dipendenze kde
Moderatore: Staff
					Regole del forum
1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
	1) Citare in modo preciso il nome del pacchetto.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
Ripropongo il quesito a ERIOL.
<BR>Ricompilando con l´opzione --without-pam
<BR>risolvo il problema dello screensaver da root,
<BR>non invece da user. In queto caso,
<BR>ricevo il messaggio "Impossibile sbloccare lo schermo".
<BR>E devo killare X. Tu hai verificato che la cosa
<BR>funzioni sia da root che da user?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>M.<br>
			
			
									
									
						<BR>Ricompilando con l´opzione --without-pam
<BR>risolvo il problema dello screensaver da root,
<BR>non invece da user. In queto caso,
<BR>ricevo il messaggio "Impossibile sbloccare lo schermo".
<BR>E devo killare X. Tu hai verificato che la cosa
<BR>funzioni sia da root che da user?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>M.<br>
- useless
- Staff 
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
dipendenze kde
possibile che devi ricompilare qualche altro pezzo di kde senza pam? ti avevo detto di non usarlo...<br>
			
			
									
									
						- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
No, non si tratta di compilare qualcosa con PAM,
<BR>si tratta di dire a kdebase di non cercarlo proprio.
<BR>PAM non l´ho installato.
<BR>Ho verificato: se non metto --without-pam
<BR>non sblocca lo screensaver o la sessione,
<BR>se coperti da password. Con quell´opzione,
<BR>da root funziona regolarmente. Da user
<BR>invece continua a no nsbloccare lo screensaver,
<BR>per ragioni che oltrepassano il mio QI
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
			
			
									
									
						<BR>si tratta di dire a kdebase di non cercarlo proprio.
<BR>PAM non l´ho installato.
<BR>Ho verificato: se non metto --without-pam
<BR>non sblocca lo screensaver o la sessione,
<BR>se coperti da password. Con quell´opzione,
<BR>da root funziona regolarmente. Da user
<BR>invece continua a no nsbloccare lo screensaver,
<BR>per ragioni che oltrepassano il mio QI
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
- 
				mangus
- Linux 2.x 
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lun 1 mar 2004, 0:00
- Località: Castel de brett!! (bologna)
- Contatta:
dipendenze kde
possibile che tu non abbia PAM installato e kde si sia linkato da solo?
<BR>compilo kde da una vita ma non ricordo di aver mai dovuto usare --without-pam , poichè pam non risiede e mai lo farà, nel mio sistema.
<BR>il guaio è che per creare pacchetti slackware _perfetti_ e fruibili da altri la compilazione andrebbe fatta su una fresh installation, come penso faccia sempre Pat, anzi proprio lui me lo confermò una volta.
<BR>compilare su un sistema non fresh, porta problemi di linkaggio a librerie non presenti nella distro,aggiunte manualmente in seguito e che probabilmente altri utenti non hanno, da cui Pam, sensor, xinerama o cazzi vari.
<BR>Per questo non si avranno _mai_problemi con pacchetti fatti da Pat e sempre con pacchetti fatti da altri.
<BR>Chiamatela paranoia ma Io non installo mai da linuxpackages..se ho bisogno di qualcosa me lo compilo e mai mi sognerei di dare pacchetti a qualcuno per non creare problemi, che in realtà, non esistono.In questo modo i sistemi sono molto più stabili, e se devo installare kde , installo _solo_ kde, che ha solo 3 dipendenze obbligatorie:
<BR>pcre, libxml e libxlst , che guardacaso sono tutte presenti nella distro
<BR>just my 2 eurocent
<BR>ogni commento è accetto.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Fede
<BR>
<BR>... Logically incoherent, semantically incomprehensible, and legally ...
<BR>impeccable!
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: mangus il 17-12-2004 20:25 ]<br>
			
			
									
