Costruzione e configurazione di un adattatore per gamepad PSX
Introduzione
http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/da8f00e6-0b49-11db-84d4-cb08a2c0935e.png + http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/eedac210-0b49-11db-84d4-cb08a2c0935e.png = http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/42b8542c-0bf6-11db-81b0-cb08a2c0935e.png
Costruzione e configurazione di un adattatore per gamepad PSX
In questo documento descrivero' la costruzione e la configurazione di un adattatore per collegare le periferiche della PlayStation alla parallela del PC in ambiente Linux.
Da premettere che la mia e' semplicemente la raccolta in maniera ordinata, di progetti ed informazioni reperibili facilmente sul web, ed agli autori originali vanno tutti i miei ringraziamenti.
Specifiche
Questa interfaccia supporta fino a due controller PSX, siano essi standard o Dualshock, ed ha il supporto per il force feedback, per il quale pero' necessita di alimentazione esterna. La sua costruzione e' molto semplice, ed alla portata anche dei neofiti.
Il materiale che ci serve e' il seguente:
- N° 5 diodi 1N4007;
http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/f77e1c26-0b4b-11db-84d4-cb08a2c0935e.png
- N° 1 Connettore DB25 poli maschio + contenitore;
http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/282ff3e4-0b4c-11db-84d4-cb08a2c0935e.png
- N° 1 Prolunga per Joypad PSX;
http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/3be0924a-0b4c-11db-84d4-cb08a2c0935e.png
- Un po' di cavo;
- Un connettore per batteria da 9V;
- Saldatore;
- Stagno;
- Tester;
- Attrezzi vari.
Descrizione e realizzazione
Riprodotto in basso vi e' il semplice schema dell'interfaccia,
http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/81c2d9c0-0b4d-11db-84d4-cb08a2c0935e.png Figura 1
la cui realizzazione e' ancora piu' semplice:
Tagliare i piedini dei diodi lasciandoli lunghi circa 4 mmm, e saldarli , dal lato senza striscetta argentata, ai piedini 5-6-7-8-9 della presa 25 poli. Unire invece con uno spezzone di filo tutti i piedini , dei diodi, rimasti liberi (quelli dove c'e' la striscetta argento).
Tagliare ora la prolunga per gamepad lasciando, dal lato del connettore femmina, circa 30 cm di cavo. Spellare i cavi e, mediante l'uso di un tester, individuare la corrispondenza tra i colori dei cavi ed il connettore PSX.
Ora, partendo dal cavo N°1, su connettore PSX, saldare i terminali sulla presa 25 poli seguendo lo schema in alto. Prestare attenzione al fatto che in Figura 1 il connettore si intende visto di fronte, con i cavi saldati sul retro.
Tra il piedino 6 ed il 7 colleghiamo la presa per batteria da 9V, oppure l'uscita di un piccolo alimentatore da 9V 300mA, ma solo nel caso in cui vogliamo usare la funzione di Force_Feedback, altrimenti possiamo lasciare scollegato.
Ricontrollare di nuovo i collegamenti, ed infine chiudere le prese.
Supporto Linux
Il supporto per questo adattatore e' presente di serie nel Kernel linux, all'interno del modulo gamecon.
Loggarsi alla LinuxBox come root, collegare adattatore e gamepad e, da una shell, impartire il comando:
$modprobe gamecon gc=0,7 $modprobe joydev
Se non riceviamo nessun errore, dando il comando
$dmesg
otterremo il seguente output:
input0: PSX controller on parport0
Possiamo ora testare il Joystick con il comando
$cat /dev/js0
che dovrebbe restituirci una serie di caratteri strani premendo i pulsanti del gamepad.
In ultimo aggiustiamo i permessi per le device
$chmod 666 /dev/js*
(Aggiustare il comando in base alla posizione delle device js*, in alcuni sistemi e' /dev/input/js*)
Da segnalare che all'indirizzo http://www.sh.nu/download/games/utils/ e' possibile scaricare una serie di utils per la configurazione dei Joystick, tra cui jstest, oppure e' possibile usare il modulo di configurazione joystick dal pannello di controllo di KDE ver. 3.4 o superiore.
In ultimo, per chi vuole approfondire l'argomento, consiglio di leggere il file joystick-parport.txt presente nella documentazione del kernel linux, di cui riporto uno stralcio relativo alla sezione gamecon.
3.1 gamecon.c 12:40, 25 Set 2006 (CEST)12:40, 25 Set 2006 (CEST)Gianluca Using gamecon.c you can connect up to five devices to one parallel port. It uses the following kernel/module command line: gc=port,pad1,pad2,pad3,pad4,pad5 Where 'port' the number of the parport interface (eg. 0 for parport0). And 'pad1' to 'pad5' are pad types connected to different data input pins (10,11,12,13,15), as described in section 2.1 of this file. The types are: Type | Joystick/Pad -------------------- 0 | None 1 | SNES pad 2 | NES pad 4 | Multisystem 1-button joystick 5 | Multisystem 2-button joystick 6 | N64 pad 7 | Sony PSX controller The exact type of the PSX controller type is autoprobed, so you must have your controller plugged in before initializing. Should you want to use more than one of parallel ports at once, you can use gc_2 and gc_3 as additional command line parameters for two more parallel ports.
Note Finali
Riporto qui i miei ringraziamenti a tutte le persone che hanno messo a disposizione sul web le informazioni per questo progetto, ed il forum www.netpassion.eu che mi ha messo a disposizione lo spazio per pubblicare i miei lavori, e su cui potrete trovare tutti i file a cui faccio riferimento in questa guida.
Chiunque abbia domande o suggerimenti puo' contattarmi sul forum suddetto.
Inoltre, per chi volesse sperimentare qualcosa di piu' complesso, riporto lo schema per connettere due Pad contemporaneamente, schema che pero', con buona probabilita', necessita di una modifica per alimentare esternamente i pad a +5Volt, poiche' alcune parallele non forniscono la corrente necessaria.
http://www.netpassion.eu/mkportal/psx-pad.html_files/b2c2b97e-0bf6-11db-81b0-cb08a2c0935e.png
Autore: Percoco