Regole del forum
1) Citare in modo preciso il linguaggio di programmazione usato.
2) Se possibile portare un esempio del risultato atteso.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Bene, vedo che la cosa sta prendendo una bella piega e non può che far piacere: slackyd è un ottimo tool, anche se migliorabile. Personalmente, comunque, non vedo molte cose che si possano aggiungere. L'install non lo trovo necessario e così com'è ora il programma impone la prudenza che si deve.
Una cosa che mi viene in mente è una rapida verifica delle dipendenze incrociate. Mi spiego: quando scarico un package che ha più dipendenze, capita talvolta che più di una di esse abbia ulteriori dipendenze. Se tra queste ultime alcune sono in comune, viene ripetuta più volte la richiesta di scaricarla. E' una cosa che mi capita, ad esempio, quando scarico hugin, che ha come dipendenza libpano13 al pari di autopano-sift-c, a sua volta dipendenza di hugin; questo fa sì che slackyd richieda se scaricare libpano13 due volte, visto che il package non è stato ancora installato sebbene sia stato scaricato alla precedente richiesta.
Io la penso come Albatrosia.
Ho usato slackyd già dal suo primo rilascio.
personalmente non vedo la necessità di aggiungere la funzione di "installazione pacchetti". Slackyd è nato senza questo scopo, e IMHO dovrebbe rimanerne senza.
Come Albatrosia ho avuto anche io problemini con le dipendenze.
Terro` presente, e vedo se riesco ad aggiungere un controllo.
Prima di fare queste modifiche volevo pero` aggiungere la patch sull'md5, poi sistemare un attimo il lavoro della slackware64 e rilasciare una versione "non beta", per le modifiche successive ci si pensa.
EDIT: Non ho intenzione di aggiungere la funzione di installazione, tranquilli
Una volta non voleva fare i download di un pacchetti che hanno lo stesso nome ma una versione diversa ... mi ricordo di aver effettuato il download a mano ...
la patch, si, quella serve per usare le librerie ssl di sistema e andrebbe messa anche per la 32 bit (per la 64 è necessaria, per la 32 è facoltativa, ma io la metterei e via)
l'altra patch (visto che parlavo al plurale) è già stata integrata nella versione corrente, ed aggiungeva il wget come metodo di download.
Per quanto riguarda lo sviluppo, il numero di versione ecc... dato che slackyd è tutto sommato abbastanza stabile ed il codice subirà solo piccole modifiche di tanto in tanto, che ne dite di fare un ramo git (o svn) che subirà le modifiche ogni qual volta ritenuto necessario, e far uscire una versione quando uscirà una slackware nuova (la nuova versione sarà così un semplice snapshot) compatibile con la slackware appena uscita, ed il il numero di versione sarà identico alla slackware?
Cosicchè non appena uscirà slackware 13.2 alcuni giorni dopo farete uscire slackyd-13.2.0 (che diventerà 13.2.1, 13.2.2 e così via se ci saranno eventuali bugfix) che è compilato/compatibile/configurato per slackware 13.2, quando uscirà slackware 14 ci sarà slackyd-14.0.0 e così via?
tasodan ha scritto:che ne dite di fare un ramo git
Questo l'avevo chiesto all'autore del pacchetto al momento del dead. E lo ritengo molto buona come idea.
e far uscire una versione quando uscirà una slackware nuova
e perchè?
non mi risulta che slackyd sia strettamente compatibile solo con la versione in corso. slackyd attuale è compatibilissima con slackware 13.0 e 12.2; avviarsi correttamente su una slackware o l'altra è solo questione, come tutti gli altri pacchetti, di compilazione (per le librerie).
Io ora rilascerei slackyd-1.0.0 e poi, come classico, 1.0.1 e 1.0.2 per bugfix, 1.1.0 per introduzione funzionalità, 2.0.0 per cambio di struttura, come fanno il 99% dei pacchetti in circolazione
shark1500 ha scritto:Terro` presente, e vedo se riesco ad aggiungere un controllo
Non sono uno specialista di C, perciò non sono sicuro di ciò che dico.
Per le dipendenze incrociate si potrebbe fare un controllo che imponga a Slackyd di guardare nella tmp di download dei pacchetti. Se il pacchetto che è una dipendenza incrociata è stato scaricato si passa avanti, altrimenti lo si scarica.
Mi ricordo di vari problemi che ci sono stati per scaricare vnc con slackyd (non lo faceva scaricare per troppe dipendenze). E` gia` stata fatta la patch per questo ed e` nell'ultima versione di slackyd oppure non c'e` ancora un rimedio?
Nel vecchio thread non ho trovato niente a riguardo.