									
						<BR>compilo kde da una vita ma non ricordo di aver mai dovuto usare --without-pam , poichè pam non risiede e mai lo farà, nel mio sistema.
<BR>il guaio è che per creare pacchetti slackware _perfetti_ e fruibili da altri la compilazione andrebbe fatta su una fresh installation, come penso faccia sempre Pat, anzi proprio lui me lo confermò una volta.
<BR>compilare su un sistema non fresh, porta problemi di linkaggio a librerie non presenti nella distro,aggiunte manualmente in seguito e che probabilmente altri utenti non hanno, da cui Pam, sensor, xinerama o cazzi vari.
<BR>Per questo non si avranno _mai_problemi con pacchetti fatti da Pat e sempre con pacchetti fatti da altri.
<BR>Chiamatela paranoia ma Io non installo mai da linuxpackages..se ho bisogno di qualcosa me lo compilo e mai mi sognerei di dare pacchetti a qualcuno per non creare problemi, che in realtà, non esistono.In questo modo i sistemi sono molto più stabili, e se devo installare kde , installo _solo_ kde, che ha solo 3 dipendenze obbligatorie:
<BR>pcre, libxml e libxlst , che guardacaso sono tutte presenti nella distro
<BR>just my 2 eurocent
<BR>ogni commento è accetto.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Fede
<BR>
<BR>... Logically incoherent, semantically incomprehensible, and legally ...
<BR>impeccable!
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: mangus il 17-12-2004 20:25 ]<br>
- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
Possibilissimo! Ho appena installato una 10 nuda e cruda,
<BR>proprio per compilare KDE 3.3.2,
<BR>dove l´ormai mitico PAM *non esiste*. Anch´io ho notato
<BR>che nello SlackBuild ufficiale di KDE 3.3.1 non è
<BR>affatto presente quell´opzione. Tuttavia, il pacchetto
<BR>creato dava l´errore che si è riscontrato,
<BR>cioè se proteggevo lo screensaver con una password
<BR>non lo sbloccava. Con quella opzione invece funziona,
<BR>ma solo da root (come già detto).
<BR>Dunque, in base ai tuoi criteri, il mio sistema è fresh,
<BR>anzi freshissimo. Verosimilmente, il problema sta altrove
<BR>
<BR>M.<br>
			
			
									
									
						<BR>proprio per compilare KDE 3.3.2,
<BR>dove l´ormai mitico PAM *non esiste*. Anch´io ho notato
<BR>che nello SlackBuild ufficiale di KDE 3.3.1 non è
<BR>affatto presente quell´opzione. Tuttavia, il pacchetto
<BR>creato dava l´errore che si è riscontrato,
<BR>cioè se proteggevo lo screensaver con una password
<BR>non lo sbloccava. Con quella opzione invece funziona,
<BR>ma solo da root (come già detto).
<BR>Dunque, in base ai tuoi criteri, il mio sistema è fresh,
<BR>anzi freshissimo. Verosimilmente, il problema sta altrove
<BR>
<BR>M.<br>
dipendenze kde
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 17-12-2004 alle ore 13:03, samiel :
<BR>Ripropongo il quesito a ERIOL.
<BR>Ricompilando con l´opzione --without-pam
<BR>risolvo il problema dello screensaver da root,
<BR>non invece da user. In queto caso,
<BR>ricevo il messaggio "Impossibile sbloccare lo schermo".
<BR>E devo killare X. Tu hai verificato che la cosa
<BR>funzioni sia da root che da user?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>M.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Devi perdonarmi ma sia ieri che oggi non ho potuto accedere alla rete.
<BR>Ti rispondo subito, si da utente mi funziona perfettamente... anzi a dir la verità da root non ho provato.
<BR>Ora provo intanto ti rispondo... scusa ancora ma sia ieri che oggi sono stato fuori e non avevo dove collegare il portatile.
<BR>
<BR>Ciao
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Eriol il 17-12-2004 22:18 ]<br>
			
			
									
									
						<BR> 17-12-2004 alle ore 13:03, samiel :
<BR>Ripropongo il quesito a ERIOL.
<BR>Ricompilando con l´opzione --without-pam
<BR>risolvo il problema dello screensaver da root,
<BR>non invece da user. In queto caso,
<BR>ricevo il messaggio "Impossibile sbloccare lo schermo".
<BR>E devo killare X. Tu hai verificato che la cosa
<BR>funzioni sia da root che da user?
<BR>
<BR>Grazie
<BR>M.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Devi perdonarmi ma sia ieri che oggi non ho potuto accedere alla rete.
<BR>Ti rispondo subito, si da utente mi funziona perfettamente... anzi a dir la verità da root non ho provato.
<BR>Ora provo intanto ti rispondo... scusa ancora ma sia ieri che oggi sono stato fuori e non avevo dove collegare il portatile.
<BR>
<BR>Ciao
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Eriol il 17-12-2004 22:18 ]<br>
- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
Non ti preoccupare, tempo ce n´è!
<BR>Allora stasera sistemo un paio di cose
<BR>e prima di andare a nanna
<BR>lancio lo SlackBuild.
<BR>Che stranezza, speriamo si risolva!
<BR>
<BR>Grazie ancora
<BR>M.<br>
			
