Slackware Linux - stable releases: differenze tra le versioni
(12.1) |
m (-) |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 00:02, 7 mag 2011
Indice
- 1 Versioni Slackware Linux
- 1.1 2011-04-28 Slackware Linux 13.37
- 1.2 2010-05-24 Slackware Linux 13.1
- 1.3 2009-08-28 Slackware Linux 13.0
- 1.4 2008-12-11 Slackware Linux 12.2
- 1.5 2008-05-02 Slackware Linux 12.1
- 1.6 2007-07-02 Slackware Linux 12.0
- 1.7 2006-10-03 Slackware Linux 11.0
- 1.8 2005-09-15 Slackware Linux 10.2
- 1.9 2005-02-07 Slackware Linux 10.1
- 1.10 2004-06-23 Slackware Linux 10.0
- 1.11 2003-09-26 Slackware Linux 9.1
- 1.12 2003-03-18 Slackware Linux 9.0
- 1.13 2002-06-19 Slackware Linux 8.1
- 1.14 2001-07-01 Slackware Linux 8.0
Versioni Slackware Linux
In questa sezione puoi trovare, in sintesi, alcune informazioni sulle versioni di Slackware rilasciate da Pat a partire dal 2001. Conoscere un po' la storia di questa distro può essere utile per inquadrare le informazioni tecniche che ricaviamo dalla rete, talvolta datate o contraddittorie.
Attenzione
|
Pagina in allestimento, l'articolo è appena abbozzato. |
2011-04-28 Slackware Linux 13.37
13.37 - 28 aprile 2011 A quasi un anno di distanza dalla 13.1 ecco finalmente la tanto attesa Slackware 13.37. Anche la 13.37 continua ad implementare HAL assieme a Udev. Si caratterizza per la scelta di utilizzare gli utimi kernel più performanti nell'accoppiamento con l'ultimo Xorg-server.
Principali caratteristiche: |
|
Slackware64 13.37
Ha le stesse caratteristiche, ma a 64 bit. Il kernel è compilato con l'emulazione 32 bit, ma la distro non contiene di serie le librerie necessarie al funzionamento dei programmi compilati a 32 bit.
2010-05-24 Slackware Linux 13.1
13.1 - 24 maggio 2010
Il rilascio della 13.1 avviene circa 9 mesi dopo la precedente minor release e si distingue in particolare per l'allineamento all'ultima versione di KDE4 disponibile. Si continua inoltre ad implementare HAL assieme a Udev. Tra le novità lato desktop troviamo ConsoleKit e PolicyKit, il primo offre la condivisione di risorse e dispositivi tra utenti, il secondo garantisce un controllo fine dei permessi anche per applicazioni da eseguire con privilegi di root.
Principali caratteristiche: |
|
Slackware64 13.1
Ha le stesse caratteristiche, ma a 64 bit. Il kernel è compilato con l'emulazione 32 bit, ma la distro non contiene di serie le librerie necessarie al funzionamento dei programmi compilati a 32 bit.
2009-08-28 Slackware Linux 13.0
13.0 - 28 agosto 2009
Slackware 13.0 esce a quasi due anni di distanza dalla versione 12, versione piuttosto longeva grazie al rilascio di 2 minor release nel periodo. Si continua ad usare HAL (Hardware Abstraction Layer). La più importante novità di questa release è il rilascio contemporaneo di una versione Slackware a 64 bit: la Slackware64. ...
Principali caratteristiche: |
|
Slackware64 13.0
Ha le stesse caratteristiche, ma a 64 bit. Il kernel è compilato con l'emulazione 32 bit, ma la distro non contiene di serie le librerie necessarie al funzionamento dei programmi compilati a 32 bit.
2008-12-11 Slackware Linux 12.2
12.2 - 11 dicembre 2008
Principali caratteristiche: |
|
2008-05-02 Slackware Linux 12.1
12.1 - 2 maggio 2008
Principali caratteristiche: |
|