Configurare il prompt: differenze tra le versioni
(→introduzione) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 07:08, 5 mag 2011
Vedremo come, in questo breve how-to, modificare il file Prompt
introduzione
Spesso dopo l' istallazione della slack, ci si imbatte nella shell nuda e cruda..
bash-2.05b$
Che orribile visione... abbastanza incompleta... che fare? customizziamola!! Ma come?
Creazione
Innanzitutto, creiamo il file di configurazione dentro la directory dell' utente o root
nano -w .bashrc
in questo file verrà scritta la configurazione che deve avere il prompt del terminale sotto l' interfaccia grafica.
Bene, adesso scegliamo cosa visualizzare ed iniziamo la customizzazione del prompt partendo dalla prima riga :
PS1='\u \h:\W\$ '
una formula base usata in diverse distro, per questa configurazione avremo un risultato così:
utente macchina:/home/utente$
nota che gli spazi vuoti, ove messi, andranno ad aggiungersi nella visualizzazione.
Ci sono diverse soluzione per ogni genere, per apliamenti vi rimando alla semplice guida
La mia macchina ha una configurazione in questa maniera,
PS1="[\t - \d]\n\u@\h:\w[\s]$ " #notare gli spazi
dentro la parentesi quadra [\s] è specificato il tipo di shell utilizzata, anche se in linux la più usata ed anche quella di default è sempre la bash, in taluni casi, potrebbe non essere così, cambia che ti ricambia quale shell usa questo utente e quale quest' altro? Tutto dipende, lascio a voi la scelta.
[08:47:07 - gio feb 05] utente@macchina:~[bash]$
Vediamo di capire cosa ho fatto,
\t sta ad indicare il tempo \d la data \u l' utente \n nuova linea @ (semplicemente lo stampa a video, non confondiamolo con \@ quale stampa il tempo in 12 ore am/pm) \h hostname : stampa semplicemente due punti \w stampa la directory corrente utile per sapere dove mi trovo \s la shell usata che opportunamente messo tra parentesi quadre per distinguere
semplice no?
Per ogni tipo di opzione vi rimando al file man molto esauriente
Buon lavoro