			
									
									
						<BR>Allora stasera sistemo un paio di cose
<BR>e prima di andare a nanna
<BR>lancio lo SlackBuild.
<BR>Che stranezza, speriamo si risolva!
<BR>
<BR>Grazie ancora
<BR>M.<br>
dipendenze kde
Ho provato anche come root e tutto funziona regolarmente anche li. Non so proprio cosa possa essere... io ho notato il problema guardando quello che avevo sulla tty da cui avevo avviato kde.<br>
			
			
									
									
						- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
Ok, fra un po´ provo.
<BR>Hai ricompilato su un 10 clean ?
<BR>
<BR>M.<br>
			
			
									
									
						<BR>Hai ricompilato su un 10 clean ?
<BR>
<BR>M.<br>
- useless
- Staff 
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
dipendenze kde
ok scusa samiel, non avevo capito  . qui ho kde cvs 3.4 alpha1 compilato sulla current senza --without-pam e lo screensaver si sblocca regolarmente.
. qui ho kde cvs 3.4 alpha1 compilato sulla current senza --without-pam e lo screensaver si sblocca regolarmente.
<BR>che roba strana, probado a cercare su bugs.kde.org?<br>
			
			
									
									
						 . qui ho kde cvs 3.4 alpha1 compilato sulla current senza --without-pam e lo screensaver si sblocca regolarmente.
. qui ho kde cvs 3.4 alpha1 compilato sulla current senza --without-pam e lo screensaver si sblocca regolarmente.<BR>che roba strana, probado a cercare su bugs.kde.org?<br>
- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
Allora, ieri sera ho spianato tutto e reinstallato tutto,
<BR>una Slack extra-vergine, più dell´olio sasso. Ho risistemato
<BR>gli SlackBuild, eliminando le poche "varianti personali".
<BR>Perciò anche senza --without pam.
<BR>Poi ho lanciato lo SlackBuild generale e stamattina
<BR>ho trovato tutto compilato. Dai controlli che ho potuto fare,
<BR>mi pare che tutto fili, tranne sta maledetta faccenda.
<BR>Da root sblocco, da user nada de nada. Killando il server X
<BR>leggo una serie di cose tipo:
<BR>
<BR>kded: Fatal I/O error
<BR>kicker: Fatal I/O error
<BR>kdesktop_lock: Fatal I/O error
<BR>klipper: Fatal I/O error
<BR>kdesktop: Fatal I/O error
<BR>kxkb: Fatal I/O error
<BR>kwin: Fatal I/O error
<BR>Error: Can´t connect kdeinit!
<BR>
<BR>e non capisco che cosa piò essere. Sembra che non riconosca
<BR>la password...
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
			
			
									
									
						<BR>una Slack extra-vergine, più dell´olio sasso. Ho risistemato
<BR>gli SlackBuild, eliminando le poche "varianti personali".
<BR>Perciò anche senza --without pam.
<BR>Poi ho lanciato lo SlackBuild generale e stamattina
<BR>ho trovato tutto compilato. Dai controlli che ho potuto fare,
<BR>mi pare che tutto fili, tranne sta maledetta faccenda.
<BR>Da root sblocco, da user nada de nada. Killando il server X
<BR>leggo una serie di cose tipo:
<BR>
<BR>kded: Fatal I/O error
<BR>kicker: Fatal I/O error
<BR>kdesktop_lock: Fatal I/O error
<BR>klipper: Fatal I/O error
<BR>kdesktop: Fatal I/O error
<BR>kxkb: Fatal I/O error
<BR>kwin: Fatal I/O error
<BR>Error: Can´t connect kdeinit!
<BR>
<BR>e non capisco che cosa piò essere. Sembra che non riconosca
<BR>la password...
<BR>
<BR>M.
<BR><br>
- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
RISOLTO!!
<BR>La soluzione era indicata nel README di konstrukt:
<BR>
<BR>-------------------------------------------------------------------------------------------
<BR>On shadow password systems you have to set $(prefix)/bin/kcheckpass SUID
<BR>root or SGID shadow - otherwise you will not be able to unlock a locked
<BR>desktop.
<BR>--------------------------------------------------------------------------------------------
<BR>
<BR>Per cui un bel chmod u+s /opt(kde/bin/kcheckpass
<BR>e tutto funziona. Prima di riportare la correzione nello SlackBuild,
<BR>per rifare e riupare il pacchetto su nogood,
<BR>chiedo agli esperti: è preferibile la prima soluzione o la seconda?
<BR>Oppure si equivalgono anche dal punto di vista della sicurezza,
<BR>visto che la modifica di questi parametri è sempre "rischiosa"?
<BR>Sto uppando la release 2, quella con qualche correzione.
<BR>Rigrazie a tutti gli eroici sperimentatori!
<BR>
<BR>Mauro<br>
			
