[ASSEMBLATO]Assemblaggio PC: consigli

Usate questo forum per richieste di aiuto e consigli sull'hardware montato nelle vostre macchine con GNU/Linux Slackware.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata e la versione del Kernel. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Citare il tipo di hardware coinvolto in modo dettagliato.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT. Non usare termini gergali come procio, mobo e simili per identificare i componenti hardware.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da Mario Vanoni »

kobaiachi ha scritto: Per quanto riguarda invece il discorso che prima programmatori dovevano sfruttare al meglio la potenza di calcolo degli elaboratori elettronici mentre oggi questo non avviene piu. non la vedo cosi drammatica se si parte dal presupposto che l'uomo è fondamentalmente pigro e che se non costretto da particolari esigenze non si applica piu di tanto.
Concordo.

Ai tempi degli AT&T 3B2/WE32000/8MHz, 512kB MEM, 72MB HD,
ogni byte contava, la strategia (algoritmo) era fondamentale, KISS rule.

Oggi GHZ CPU, GB MEM, GB HD,
nessuno piu` ottimizza piu` un programma.
I risultati si vedono, tutti sempre piu` obesi!
Esempio frappante nvi(1) vs vim(1).

Quello che fa pieta` sono le "features", spesso inutili, in piu`,
delle quale l'uomo pigro poi neanche nota l'esistenza.

danio666
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 1
Iscritto il: gio 6 nov 2008, 1:45

Re: Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da danio666 »

ciao

sono nuovo del forum e vorrei un aiuto per creare un buon assemblamento per pc . premetto che purtroppo nonostante i capelli bianchi non sono molto efferrato in materie informatiche , e quindi vi prego , per chi lo volesse fare, di scrivermi in maniera che anche un pagano come me possa capire . Vorrei comprare su e-key un pc ,budget 700-800 euro , che mi permetta di far giocare mio figlio ai suoi rts tranquillo , e a me di lavorare senza problemi . vorrei che il prodotto fosse longevo per futuri upgrade , e se proprio dovete ditemi se devo aumentare il budget....
speranzoso in una vostra celere risposta

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da albatros »

http://cgi.ebay.it/Informatica_PC-e-Ser ... 240%3A1318

Questo è un esempio di computer, leggermente sopra al tuo budget, con scheda grafica molto buona con cui tuo figlio potrà tranquillamente giocare a qualsiasi cosa e tu potrai lavorare senza problemi, sia con linux che con windows, ma, se devo esser sincero, potresti anche spendere la metà ed essere contento lo stesso...
Magari, per i videogiochi consiglio una scheda video buona, recente e di fascia medio-alta, non importa l'ultimo modello. Potresti anche risparmiare qualcosa sulla macchina nel complesso e mettere due schede video in sli, un mio amico si è trovato molto bene.
Secondo me, a meno che non ce ne sia necessità, non conviene comprare l'hardware più potente in circolazione, perché, almeno finché varrà la legge di Moore (per poco, forse, ma non è detto venga stravolta), dopo poco tempo potrai comprarne di migliore a prezzo più basso, senza contare che le interfacce sono in continua evoluzione (es. il pci-express ha soppiantato l'agp e, quando uscirà, usb 3.0 sarà molto più veloce del 2.0) e spesso aggiornare un pezzo può comportare l'aggiornamento di altri (es. per cambiare processore può essere necessario il cambio di scheda madre, ma cambiando la scheda madre può essere necessario cambiare anche la ram, tanto per fare un esempio).
Secondo me, dunque, puoi anche spendere meno di quella cifra...
Per i modelli, alla fine dipende molto dalle esigenze, magari a uno può interessare una ventola più silenziosa, ad un altro più spazio sull'hard-disk, eccetera; di proposte per 7-800 euro ce ne sono tantissime e, probabilmente, non farà molta differenza per te l'una o l'altra, semmai, scelta una certa macchina, guarda se ce ne sono altre simili a prezzo più basso.
Se davvero hai poca esperienza, forse la cosa migliore è rivolgerti a un negoziante di fiducia (assemblatore di pc) consigliandoti con lui: se è onesto, spenderai forse un po' di più che su ebay, ma avrai una macchina meglio calibrata sulle tue reali esigenze e avrai qualcuno a cui rivolgerti in caso di problemi. :)

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da Mario Vanoni »

albatros ha scritto: Se davvero hai poca esperienza, forse la cosa migliore è rivolgerti a un negoziante di fiducia (assemblatore di pc) consigliandoti con lui: se è onesto, spenderai forse un po' di più che su ebay, ma avrai una macchina meglio calibrata sulle tue reali esigenze e avrai qualcuno a cui rivolgerti in caso di problemi. :)
Ottimo consiglio,
i problemi sono ... i problemi del dopo acquisto.

