, ed anche linux. io ho slackware 12 installata.
2) no (rimanendo nel legale)
Ciao
-
- Linux 0.x
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sab 27 ott 2007, 20:41
Grazie a tutti per le delucidazioni! Ora ho un po' piu' le idee chiare. Ovviamente, come in tutti i mercati concorrenziali, e' difficile trovare una risposta univoca su quale sia il prodotto migliore, soprattutto quando si ha a che fare con sistemi operativi. Negli ultimi tempi sono stato piu' volte sul punto di comprare un portatile nuovo (il mio caro asus quest'anno va in prima elementare...fate un po' voi ...
) ed ero stato parecchio attratto dalla esteticita' e maneggevolezza dei MacBook e, a dire il vero, gli screenshots del Leopard mi sembrano piuttosto entusiasmanti (anche se in effetti non si discostano molto dai nostri amati compiz e famiglia). Ora non credo che mi comprero' un MacBook anche perche' le caratteristiche hardware sono nettamente inferiori a quelle di alcuni notebook che ogni tanto si vedono in offerta nella grande distribuzione (fino a 2 settimane fa MediaWorld aveva in offerta Asus e Acer piu' potenti del MacBook a soli 699 euro...una bella differenza rispetto ai 1050 euro dell'entry level di Apple).
Un saluto a tutti!!

Un saluto a tutti!!
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 388
- Iscritto il: ven 21 ott 2005, 14:24
- Slackware: 13
- Desktop: KDE 4.2.4
- Località: /home/feste
esatto, spiega per piacerelamarozzo ha scritto:[flame mode =off] Solo una curiosità. Perchè dici che come desktop non useresti mai Linux. Insomma cos'ha il Mac che ti ha conquistato talmente tanto e che Gnu/Linux non ha?EmaDaCuz ha scritto: Io è da 1 anno che ho un Mac e mai (sottolineo mai) tornerei ad utilizzare Linux per il desktop.

son molto curioso e lamarozzo ha anticipato la mia domanda

- EmaDaCuz
- Linux 3.x
- Messaggi: 877
- Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
- Slackware: 12.0 - ma a Trieste
- Kernel: 2.6.25
- Desktop: Fluxbox
- Distribuzione: Debian e Arch
- Località: Nijmegen, NL
- Contatta:
Eccomi qua. Il discorso è semplice.
Non posso giustificare la mia affermazione con esempi pratici o con benchmark, visto che utilizzo linux su una macchina completamente diversa dal Mac Mini.
Sono sensazioni. E' l'integrazione. E' la funzione "send to" dei programmi Apple. Si può fare drag'n drop su praticamente tutto ciò che compare sullo schermo, indipendentemente dai programmi che si usano. Poi, alcuni software sono veramente fantastici, iLife, la suite di creatività, vale tutto il suo prezzo (che alla fine è 0, pechè fornito col Mac). Non c'è bisogno di configurare NIENTE, wireless, bluetooth, firewall gestibili con un click. Non parlo di interfaccia grafica, può piacere o no.
Detto così sembrano limiti (la pensavo anch'io così dopo una settimana di utilizzo), ma dopo aver capito il meccanismo non puoi più farne a meno.
Consiglio: andate in un Apple Store e provate, venti minuti su un Mac valgono più di 10000 post di commento!
Non posso giustificare la mia affermazione con esempi pratici o con benchmark, visto che utilizzo linux su una macchina completamente diversa dal Mac Mini.
Sono sensazioni. E' l'integrazione. E' la funzione "send to" dei programmi Apple. Si può fare drag'n drop su praticamente tutto ciò che compare sullo schermo, indipendentemente dai programmi che si usano. Poi, alcuni software sono veramente fantastici, iLife, la suite di creatività, vale tutto il suo prezzo (che alla fine è 0, pechè fornito col Mac). Non c'è bisogno di configurare NIENTE, wireless, bluetooth, firewall gestibili con un click. Non parlo di interfaccia grafica, può piacere o no.
Detto così sembrano limiti (la pensavo anch'io così dopo una settimana di utilizzo), ma dopo aver capito il meccanismo non puoi più farne a meno.
Consiglio: andate in un Apple Store e provate, venti minuti su un Mac valgono più di 10000 post di commento!