			
									
									
						<BR>La soluzione era indicata nel README di konstrukt:
<BR>
<BR>-------------------------------------------------------------------------------------------
<BR>On shadow password systems you have to set $(prefix)/bin/kcheckpass SUID
<BR>root or SGID shadow - otherwise you will not be able to unlock a locked
<BR>desktop.
<BR>--------------------------------------------------------------------------------------------
<BR>
<BR>Per cui un bel chmod u+s /opt(kde/bin/kcheckpass
<BR>e tutto funziona. Prima di riportare la correzione nello SlackBuild,
<BR>per rifare e riupare il pacchetto su nogood,
<BR>chiedo agli esperti: è preferibile la prima soluzione o la seconda?
<BR>Oppure si equivalgono anche dal punto di vista della sicurezza,
<BR>visto che la modifica di questi parametri è sempre "rischiosa"?
<BR>Sto uppando la release 2, quella con qualche correzione.
<BR>Rigrazie a tutti gli eroici sperimentatori!
<BR>
<BR>Mauro<br>
- useless
- Staff 
- Messaggi: 3896
- Iscritto il: dom 12 ott 2003, 0:00
- Località: A place where the streets have no name
- Contatta:
dipendenze kde
la prima!
<BR>la cosa interessante è che da me è già settato suid, mi chiedo chi l´abbia fatto!<br>
			
			
									
									
						<BR>la cosa interessante è che da me è già settato suid, mi chiedo chi l´abbia fatto!<br>
- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
Avevo rifatto il pacchetto adottando (provvisoriamente) la prima soluzione.
<BR>Questo pomeriggio uppo su nogood la seconda release. Mi pare che risolva
<BR>i problemi finora emersi. A scanso di equivoci, preciso che tutti o pacchetti
<BR>sono stati ricompilati a) eliminando opzioni personali negli SlackBuild e soprattutto
<BR>b) su una Slack 10.0 appena installato, senza l´aggiunta di alcunché.
<BR>Per il SUID di useless, sarà stato il noto ghost in tha machine...
<BR>
<BR>M.<br>
			
			
									
									
						<BR>Questo pomeriggio uppo su nogood la seconda release. Mi pare che risolva
<BR>i problemi finora emersi. A scanso di equivoci, preciso che tutti o pacchetti
<BR>sono stati ricompilati a) eliminando opzioni personali negli SlackBuild e soprattutto
<BR>b) su una Slack 10.0 appena installato, senza l´aggiunta di alcunché.
<BR>Per il SUID di useless, sarà stato il noto ghost in tha machine...
<BR>
<BR>M.<br>
- 
				samiel
- Staff 
- Messaggi: 5511
- Iscritto il: ven 16 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Mauro Sacchetto
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.26
- Desktop: KDE
- Distribuzione: anche Debian
- Località: Venezia
dipendenze kde
La release 2 di KDE 3.3.2 è disponibile su nogood.
<BR>Anche se vedo che arriverà presto
<BR>la versione ufficiale.....
<BR>Bene, la Slack 10.1 si avvicina!
<BR>
<BR>M.<br>
			
			
									
									
						<BR>Anche se vedo che arriverà presto
<BR>la versione ufficiale.....
<BR>Bene, la Slack 10.1 si avvicina!
<BR>
<BR>M.<br>

