10000000000,ma mi schiero con chi giustamente protesta.
Era meglio la vecchia era analogica,quando le cassette le compravi e magari le duplicavi passandole ad amici,contente le major e contenti noi

Moderatore: Staff
Ma voi siete proprio così sicuri di questo? Alla fine se un film/album musicale lo puoi trovare sempre e quando vuoi comodamente da casa tua, siamo sicuri che lo compreresti? Ad esempio, se stasera abbiamo voglia di vederci quel particolare film e fuori piove, lo scarichiamo o scendiamo alla videoteca sottocasa (se va bene)? E anche se non piove?elendil ha scritto:Se un CD musicale costasse 10 euro invece di 20 la gente non lo scaricherebbe. E questo stesso discorso vale per tanti altri "prodotti" piratabili.
È un discorso complesso.brg ha scritto:Bah, ho smesso di scaricare roba illegale 10 anni fa (film, musica, applicazioni...) e sono convinto che la pirateria informatica sia un problema non solo per l'industria, ma anche per l'open source. Tuttavia mi dispiace che si debbano prendere misure così drastiche, mi è capitato di dover spedire per email allegati di centinaia di MB e l'unica soluzione era affidarsi a siti come megaupload. Così come bittorrent lo uso per un sacco roba legale...
Lo so,noi siamo sempre indietroEmaDaCuz ha scritto:Il noleggio film online e' la soluzione.
Amazon gia' lo fa (e a prezzi ottimi), Apple anche (a prezzi altini). Netflix e company offrono valide alternative. In certi paesi (come l'Inghilterra) Sky offre pacchetti specifici per essere consumati online (sia dirette che on demand) a prezzi MOLTO piu' bassi rispetto al satellite.
Purtroppo in Italia queste opportunita' ve le sognate.
Ma anche meno di 10€!Meskalamdug ha scritto:Lo so,noi siamo sempre indietroEmaDaCuz ha scritto:Il noleggio film online e' la soluzione.
Amazon gia' lo fa (e a prezzi ottimi), Apple anche (a prezzi altini). Netflix e company offrono valide alternative. In certi paesi (come l'Inghilterra) Sky offre pacchetti specifici per essere consumati online (sia dirette che on demand) a prezzi MOLTO piu' bassi rispetto al satellite.
Purtroppo in Italia queste opportunita' ve le sognate.![]()
Quanto mi piacerebbe un sito che noleggia gli introvabili del 70 80..I padroni della terra,She,Crema cioccolata e Paprika,etc,etc...
pagherei volentieri 10€ a film.
Più che altro è un fatto di correlazione, i prodotti più piratati sono quelli che piacciono di più al pubblico e quindi quelli più venduti. Semmai il p2p uccide i prodotti di nicchia, sia che si tratti di film/musica sia che si tratti di software (il 99% della gente non capisce perché dovrebbe usare GIMP invece che piratare Photoshop).idefix ha scritto:stavo leggendo questa discussione e volevo condividere una idea diversa:
1 è appurato che il p2p aumenta le vendite
La cosa che trovo assurda è che vengano comunque piratati, mi pare che certa gente guardi ogni porcheria solo per sentirsi "al passo" con gli amici, il che è assurdo. Se non ti piace, non vai al cinema a vederlo, né lo scarichi illegalmente.idefix ha scritto: 5 producono film di qualita sempre piu bassa e cloni di film vecchi a prezzi assurdi poi si lamentano.
Laura Pausini i miei soldi non li ha mai presi, tuttavia non ho nemmeno mai piratato nessuna delle sue creazioni, per coerenza per lo meno. Se a della gente piace Laura Pausini, non ci trovo niente di male che lei ci guadagni pure.idefix ha scritto:7 laura pausini (non una star americana) ha veduto 70 milioni di cd, quanto fa a 20 euro l'uno ? troppo poco ?
8 si sono accorti che tutto il mondo è in recessione ? tutti stringono la cinghia, loro non possono.
Ripeto, il fatto che non esista niente di simile in Italia non vuol dire che non esista nel resto del mondo. Ho fatto l'esempio di Netflix, ma c'e' Hulu, Amazon, Apple... qua in Olanda ci sono almeno 3-4 grandi compagnie specializzate nel noleggio online di film. Il problema, a parer mio, e' che i film sono ancora troppo costosi, talmente costosi che qualche volta il film a noleggio costa piu' del relativo BluRay/DVD.-sf ha scritto: Se ci fosse un servizio che permetta la visione di un film in streaming, in tutta legalità, secondo me prenderebbe piede facilmente.
Immagina poter pagare una cifra simbolica di 1 euro per guardarti un film, ti viene fornito un indirizzo a cui visionarlo, una volta sola, come se andassi al cinema.
Si si ho letto il tuo post, ma il mio era riferito alla situazione italiana.EmaDaCuz ha scritto:Ripeto, il fatto che non esista niente di simile in Italia non vuol dire che non esista nel resto del mondo. Ho fatto l'esempio di Netflix, ma c'e' Hulu, Amazon, Apple... qua in Olanda ci sono almeno 3-4 grandi compagnie specializzate nel noleggio online di film. Il problema, a parer mio, e' che i film sono ancora troppo costosi, talmente costosi che qualche volta il film a noleggio costa piu' del relativo BluRay/DVD.-sf ha scritto: Se ci fosse un servizio che permetta la visione di un film in streaming, in tutta legalità, secondo me prenderebbe piede facilmente.
Immagina poter pagare una cifra simbolica di 1 euro per guardarti un film, ti viene fornito un indirizzo a cui visionarlo, una volta sola, come se andassi al cinema.
Ma pian piano ci arriveremo.
Concludo dicendo, senza volermi accanire gratuitamente sull'Italia, che non e' nell'interesse di nessuna compagnia investire on line in un Paese che non sa cosa sia la banda larga... a meno che non metta a prezzi vantaggiosissimi film in 240p.