Installazione drivers Misdn Beronet per Asterisk: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 20:28, 29 nov 2006
Introduzione
Il driver deve essere installato quando Asterisk & C. è già presente sulla macchina.
Installazione e configurazione
Premessa: qualora si debba installare il driver su di una distribuzione che non segue lo standard System V (vedi Slackware) creare momentaneamente la directory /etc/init.d poichè il driver installerà in tale directory il servizio di avvio (che altro non è che il caricamento dei moduli)
# mkdir /etc/init.d
1) Scaricare il file http://beronet.com/download/install-misdn-mqueue.tar.gz e scompattarlo nella directory /usr/src
# cd /usr/src ; wget http://beronet.com/download/install-misdn-mqueue.tar.gz # tar xzvf install-misdn-mqueue.tar.gz
2) Entrare nella directory generata dalla scompattazione e dare il comando make e make install
# cd install-misdn-mqueue # make && make install
3) Una volta installato dobbiamo far fare lo scan e la generazione del file di configurazione per la relativa scheda ISDN.
# /etc/init.d/misdn-init scan # /etc/init.d/misdn-init config
4) Ora dobbiamo editare due file : /etc/misdn-init.conf e /etc/asterisk/misdn-init.conf in base alle nostre esigenze:
# vi /etc/misdn-init.conf # vi /etc/asterisk/misdn-init.conf
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- /etc/misdn-init.conf --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Circa alla riga 51-52 dobbiamo editare in base alle esigenze:
esempio: BN4S0 con 2 porte TE e 2 NT ( esempio di configurazione come GATEWAY VOIP )
te_ptp=1,2 nt_ptp=3,4
Ovviamente i numeri delle porte possono anche essere intercambiati, purchè non coincidano. Oltre la direttiva ptp possiamo anche mettere ptmp, questo va visto in base a come è configurata la vostra borchia NT1. Editiamo a dovere ed usciamo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- /etc/asterisk/misdn-init.conf ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Circa alla riga 188 troviamo il parametro
pmp_l1_check_=yes
che dovremo impostare a no, per evitare che asterisk, una volta che fa partire una chiamata tramite ISDN, si rifiuti di avviarla, poichè il nostro gestore ( TE****M ) ha abbassato il Layer 1, che comunque viene nuovamente alzato al momento del bisogno.
E poi alla fine del file dovremo creare tanti contesti quanti ne avremo bisogno...un esempio:
[te_port1] ports=1 context=te_port1 msns=* [te_port2] ports=2 context=te_port2 msns=* [nt_port3] ports=3 context=nt_port3 msns=*
Nel nostro dialplan, quindi, dovremo definire delle extensions in base al contesto. D'ora in poi avremo dei contesti in più come ad esempio
[te_port1] exten => 0211223344,1,Dial(SIP/201&SIP/202)
Ogni volta che ricevo una segnalazione sulla porta numero 1 (t), dove il numero della borchia è 0211223344, allora devio la chiamata su gli account SIP 201 e 202 contemporaneamente.
5) Una volta modificato per la prima volta i file misdn-init.conf dobbiamo riavviare asterisk, e se possibile la macchina.
Ovviamente, dovrò caricare il servizio /etc/init.d/misdn-init.conf prima di avviare Asterisk, altrimenti darà errore...
Ogni volta che modificherò, con asterisk avviato, il file /etc/asterisk/misdn-init.conf, potrò fare un
CLI> misdn reload
per ricaricare il file di config e potrò controllare se le porte hanno il Layer 1 up con il comando :
CLI> misdn show stacks
How-to a cura di gettons1980@tiscali.it http://gettons.org/gettons/installazione-misdn.txt