Configurare una scheda tv: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 20:23, 15 set 2006
Configurazione
Per configurare la scheda TV occorre scoprire come il sistema la riconosce.
Linux, grazie al driver bttv, riconosce un congruo numero di schede TV pci.
Oltre al tipo di scheda è importante conoscere anche il tuner e se dispone di una radio.
Ovviamente si supppone che della propria scheda si conosca la marca, il modello, il tipo di
sintonizzazione e se incorpora una scheda radio. Per testare il funzionamento come prima cosa
occorre rimuovere, qualora siano già caricati, i seguenti moduli:
- bt878
- bttv
- video_buf
- firmware_class
- i2c_algo_bit
- v4l2_common
- btcx_risc
- videodev
Per farlo si può utilizzare il comando:
:root@darkstar:~$ lsmod :Module Size Used by :ohci_hcd 34308 0 :parport_pc 22852 0 :parport 21056 1 parport_pc :floppy 58692 0 :pcspkr 3424 0 :shpchp 98660 0 :snd_intel8x0 30304 0 :snd_ac97_codec 93820 1 snd_intel8x0 :snd_ac97_bus 2048 1 snd_ac97_codec :nvidia 4083248 12 :tuner 38952 0 :bttv 156240 0 :video_buf 17924 1 bttv :firmware_class 8064 1 bttv :i2c_algo_bit 8968 1 bttv :v4l2_common 4864 1 bttv :btcx_risc 4104 1 bttv :tveeprom 12560 1 bttv :i2c_core 17936 4 tuner,bttv,i2c_algo_bit,tveeprom :videodev 7424 1 bttv :root@darkstar:~$ rmmod bttv video_buf firmware_class i2c_algo_bit v4l2_common btcx_risc videodev :root@darkstar:~$ rmmod tuner tveeprom i2c_core :root@darkstar:~$ lsmod :Module Size Used by :ohci_hcd 34308 0 :parport_pc 22852 0 :parport 21056 1 parport_pc :floppy 58692 0 :pcspkr 3424 0 :shpchp 98660 0 :snd_intel8x0 30304 0 :snd_ac97_codec 93820 1 snd_intel8x0 :snd_ac97_bus 2048 1 snd_ac97_codec :nvidia 4083248 12
Scaricare i moduli del kernel è importante per poterli caricare con i parametri corretti.
Attenzione l'ordine con cui di tenta di scaricarli è importante a causa delle dipendenze che li
legano (l'esempio proposto è ovviamente corretto).
Per verificare lo stato dei driver e le loro dipendenze si può usare il comando lsmod (sempre da
root).
Occorre ricaricare i driver con il comando:
:root@darkstar:~# lsmod bttv card=<idcard> tuner=<idtuner> radio=<idradio>
I valori da utilizzare per i parametri idcard, idtuner possono essere rilevati dai file:
:/usr/src/linux/Documentation/video4linux/CARDLIST.bttv :/usr/src/linux/Documentation/video4linux/CARDLIST.tuner
idradio può assumere i valori 1 o 0 qualora vi sia o meno il supporto per la radio. Per la scheda tv
kworld che utilizziamo come esempio i valori rilevabili sono idcard=78, idtuner=5 e idradio=1.
:root@darkstar:~# modprobe bttv card=78 tuner=5 radio=1
Per completare i test con un utente diverso da root è sufficiente concedere i permessi di lettura e
scrittura a other sul device /dev/video0.
:root@darkstar:~# ls -l /dev/video0 ::lrwxrwxrwx 1 root root 10 2005-04-12 20:33 /dev/video0 -> v4l/video0 :root@darkstar:~# ls -l /dev/v4l/video0 :: crw-rw---- 1 root video 81, 0 2005-04-12 20:33 /dev/v4l/video0 :root@darkstar:~# su -c "chmod 666 /dev/v4l/video0" ::Password: :root@darkstar:~# ls -l /dev/v4l/video0 :: crw-rw-rw- 1 root video 81, 0 2005-04-12 20:33 /dev/v4l/video0
A questo punto si può provare ad usare la scheda tv con un programma come kdetv o xawtv.
Salvare la configurazione
Vediamo ora come rendere permanenti le modifiche.
Come prima cosa occorre impostare i parametri da passare al kernel durante il caricamento dei
moduli bttv l'avvio del sistema. Per far ciò si può editare il file /etc/modprobe.conf aggiungendovi il
seguente blocco:
:# i2c :alias char-major-89 i2c-dev :option i2c-core i2c_debug=1 :option i2c-algo-bit bit_test=1
:# bttv :alias char-major-81 videodev :alias char-major-81-0 bttv :option bttv card=78 radio=1 :optino tuner
debug=1
Oppure1 editare il file /etc/rc.d/rc.modules ed aggiungervi la seguente riga:
:root@darkstar:~# vi /etc/rc.d/rc.modules ::... ::# Effettuo il probe della scheda tv con i parametri corretti ::/sbin/modprobe bttv card=78 tuner=5 radio=1
L'ultima cosa da fare è rendere permanenti i diritti sul file /dev/v4l/video0. Ciò si ottiene agendo sui
file di configurazione dell'udev. In dettaglio modificano i permessi sui device specificati in
/etc/udev/permissions.d/udev.permissions.
:root@darkstar:~# vi /etc/udev/permissions.d/udev.permissions ::... ::# video4linux devices ::AC20050416 Modifico i permessi per consentire all'utente ale di accedere ai device ::video*:root:video:0666 ::radio*:root:video:0666 ::winradio*:root:video:0666 ::vtx*:root:video:0666 ::vbi*:root:video:0666 ::video/*:root:video:0666 ::vttuner:root:video:0666 ::v4l/*:root:video:0666
1 In slackware 10.2 questo approccio non dava problemi mentre il precedente si. Con le versioni precedenti era preferibile il primo approccio.
Autore: Alessandro Celli