errore k3b?
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
errore k3b?
Salve a tutti! Ho da poco installato la slack 12 sul nuovo toshiba e mi sono accorto di questo errore all'avvio di k3b;
DMA disabled on device PIONEER - DVD-RW DVR-K17A
Naturalmente ho fatto delle ricerche e nelle versioni precedenti di k3b si trattava di un bug nel dma. Ecco il report di hdparm /dev/hdc:
/dev/hdc:
IO_support = 0 (default 16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 0 (off)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
HDIO_GETGEO failed: Inappropriate ioctl for device
Il comando hdparm -d 1 /dev/hdc dice operazione non permessa (da root)
Saranno problemi di compatibilità del kernel 2.6.21.5 con la periferica?
Eventualmente mi accontento di una guida o di un link. Grazie!
DMA disabled on device PIONEER - DVD-RW DVR-K17A
Naturalmente ho fatto delle ricerche e nelle versioni precedenti di k3b si trattava di un bug nel dma. Ecco il report di hdparm /dev/hdc:
/dev/hdc:
IO_support = 0 (default 16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 0 (off)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
HDIO_GETGEO failed: Inappropriate ioctl for device
Il comando hdparm -d 1 /dev/hdc dice operazione non permessa (da root)
Saranno problemi di compatibilità del kernel 2.6.21.5 con la periferica?
Eventualmente mi accontento di una guida o di un link. Grazie!
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
Avevo anch'io quel problema; niente DMA per il lettore CD/DVD e per il masterizzatore e nessuna possibilità di usare hdparm.
Cercando in Rete mi sono imbattuto in una discussione su linuxquestions.org tra pezzi grossi del kernel (Andrew Morton e Greg Kroah-Hartman); in quella discussione si spiegava che il problema del DMA si verifica quando il modulo generico per il supporto IDE (a cui si interfacciano i lettori/masterizzatori CD/DVD Serial ATA/ATA/ATAPI) viene caricato al boot prima del supporto specifico per il proprio hardware.
Aprendo KInfoCenter, nella sezione PCI, ho notato la riga:
A quel punto ho ricompilato il kernel inserendo nello stesso kernel il driver per il supporto nVidia MCP51 e ho disabilitato il supporto IDE generico; al riavvio del computer, il DMA risultava ancora disabilitato sul lettore CD/DVD e sul masterizzatore, però adesso hdparm funziona perfettamente (l'ho inserito in uno script di avvio ed ho risolto il problema).
Cercando in Rete mi sono imbattuto in una discussione su linuxquestions.org tra pezzi grossi del kernel (Andrew Morton e Greg Kroah-Hartman); in quella discussione si spiegava che il problema del DMA si verifica quando il modulo generico per il supporto IDE (a cui si interfacciano i lettori/masterizzatori CD/DVD Serial ATA/ATA/ATAPI) viene caricato al boot prima del supporto specifico per il proprio hardware.
Aprendo KInfoCenter, nella sezione PCI, ho notato la riga:
Codice: Seleziona tutto
IDE interface: nVidia Corporation MCP51 IDE
Questo è il controller ide:
IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) SATA IDE Controller (rev 02)
Nel kernel huge è compreso il modulo ide-cd per il supporto ai cdrom ide/atapi, metre l'emulazione scsi ide-scsi è compilato come modulo. Ho provato a passare i parametri:
noide-cd hdc=ide-scsi all'avvio, ma il dvd rw non viene rilevato da cdrecord --scanbus.
Credo che questo kernel huge faccia più danni che bene; mette troppa roba nel calderone
con problemi di conflitti, infatti dmesg da questo worning:
ata: conflict with ide1.
IDE interface: Intel Corporation 82801GBM/GHM (ICH7 Family) SATA IDE Controller (rev 02)
Nel kernel huge è compreso il modulo ide-cd per il supporto ai cdrom ide/atapi, metre l'emulazione scsi ide-scsi è compilato come modulo. Ho provato a passare i parametri:
noide-cd hdc=ide-scsi all'avvio, ma il dvd rw non viene rilevato da cdrecord --scanbus.
Credo che questo kernel huge faccia più danni che bene; mette troppa roba nel calderone
con problemi di conflitti, infatti dmesg da questo worning:
ata: conflict with ide1.
