Slackware e sessioni X Multiple: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 21:08, 11 set 2006
Introduzione
Questo mini Tutorial spiega velocemente come gestire stazioni multiple di X. Si rende particolarmente utile quando in famiglia dovete switchare da un utente all'altro, oppure per apportare modifiche veloci usando X.
Verifica Configurazione
Prima di tutto verificate il funzionamento dei terminali (non grafici) con la combinazione tasti Ctrl+Alt+F2, Ctrl+Alt+F3",..., Ctrl+Alt+F6". Se partite da init3 tutti i terminali saranno funzionanti, mentre se partite dal livello 4 funzionerà solo Ctrl+Alt+F6. Per risolvere questo problema modificate il file /etc/inittab aggiungendo un 4 a tutte le righe delle shell. Per esempio:
Configurazione originale di /etc/inittab
\# These are the standard console login getties in multiuser mode:
c1:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linux
c2:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty2 linux
c3:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty3 linux
c4:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty4 linux
c5:1235:respawn:/sbin/agetty 38400 tty5 linux
c6:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty6 linux
Configurazione modificata per avere tutte le console virtuali attive anche in init4
- These are the standard console login getties in multiuser mode:
c1:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty1 linux
c2:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty2 linux
c3:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty3 linux
c4:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty4 linux
c5:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty5 linux
c6:12345:respawn:/sbin/agetty 38400 tty6 linux