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Assembalggio: consigli nForce

Messaggio da raffaele181188 »

Ragazzi è QUASI arrivato il momento di chiudere questo topic... Un ultimo sforzo...
Avevo optato infine per una scheda madre con grafica integrata. Avrei preferito una basata su Intel per una questione di compatibilità col kernel, ma il mio negoziante ha fatto di testa sua e mi ha preso questa:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?M ... R1.0&s=775
Asrock 4CoreN73PV-HD720p (il numero di revisione non c'è sulla scatola, quindi nella peggiore delle ipotesi sarà l'1)
Il chipset è nForce 630i, il video GeForce 7100. Con il video non ci sono problemi all'orizzonte, con il resto non lo so. Cercando con google non ho trovato molte lamentele sul funzionamento di questa scheda con Linux, ma vorrei sapere, prima di portarla a casa, se qualcuno ce l'ha e se funziona. Questo nForce non mi convince tanto: sul sito di nvidia non ci sono driver da scaricare come per il video, e non so come vedere quale hardware è supportato dal kernel. Non sono esperto quindi vorrei sapere se installando la 12.1 avrei problemi nel riconoscimento dei controller dei dischi o della rete o dell'audio. Come faccio a sapere?
Questa pagina sul sito nvidia sembra rassicurarmi, ma se qualcuno ha qualche dubbio lo avanzasse prima possibile. Grazie
http://www.nvidia.com/object/linux_nforce_1.23.html

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da aschenaz »

In genere, per il chipset non c'è bisogno di installare alcun driver
esterno. Nella mia scheda, ho gli nForce 430i e non ho avuto alcun
problema...

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da raffaele181188 »

E' nato E' nato!!! Sono due giorni ormai che il mio nuovo computer è assemblato e slackwarizzato. Ecco cosa è uscito alla fine
mobo asrock nForce 630i/GeForce 7100 (video integrato) FSB 1300 MHz
Intel Core2 Duo 8400 @3.0GHz
2GB DDR2 RAM Kingston 800MHz
HD Seagate 160 GB Sata II
Alimentatore nuovo 500W (quello vecchio non aveva la presa da 12V e ho dovuto cambiarlo, ma mi sa che mi hanno fregato perchè questo ha solo 2 giorni di vita e fa il casino di un BMW sopra i 7000giri, me lo devono cambiare assolutamente)
Costo totale dell'operazione 350 euri (schermo mouse tastiera casse e case riciclati, l'alimentatore non era in programma ma pazienza)
Nessuna incompatibilità tutto funziona alla perfezione per ora

Grazie a tutti del supporto

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: [ASSEMBLATO]Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da aschenaz »

Complimenti! :)
E' una bella soddisfazione, vero, assemblarsi il pc da soli!
Io, l'unico rammarico che avevo dopo era di non averne un altro da
assemblare! :lol:

Per quanto riguarda il rumore, sei sicuro che si tratta dell'alimentatore
e non della ventola del processore?
In genere è quella la più rumorosa: io ho cambiato il dissipatore ed
ho ottenuto un notevole miglioramento...

Avatar utente
raffaele181188
Packager
Packager
Messaggi: 789
Iscritto il: ven 7 set 2007, 21:40
Nome Cognome: Raffaele
Slackware: current
Kernel: 2.6.29.6
Desktop: KDE 4.3
Distribuzione: Ubuntu
Località: DearSkin (FG)

Re: [ASSEMBLATO]Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da raffaele181188 »

No non credo che sia la ventola del processore perchè è la versione Box del core2 duo. Dissipatore e ventola sono by Intel ed ho controllato con il case ancora aperto che non è quella ventola che fa rumore. Piuttosto, siccome l'alimentatore me l'ha montato successivamente il negoziane (e quindi io non l'ho tolto da nessuna scatola) sono abbastanza sicuro che me ne abbia dato uno usato. E pure se non è usato l'ho pagato 30 euro, e per quella cifra l'alimentatore dovrebbe pure mettermi in ordine la camera. Ma a me basta che non faccia rumore, quindi me lo faccio cambiare.

Avatar utente
natostanco
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 185
Iscritto il: mer 25 ott 2006, 17:47
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: KDE 3.5.9
Località: TV / UD

Re: [ASSEMBLATO]Assemblaggio PC: consigli

Messaggio da natostanco »

raffaele181188 ha scritto:l'ho pagato 30 euro, e per quella cifra l'alimentatore dovrebbe pure mettermi in ordine la camera.
Ehm... 30€ per un alimentatore sono una cifra ridicola.
Sarà sicuramente di scarsa qualità, non mi stupirei se fa rumore.
Se devi cambiarlo, fai attenzione che abbia una ventola da 12 cm, generalmente quelle più piccole sono più rumorose (anche se a volte sono stato smentito),
Purtroppo, nell'assemblare un computer, si dà spesso poca importanza all'alimentatore, che invece è fondamentale per il buon funzionamento e la durata della macchina. Meglio spendere qualche decina di euro in più prima che trovarsi, magari, con hard disk pieni di dati importanti danneggiati poi ;)
Saluti

Rispondi