- red
- Linux 3.x
- Messaggi: 810
- Iscritto il: gio 20 gen 2005, 0:00
- Slackware: current
- Kernel: 6.6.12
- Desktop: fluxbox
- Località: Verona
- Contatta:
Io ho risolto senza ricompilare (che è la cosa migliore ma non ne avevo voglia
) mettendo il lilo:

Codice: Seleziona tutto
append = "libata.atapi_enabled=1 combined_mode=libata pci=routeirq"
- phobos3576
- Staff
- Messaggi: 2980
- Iscritto il: dom 17 apr 2005, 0:00
- Slackware: 13.1
- Kernel: 2.6.37-smp
- Desktop: KDE 4.5.3
L'emulazione SCSI e IDE-SCSI compilata come modulo va benissimo (alcune periferiche lo richiedono); non bisogna però usare l'emulazione SCSI per il masterizzatore in quanto è "DEPRECATED" con tutti i kernel 2.6.x.
Quindi, non si deve usare hdc=ide-scsi al boot.
L'errore ata: conflict with ide1 conferma quanto ho scritto nel precedente messaggio; infatti, è un problema legato ad una errata configurazione del supporto IDE nel kernel (probabilmente, proprio nel supporto generico IDE).
Da quanto ho potuto constatare, sui PC con controller ATA per l'hard disk tutto funziona perfettamente; ad esempio, ho un vecchio Compaq Presario con motherboard AMD Irongate sul quale il DMA per il lettore CD/DVD e per il masterizzatore viene abilitato automaticamente al boot.
Invece, sui PC con controller SATA si possono verificare dei problemi; infatti, sul mio nuovo HP Pavilion con nVidia SATA controller ho dovuto mettere mano alla configurazione del kernel per riuscire almeno ad abilitare il DMA con hdparm.
Il DMA viene abilitato automaticamente per l'hard disk SATA, per la scheda audio e per altre periferiche; invece, per il lettore DVD e per il masterizzatore devo fare tutto manualmente.
Quindi, non si deve usare hdc=ide-scsi al boot.
L'errore ata: conflict with ide1 conferma quanto ho scritto nel precedente messaggio; infatti, è un problema legato ad una errata configurazione del supporto IDE nel kernel (probabilmente, proprio nel supporto generico IDE).
Da quanto ho potuto constatare, sui PC con controller ATA per l'hard disk tutto funziona perfettamente; ad esempio, ho un vecchio Compaq Presario con motherboard AMD Irongate sul quale il DMA per il lettore CD/DVD e per il masterizzatore viene abilitato automaticamente al boot.
Invece, sui PC con controller SATA si possono verificare dei problemi; infatti, sul mio nuovo HP Pavilion con nVidia SATA controller ho dovuto mettere mano alla configurazione del kernel per riuscire almeno ad abilitare il DMA con hdparm.
Il DMA viene abilitato automaticamente per l'hard disk SATA, per la scheda audio e per altre periferiche; invece, per il lettore DVD e per il masterizzatore devo fare tutto manualmente.
Allora! Il problema l'ho risolto stamattina aggiungendo append='hdc=ide-scsi' in lilo.conf.
Lo so, è deprecato, ma funziona. Avevo provato con append = "libata.atapi_enabled=1 soltanto, ma il problema persisteva. Adesso provo ad aggiungere le altre opzioni e vediamo cosa succede. Grazie per la disponibilità!
Lo so, è deprecato, ma funziona. Avevo provato con append = "libata.atapi_enabled=1 soltanto, ma il problema persisteva. Adesso provo ad aggiungere le altre opzioni e vediamo cosa succede. Grazie per la disponibilità!
Sono commosso, funziona! Be non sarebbe stato facile reperire queste info con google, io stesso sto cercando da diversi giorni, ma come sempre, questo forum è unico.
Peccato per l'acpi=off che ho dovuto aggiungere, ma a parte l'impossibilità di controllare la batteria e la luminosità dello schermo, il pc sembra a posto. il problema è che questo portatile monta un bios phoenix, quindi il driver toshiba-acpi non può essere caricato. Facendo delle ricerche sembra che attualmente l'unica possibilità sarebbe quella di provare il modulo omnibook. Qualcuno l'ha provato? Comunque grazie ancora!
Peccato per l'acpi=off che ho dovuto aggiungere, ma a parte l'impossibilità di controllare la batteria e la luminosità dello schermo, il pc sembra a posto. il problema è che questo portatile monta un bios phoenix, quindi il driver toshiba-acpi non può essere caricato. Facendo delle ricerche sembra che attualmente l'unica possibilità sarebbe quella di provare il modulo omnibook. Qualcuno l'ha provato? Comunque grazie ancora!